Inviato 3 Marzo, 2016 alle 15:143 Mar, 2016 Ciao a tutti, qualcuno che ha l'MT 125 potrebbe spiegarmi come fare il rodaggio di questa moto? (farlo fatto bene quindi). Grazie in anticipo.
Inviato 3 Marzo, 2016 alle 15:203 Mar, 2016 Oddio, non so come è un rodaggio fatto bene per una MT 125... In generale, si dovrebbe evitare, per il primo periodo, di spingere al massimo e di percorrere lunghi tratti a velocità costante con la stessa marcia inserita. Per cui, si dovrebbe cambiare frequentemente velocità, marcia, apertura dell'acceleratore e regime. Non ho motivo di pensare che sulla MT 125 non sia così. In ogni caso, dai un'occhiata al libretto di uso e manutenzione. Sicuramente qualcosa ci sarà scritto.
Inviato 3 Marzo, 2016 alle 15:593 Mar, 2016 Ciao Gabriele, il rodaggio è il periodo di "assestamento" delle guarnizioni e dei vari componenti meccanici della moto, quindi come dice giustamente Luca si richiede di non sforzarla troppo nel primo periodo di utilizzo. Vado quindi a naso, sulla mia vecchia Raptor 125 mi avevano detto dai 750 ai 1000km di percorrenza prima di girare liberi da ogni preoccupazione, immagino che anche per le "nuove piccole" possa valere lo stesso concetto.
Inviato 3 Marzo, 2016 alle 16:013 Mar, 2016 Pagine 5-3 e 5-4 del libretto di uso e manutenzione... dovrebbero avertelo dato. Se non ce l'hai, vai dal concessionario e richiedilo. E' tuo diritto.
Inviato 3 Marzo, 2016 alle 17:173 Mar, 2016 Autore Grazie per le dritte. La moto sarà pronta in questi giorni, sicuramente me lo daranno il libretto. Modificato 3 Marzo, 2016 alle 17:403 Mar, 2016 da GabrieleBonini non è necessario citare il msg immediatamente precendente
Inviato 3 Marzo, 2016 alle 17:263 Mar, 2016 Ah, ok... devi ancora portarla a casa. Tutto a posto. Figurati che io, due anni fa, mi sono fatto dare il libretto di Uso e Manutenzione una settimana prima di portarla a casa... Una sera dopo l'altra, me lo sono letto tutto. Prima di accendere la moto. Dopo, quando hai la moto in garage, non vien più voglia di leggere... Buon divertimento appena potrai!
Inviato 15 Marzo, 2016 alle 19:2615 Mar, 2016 Autore E' un problema se qualche volta (non poche volte) uso l'accelleratore fino al suo punto estremo? Non supero quasi mai i 6000 giri (come scritto sul libretto) questo perché cambio le marce nel momento opportuno. SOTTOINTESO: la moto mi è arrivata una settimana fa. Il libretto me lo hanno dato subito. Modificato 15 Marzo, 2016 alle 19:3015 Mar, 2016 da Gabbo99
Inviato 15 Marzo, 2016 alle 19:5615 Mar, 2016 Va bene lo stesso gabbo, il rodaggio va fatto per tutte le condizioni del motore, mica solo per il gas a metà L'importante è variare spesso apertura e velocità, ma sempre in maniera dolce e progressiva. Evita di prendere la statale e restarci sempre a 70 km/h fissi in sesta. E mai superare i giri massimi indicati dal libretto.
Inviato 16 Marzo, 2016 alle 10:1416 Mar, 2016 Penso non sia un bene, full-gas significa chiedere il massimo possibile e, in rodaggio, non credo faccia bene ai cuscinetti di banco e biella sopportare il massimo carico. Riguardo cambiare esattamente a 6.000rpm, sul mio libretto c'è scritto"non superare A LUNGO il regime prescritto", ovvero si può "allungare" una marcia o due basta riportarla sotto quel regime con la cambiata
Inviato 16 Marzo, 2016 alle 15:1516 Mar, 2016 Autore Su questo argomento ci sono sempre pareri diversi xD La mia domanda era questa, se qualcuno non l'avesse compresa: causa problemi alla moto riprendere a gas aperto con una marcia alta mentre sei a basso numero di giri?
Inviato 16 Marzo, 2016 alle 15:2216 Mar, 2016 PROBLEMI veri e propri no. Ma sai, quando si parla di rodaggio, le conseguenze di esso arriveranno dopo molte migliaia di chilometri, è difficile fare previsioni a così lunga distanza. In ogni caso io non lo farei, anche perché dare metà gas o dare tutto mentre sei in sesta a 60 km/h non cambia nulla in quanto ad accelerazione. Anzi, con il gas a manetta a bassi giri a me sembra di "soffocare" il motore e di farlo andare pure peggio. Modificato 16 Marzo, 2016 alle 15:2316 Mar, 2016 da sixteenrider
Inviato 16 Marzo, 2016 alle 15:4516 Mar, 2016 Su questo argomento ci sono sempre pareri diversi xD La mia domanda era questa, se qualcuno non l'avesse compresa: causa problemi alla moto riprendere a gas aperto con una marcia alta mentre sei a basso numero di giri? penso di aver capito la domanda aggiungo che in basso è pure peggio che in alto. Immagina che la "forza" della deflagrazione è la medesima, se consideriamo che essendo aspirati incamerano la stessa quantità di aria/benzina. Pensa a quando dai i colpetti di gas, a parità di "manata", partendo dal basso sale molto più lentamente e meno che partendo da metà regime. Ti faccio un esempio, prendi un palloncino, gonfialo e poggialo a terra. Ora dagli un calcio con tutta la tua forza. Lui volerà via avendo come unica resistenza l'aria. Lo stesso palloncino appoggialo al muro e ripeti la calciata. Probabilmente scoppierà. I pareri discordanti sono dati da chi si preoccupa della meccanica conoscendola e chi se ne frega. Esiste una leggenda che i motori moderni, da almeno 15 anni, non vanno rodati perché li rodano al banco prima di montarli Altra cosa importante è la temperatura di esercizio, a freddo bisogna assolutamente girare piano, pensa che ci sono moto con elettronica tanto evoluta da evidenziarti, sul cruscotto, il numero di giri massimo consigliato in quel momento. (es. BMW R1200R ndr.)