MUZZO Inviato 8 Febbraio, 2016 alle 10:35 Inviato 8 Febbraio, 2016 alle 10:35 Cambio i dischi, ma prima di metterli nuovi,mi riparte la scimmia che avevo da qualche anno. E cioè cambiare il colore ai cerchi. Ma prima di verniciare mi domando:e se invece li sabbiassi? E cosi,dopo qualche info recuperata in giro e qualche consiglio chiesto anche sul gruppo fb, mi decido. LI sabbio. Quindi la porto dal gommista e faccio togliere i pneumatici, provvedo a togliere quei maledetti adesivi che mi porto dietro (li ho odiati tanto). Si,ma che tipo di sabbiatura? Scopro che esistono diversi tipi di sabbiatura: Sabbia fine Ganaglia di alluminio Corindone Vetro. Quest'ultima sembra riporti il pezzo allo stato del metallo al momento di fusione,riportando quel colore. Prima una sabbiatura normale e poi con il vetro. I cerchioni divengono opachi e ruvidi. Ho trovato una ditta che lo fa qui a Pavia,ad un prezzo ultraconveniente. Oggi faccio un sopralluogo e magari una prova su una porzione. Vediamo come viene. 2
MUZZO Inviato 8 Febbraio, 2016 alle 16:08 Autore Inviato 8 Febbraio, 2016 alle 16:08 Torno adesso dall'officina, dove, ho scoperto, venivano creati i piantoni dello sterzo dell MV Augusta. la prova è stata fatta sul cerchione anteriore.prima hanno usato il corindone (una sabbia pura, senza elementi ferrosi che porterebbero, intaccando il metallo, alla "fioritura della ruggine". il risultato è questo: cioè leggermente opaco e molto ruvido. la seconda prova è la seconda passata sul corindone, effettuata con il vetro. meno ruvida e più lucida. per entrambi, una volta passato il trasparente (e null'altro) non ci saranno problemi di ruggine.domani ritiro i cerchi finiti. il prezzo? due deca a cerchione.
freddy Inviato 8 Febbraio, 2016 alle 17:10 Inviato 8 Febbraio, 2016 alle 17:10 così poco ? solo € 40 ?
freddy Inviato 8 Febbraio, 2016 alle 17:42 Inviato 8 Febbraio, 2016 alle 17:42 ottimo affare io metterei anche una gazzellina tatuata sul cerchio
etorty Inviato 8 Febbraio, 2016 alle 17:45 Inviato 8 Febbraio, 2016 alle 17:45 Beh, Iva esclusa.. Aaaaah, beh... e allora ditelo... no?
MUZZO Inviato 8 Febbraio, 2016 alle 18:47 Autore Inviato 8 Febbraio, 2016 alle 18:47 ottimo affare io metterei anche una gazzellina tatuata sul cerchio Non sul cerchio.... attendere Prego. ..
nick976 Inviato 9 Febbraio, 2016 alle 06:27 Inviato 9 Febbraio, 2016 alle 06:27 Lavoro interessante,curioso di vederli montati e magari di persona visto che siamo cosi vicini
MUZZO Inviato 9 Febbraio, 2016 alle 06:29 Autore Inviato 9 Febbraio, 2016 alle 06:29 Quando vuoi nick
prof Inviato 9 Febbraio, 2016 alle 07:54 Inviato 9 Febbraio, 2016 alle 07:54 Durante un corso di restauro che ho seguito mi hanno detto che ormai la sabbiatura è stata soppiantata da sverniciatura ad acqua. Te l'hanno proposta? P.S.: Agusta, non Augusta! 1
MUZZO Inviato 9 Febbraio, 2016 alle 08:06 Autore Inviato 9 Febbraio, 2016 alle 08:06 No, perché non l'ho richiesta ne ho cercato qualcuno che si occupasse di questo. In piu non si tratta di un restauro perché i cerchi erano ok, senza ruggine e senza graffi. Si tratta solo di un mio vezzo. Mmm... poi mi sembra strano usare l'acqua sul metallo. Immagino che alla fine della procedura di sverniciatura ce ne voglia un altra per l'asciugatura. E immagino che il prezzo lieviti. P.s.: scusa prof, ma c'è il concorso di colpa tra il correttore automatico del telefono ed io che non ho riletto. 1
prof Inviato 9 Febbraio, 2016 alle 10:50 Inviato 9 Febbraio, 2016 alle 10:50 La sverniciatura ad acqua è una tecnica abbastanza recente, almeno in campo automobilistico. Rispetto alla sabbiatura ha il vantaggio di non causare innalzamenti localizzati della temperatura delle lamiere che può portare a deformazioni. E' chiaro che un cerchio, molto più "massiccio" di una lamiera, non ha di questi problemi. Altro vantaggio è che la sabbia tende ad infiltrarsi nelle più piccole cavità per cui, prima dei trattamenti successivi, è necessario fare molta attenzione a rimuoverla tutta. Nessun problema per eventuali ossidazioni: dopo il trattamento il metallo viene asciugato e poi l'acqua è talmente nebulizzata che... "bagna poco"! Riguardo ai costi, non ho informazioni. Però un'azienda che fa sabbiatura si deve dotare anche di appositi impianti di aspirazione e raccolta della sabbia oltre che del suo corretto smaltimento. Un impianto ad acqua non comporta tutti questi adempimenti. Per cui il costo per il cliente potrebbe essere competitivo. Me ne hanno parlato in un corso di restauro perché è nel restauro che si rende spesso necessario sverniciare una scocca ma il confronto tra le due tecniche è valido in generale. P.S.: non preoccuparti per "Augusta", sei in numerosa cattiva compagnia (anche qualificata). E' che ne avevo una e mi ci casca l'occhio. 1
MUZZO Inviato 9 Febbraio, 2016 alle 14:11 Autore Inviato 9 Febbraio, 2016 alle 14:11 Ed ecco il risultato.
Messaggi raccomandati