Vai al contenuto

(MT-10) Regolazione sospensioni standard ant & post


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 11/4/2021 at 22:07, Mottaro ha scritto:

Sag a posto, a sto punto devo giocare con la compressione...

Domanda: i settaggi che ho adesso li avevo fatti con le Bridgestone S20, probabilmente più dure delle attuali rosso corsa 2; può effettivamente incidere il tipo di gomma sul comportamento della ciclistica?

Buongiorno Mottaro ,un saluto a omar e a tutti,guarda che non ce bisogno di precaricare il mono a manetta se no finisce che hai un pezzo di legno sotto il sedere e ne risente anche la schiena,in generale le sospensioni sono di qualita accettabile,basta regolarle a dovere ,inoltre il tuo peso e molto simile al settaggio standard ,ti consiglio di riportare tutto come era prima e andare per gradi,un giro di precarico per quanto mi riguarda e troppo,io sono oltre i 90 e mezzo giro e stato piu che sufficente.Ciao e buona giornata,Omar ancora abbiamo una partita in sospeso appena riaprono.

Inviato

Per le rc2 io uso 2,3 davanti, 2,6 dietro ma ho le ohlins e quote differenti anche relativamente alla posizione di guida. Piu spingi e piu puoi scendere con le pressioni ma per strada non andare sotto a quelle pressioni che ho indicato

Inviato

....e se lo dice il Poly direi che ci si può fidare. :eusa_boohoo:

 

 

1 ora fa, mustang10 ha scritto:

Ciao e buona giornata,Omar ancora abbiamo una partita in sospeso appena riaprono.

 

io intanto mi alleno, ho anche fatto il certificato medico per poterlo fare....sai noi agonisti.... 🤪

Inviato

Allora oggi ho rifatto tutto da capo, anche il rider sag.

Davanti ero un po' duro, smollata di un giro, dietro invece sono giusto, gli avevo dato mezzo giro e mezzo giro rimane.

Come idraulica adesso mi sono settato così (sempre da tutto chiuso):

Forcella: 

Compressione std +17, messa a +12

Estensione std +6, messa a +4

Mono:

Compressione alte lasciata std

Compressione basse std +12, messa a +9

Estensione std +11, messa a +7

 

Per l'estensione del mono devo fare qualche prova, forse un altro click non ci stava male; per la compressione, così mi sembra abbastanza equilibrata, al primo giro serio mi porto dietro una brugola, al massimo chiudo di un paio di click al massimo.

 

 

 

Inviato

Se non ti spara indietro lascia  com'è.  L'idraulica deve controllare ma non "rallentare" i movimenti.  Nel caso dell'estensione è meglio più libera più che frenata.

  • 3 anni dopo...
Inviato

Chi mi aiuta nel capire come settare al meglio la mia moto?

Oggi con l'aiuto di mio figlio abbiamo effettuato il SAG (anche se l'ho fatto senza tuta, stivali e casco per via del caldo)

Il mio peso è di 110kg (si......lo so.........devo mettermi a dieta)

Le misure rilevate sono:

Anteriore

Static Sag 28mm

Rider Sag 38mm 

 

Posteriore

Static Sag 8mm

Rider Sag 45mm

 

Nella miriade di discussioni lette ognuno spara numeri diversi sui range del sag e pertanto chiedo direttamente a voi cosa ne pensate. Da quello che ho capito sembra che l'anteriore rientri nel range di valori corretti mentre il posteriore ha un rider sag troppo alto.

Devo cambiare per forza molla posteriore o mi baste dare qualche giro di precarico in più (ora sono ad 80mm)

Inviato

Nelle moto stradali "di solito" la molla posteriore è pensata anche per il passeggero, quindi non cambiare molla e precarica fino a raggiungere il valore desiderato, anche se lo statico arriva a 0mm.

 

 

Inviato (modificato)

A mio parere conta molto di più il sag rider ed il dinamico (ma più problematico da misurare quello), peccato poi nel 90% degli articoli sul web si parli sempre di statico...

Io come statico sono praticamente a 0 al posteriore e mi pare 10 all'anteriore (se ben ricordo)

Modificato da Modelero
Inviato

Manfatti, avrai seguito i consigli a @ClauPau ed all'anteriore non gli davo una misura ma semplicemente di fare prove finché eviti il pacco, mentre al posteriore solo rider...che con le contromolle lo statici è sempre a 0 (zero)

 

 

Anche con @Channele la sua MT-09 SP lo stesso.

Inviato

Dietro col SAG rider su moto stradale e naked si dovrebbe stare tra ai 25 e i 30 (25 sarebbe il top), io mi trovo meglio a 30 come usura gommea

 

All'anteriore ho fatto la prova con stoppies e frenate progressive ed ho regolato in base a quello.  Fascetta, frenata, controllo, dare precarico sino alla distanza luntana dal pacco di 20 mm (per essere sicuri)

 

È roba matematica, c'è poco da inventarsi

Inviato

Quindi do precarico al posteriore fino a raggiungere 25-30 anche se lo static sag si avvicina allo 0? Ma così non diventa un cancello?

Inviato

visto il tuo peso starei a 30mm, ma poi dipende da cosa vuoi fare e di quanto vai forte oltre che da pneumatici metti, quindi puoi sempre provare a scendere fino a 25mm.

 

Riguardo il fatto che arrivi a 0...in realtà a 0 non è perché ci sono delle contromolle all'interno, se tu avessi la possibilità di sollevare la moto potresti provare a tirare fisicamente il forcellone e noterai che si allontana oltre lo 0 misurato.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ragazzi per rientrare e portare il sag rider posteriore intorno ai 30 ho dovuto aumentare di parecchio il precarico, sono ad 85mm (che la casa indica come valore massimo) mentre la compressione rapida e lenta ed estensione le ho lasciate con valori standard. Il problema è che sento sotto il sedere tutte le asperità del terreno e di conseguenza mi saltella un po' troppo il sedere. Cosa dovrei aumentare per limitare questo saltellamento?

Inviato

Io proverei a cambiare molla, praticamente hai un palo in questo momento al posto di un ammortizzatore 🤣

È normale che tu senta tutto, non assorbe nulla... se non vuoi cambiare molla, per me dovresti tornare un po' indietro con il precarico trovando un compromesso che ti soddisfa... dopodiché lavori sull'idraulica; per mia esperienza su MT10, il mono se lo lasci troppo libero di idraulica non smorza nulla, è un rimbalzo/saltellamento continuo, quindi meglio un po' più frenato che il contrario.

Inviato (modificato)

Non sono d'accordo, con motaro, togli compressione per le asperità e dai estensione per i saltellamenti.

 

Un click alla volta

 

Cioè apri la compressione (senso antiorario) e chiudi l'estensione (senso orario)

Modificato da ClauPau
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...