Vai al contenuto

Featured Replies

Inviato

Ignoravo che su alcune moto si potesse settare dall'utente. Un altra cosa che vorrei sapere è se funziona anche a basse velocità, ad esempio nei tragitti cittadini.

Modificato da Agostone

  • Risposte 278
  • Visite 72,3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Most Popular Posts

  • Addirittura una giornata ! In tre ore istallo comodamente un translogic su qualsiasi moto, il che prevede arrivare alle bobine sotto l'airbox ecc ecc... Piazzare il sensore, sistemare per bene il ca

  • Perfetto six, aggiungo solo che il funzionamento ruvido a bassi giri e nelle marce basse è la normalità, per chi pensa che il quick shift debba funzionare come un automatico in qualsiasi condizione, l

  • Aldilà del confronto tra teoria e pratica, il quickshift è nato per velocizzare le cambiate e quindi diminuire i tempi sul giro In strada si traduce nell'usarlo quando si fa la mega sparata, non quan

Immagini Pubblicate

Inviato

Allora stiamo parlando di questo, che Yamaha vende a 285 euro: https://www.yamaha-motor.eu/it/prodotti/motocicli/hyper-naked/mt-10.aspx?view=accessories&partcode=B67-181A0-00-00&year=2016

 

Quick Shift è un marchio e anche un nome generico di categoria. Infatti ho pensato subito al DynoJet. A quanto pare il kit Yamaha è costituito dal solo sensore e tutto il resto lo fa la centralina di serie. Ergo non è una discussione generica ma sul cambio elettronico specifico di Yamaha.

 

Adesso ho capito anch'io ;)

Inviato
  • Autore

Perfetto.sono contento. Adesso se qualcuno del forum ha impressioni realmente concrete sul cambio elettronico della SUA MT 10 resto in attesa...grazie a tutti ;)

Inviato

Bene, allora aggiungo "originale" al titolo. ;)

Inviato
  • Autore

Qualcuno ha montato il cambio elettronico?

Inviato

l'ho provato sulla demo della concessionaria e ti posso assicurare che è una f***** :P  :P  :P

già ordinato, aspetto che mi arrivi.

Inviato

@pippomt hai avuto modo di verificare se funziona anche a basse velocità, 50 -60 km/h?

Modificato da Agostone

Inviato
  • Autore

Mi associo ad AGOSTONE...inoltre vorrei da te le impressioni possibilmente piu dettsgliate nell"utilizzo. Sensazioni nella cambiata..confermi che non è per la scalata ma solo per salire con le marce? Grazie

Inviato

Io che sappia,non è collegato in alcun modo alla velocità ( vedasi altre moto dotate che anche a 5 km/h cambi senza frizione- Augusta TrePistoni x esempio,ne sono certo) e sono sicuro perchè ho chiesto conferma al conce che in centralina è settato solo per salire di marce...  Spedendo però la centralina alla sede Yamaha in Italia,pagando è possibile abilitarla anche in scalata...

Inviato

Io ho letto (purtroppo non ricordo dove) che attivandolo in scalata la cambiata è durissima e praticamente la si finisce comunque ad utilizzare sempre la frizione.

Inviato

Parli in dettaglio della R1/MT-10 o in generale?

Inviato

Non sò quanto sia duro in scalata,ma il conce mi ha sconsigliato l'attivazione in scalata per aver più durata meccanica al cambio...Non conosco tutte le moto che ne sono dotate ma le Augusta con la scalata attivata dopo un pò spaccano...

Inviato

sulle basse velocità non l'ho provato,

confermo che funzione solo in salita, in scalata usare la frizione,

appena mi arriva vi do altre info a riguardo :thumbsu:

Inviato

Io, mi vergogno a dirlo, ho provato una BMW R1200R e funzionava benissimo, in tutte le marce e velocità (ciclo urbano), in scalata faceva la sua bella doppietta, anche dalla seconda alla prima per arrivare al semaforo.

Complice la frizione anti saltellamento ;)

Inviato

Inutile dirlo ma penso che la bmw ci surclassi in tutto. Pazienza dai :/

Chi sta navigando 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.