Ciao a tutti!  
	È la prima discussione che apro, spero di farlo nel modo corretto, cmq.. 
	Sono un neofita, ho avuto degli scooter e una Vespa con cui ho fatto un po' di tutto..... 
 
	 
 
	Due mesi fa ho acquistato da un amico una Tracer 900 GT immatricolazione 2019, pochi km.
 
	Ieri sono andato a fare il secondo giro degno di essere chiamato tale, circa 250 km. Arrivato quasi a destinazione è iniziato a piovere, le strade erano già bagnate e c'erano pozzanghere. Quando la ruota davanti ne incontrava una ovviamente sguazzava la zona frontale (radiatore, forcelle....)  E sin li..ci sta..   il tutto è durato circa mezz'ora a una velocità che sarà stata 50-70 km/h. Lì mi accorgo che LA SPIA MOTORE sul display TFT è accesa, sgrano gli occhi.. cerco un riparo e mi fermo al benzinaio più vicino (ovviamente smette di piovere).
 
	 
	Temperatura esterna (ambiente) 15 C, temperatura radiatore 60 C, nessun segnale di malfunzionamento, rumore o altro, solo la spia. Lascio ancora acceso il motore e dopo 5 min, lo spengo. 
	Metto tolgo la chiave, controllo fisibili sotto la sella, livello liquido refrigerante, spinotti (connettori raggiungibili).. solo il livello olio motore sembra superiore al massimo nel vetrospia, ma penso che a caldo sia normale. La ventola del radiatore non sono certo che girasse ma credo che attacchi quando la temperatura è più alta. 
	Sono stato a studiarci..per evitare di guidare danneggiando la moto con la spia accesa ma niente. Ho dovuto guidare sino a casa con la spia gialla fissa.
 
	 
 
	Sicuramente porterò in conce Yamaha per fare una diagnostica e chiedere info.. ma vorrei sapere se a qualcuno è mai capitato qualcosa di simile, dovuto all'acqua piovana o durante il lavaggio (su questo ho letto qualcosa sul forum ma vorrei capire se è una cosa diffusa e qual' è il problema)
 
	 
 
	Non do per scontato che sia un problema dovuto alle infiltrazioni d'acqua da qualche parte.. ma lo sospetto dato che mi è successo in corrispondenza dell' acquazzone.
 
	 
 
	Grazie!