Vai al contenuto

Featured Replies

Inviato

Ciao a tutti ragazzi, volevo montare i tubi freno intrecciati sulla mia moto, ma non vedo nessun post, qualcuno può aiutarmi con qualche spiegazione ? Grazie in anticipo.

  • Risposte 38
  • Visite 9,2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Most Popular Posts

  • I tubi in gomma io dico che una dilatazione, se pur minima, la hanno eccome, lo si sente anche alla leva... Quelli un treccia inoltre sono molto più sicuri e duraturi, mai avuto problemi di affidabil

  • Piccola errata corrige per Muzzo, le Convenzioni si trovano in fondo alla pagina principale del Forum.   Come rivenditore di tubi al momento abbiamo CarpiMoto, però le scontistiche che ci offre (so

  • diretti dalla pompa partono due tubi uno per ogni pinza, indiretti invece dalla pompa parte un tubo che poi si sdoppia per raggiungere entrambe le pinze (c' è in piu lo sdoppiatore) ....indiretti cmq

Inviato

Beh, domanda un po' generica, dicci, cosa ti crucia?

 

:)

Inviato
  • Autore

Omar Volevo capire innanzitutto se ne vale la pena montarli, se migliora la frenata, e se è semplice da fare senza andare in officina..

Ma a sentire i ragazzi su Facebook cambia ben poco la frenata...

Inviato

Beh, sulla 03 non ti so dire, ma sulla moto che devo prima avevo messo l'anteriore (il posteriore era a tamburo), e la frenata era cambiata un bel po'.

Il tubo originale era però del 1994 (probabilmente di produzione del '93), quindi le sue pareti erano oramai poco rigide.

Dopo il cambio, con ovviamente anche il cambio del fluido nel circuito, la frenata era cambiata parecchio.

 

Ora, con la 07, ho i tubi standard, che sono parzialmente in gomma e parzialmente rigidi in acciaio (per il fatto che c'è lai centralina ABS), e sulla mia non credo che fare il cambio dei tubi comporterebbe una variazione davvero notevole dell'efficacia del sistema. La percentuale di tubo in gomma non è molta, in tutto l'impianto.

 

All'inizio della stagione 2015, però, ho cambiato il fluido freni originale con uno (teoricamente) più performante, e la frenata è diventata più diretta e precisa.

Appena inizierà la stagione 2016 farò di nuovo il cambio con un olio che potrebbe essere ancora meglio. Vedremo.

 

I miei tubi in gomma, comunque, sono ancora giovani... e quindi rimangono al loro posto.  ;)

Inviato

i tubi in "GOMMA" ... sono in realtà con treccia tessile e NON si dilatano come la leggenda metropolitana racconta.

Il problema stà nella tipologia delle pinze montate di serie

Modificato da Muntagnin

Inviato

Allora, nel mio caso di qualche anno fa... il miglioramento era stato tutto causato dal cambio fluido freni, mettendone uno "serio".  :rolleyes:


...e soprattutto... nuovo!

Inviato

Non sono completamente d'accordo, ma non avendo la 03......

 

Se l'impianto si scalda, e si scalda, prima diventa spugnoso per i tubi, poi per le pinze ed infine l'olio.....

 

:)

Inviato

La sostituzione dei soli tubi ovviamente non ti cambia la vita, se pensi a quanti componenti contribuiscono a determinare la frenata..

Certo è che dopo qualche tempo gli originali vanno sostituiti (4 anni dice il manuale).

Spesso chi li cambia decide di mettere quelli in treccia, anche se non è indispensabile..

Se non sei pratico e non hai attrezzi giusti, lascia stare il fai da te..

Inviato

I tubi in gomma io dico che una dilatazione, se pur minima, la hanno eccome, lo si sente anche alla leva...

Quelli un treccia inoltre sono molto più sicuri e duraturi, mai avuto problemi di affidabilità, mentre è capitato che quelli in gomma cedessero

Inviato

Ma scriviamolo chiaro, i tubi in treccia, se non previsti dalla casa madre, non sono omologati.

Fanno decadere la garanzia e, in caso di incidente, l'assicurazione potrebbe non risarcire se l'impianto frenante è parte in causa.

 

:)

Inviato

Certo, ogni modifica o miglioria che qui sul forum viene discussa, consigliata o applicata è da considerarsi ad uso esclusivamente in circuito non aperto al traffico e la messa in pratica responsibilità esclusiva di chi lo fa sul proprio mezzo, in pratica sono cavoli vostri

Inviato

Peter.....l'abbiamo fatti tutti :P

Inviato

@etorty

Visto che a quanto pare sei il mago degli oli, che olio hai messo? Quello (teoricamente) più performante 

Inviato

...non sono il mago degli olii... di Mago ce n'è uno soltanto!  ;)

In primavera 2015 ho messo il Bardahl, e la differenza l'ho notata.

Alla prossima accensione metterò il Motul RBF 660, consigliato da Omar tempo fa. Vedremo!

Inviato

Il messia degli oli ti piace di più? Comunque grazie  :lol:

Chi sta navigando 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.