Brutal Inviato 27 Febbraio, 2017 alle 10:45 Inviato 27 Febbraio, 2017 alle 10:45 Ragazzi io peso 68 kg , quando porto con me zavorrina (55 kg) di quanto dovrei indurire pressappoco il precarico del mono ?
omarMT01 Inviato 27 Febbraio, 2017 alle 11:05 Inviato 27 Febbraio, 2017 alle 11:05 E' un discorso complesso, secondo me dovresti decidere quale assetto avere preciso ed accontentarti nell'altra situazione. In teoria, visto il tuo peso, da solo dovresti essere abbastanza a posto, mettere una via di mezzo ti porterà ad avere sempre un assetto sbagliato. da solo rigida ed in coppia morbida Secondo la mia esperienza, e se non giri spessissimo in due, ti conviene avere un assetto da "coltello fra i denti" da solo e morbido in coppia (oltretutto la zavorrina non pesa molto), tanto quando giri in due non vai forte come da solo...almeno io non lo faccio. Per sapere quanti millimetri equivalgono ai 55kg di differenza, basta sapere la molla che K ha e fare due conti, se mi dici...ti dico
tuonopa Inviato 27 Febbraio, 2017 alle 11:44 Inviato 27 Febbraio, 2017 alle 11:44 (modificato) Modificato 27 Febbraio, 2017 alle 11:47 da tuonopa
Brutal Inviato 27 Febbraio, 2017 alle 12:11 Inviato 27 Febbraio, 2017 alle 12:11 Omar la molla e' quella di serie non conosco il valore del K .... Comunque giro molto più in coppia che da solo ....
omarMT01 Inviato 27 Febbraio, 2017 alle 13:02 Inviato 27 Febbraio, 2017 alle 13:02 ci vorrebbe il dato esatto, non ho il manuale officina della MT-10, vedo se trovo da qualche parte...
etorty Inviato 27 Febbraio, 2017 alle 13:09 Inviato 27 Febbraio, 2017 alle 13:09 Ho dato un'occhiata nella sezione "specifiche" e stranamente non hanno incluso il K delle molle. Né anteriori, né posteriore. Molto strano... in tutti i manuali delle altre MT sono ben visibili tali valori.
omarMT01 Inviato 27 Febbraio, 2017 alle 13:32 Inviato 27 Febbraio, 2017 alle 13:32 anch'io ho dato un'occhiata in giro, compreso il manuale Uso e Manutenzione ma nulla, ci vuole il manuale officina
etorty Inviato 27 Febbraio, 2017 alle 15:16 Inviato 27 Febbraio, 2017 alle 15:16 Io ho guardato proprio su quello, ma non c'è scritto... Almeno non nella sezione in cui, in tutti gli altri manuali d'officina, quella info c'è. E' molto strano.
Giggettoman Inviato 4 Marzo, 2017 alle 20:07 Inviato 4 Marzo, 2017 alle 20:07 (modificato) Mi inserisco nella discussione. Anche io ho trovato giovamento indurendo la forcella anteriore, come molti. Volevo fare delle prove con l'idraulico del mono, ma mi sono fermato perché la regolazione della compressione avviene su due registri, ovvero compressione lenta e compressione veloce. Qualcuno mi spiega la differenza e su cosa intervengono? (il manuale utente non dice nulla...) Modificato 5 Marzo, 2017 alle 08:31 da Giggettoman
omarMT01 Inviato 4 Marzo, 2017 alle 20:39 Inviato 4 Marzo, 2017 alle 20:39 Molto semplicisticamente, la veloce sono le buche e le "staccate assassine" mentre le lente i piccoli movimenti durante la guida come le pieghe, le frenate, le chiusure di gas e le riaperture...
omarMT01 Inviato 4 Marzo, 2017 alle 21:42 Inviato 4 Marzo, 2017 alle 21:42 (modificato) per farti capire, quelle con una regolazione sola controllano le alte basse velocità editato un Orrore Modificato 6 Giugno, 2018 alle 07:00 da omarMT01
mustang10 Inviato 5 Marzo, 2017 alle 12:53 Inviato 5 Marzo, 2017 alle 12:53 Dal sett. Sopra descritto sulle forcelle ho aperto di 2 scatti sia comp. Che tens. Con le temp. Attuali ,col caldo vedremo.Cmq la moto e di gran lunga migliorata,invito quelli non contenti del settaggio che hanno su di provarlo.
Giggettoman Inviato 5 Marzo, 2017 alle 13:49 Inviato 5 Marzo, 2017 alle 13:49 Mustang sul mono hai apportato altre modifiche? Secondo me l'assetto fatto da quello del video va bene per le stradone americane con curvone veloci e asfalti perfetti. Sbaglio?
mustang10 Inviato 5 Marzo, 2017 alle 14:24 Inviato 5 Marzo, 2017 alle 14:24 Sul mono lo portato a 82 mm il precarico e le regolazioni come descritte, il mio peso 86kg vestito, mi ci trovo bene,non e detto che vadano bene per tutti,a me ha migliorato tanto il problema di bilanciamento in staccata e in apertura.
smaio13 Inviato 5 Marzo, 2017 alle 15:34 Autore Inviato 5 Marzo, 2017 alle 15:34 allora, io mi sono letto tutto, compreso il mega topic generico riguardante il sag ma non ho capito una cosa fondamentale. perchè devo prendere le misure della forcella e del mono a moto sollevata, a moto in terra e anche con pilota a bordo? cosa ci faccio con queste misurazioni dopo? per caso lo scopo è far in modo che la moto rimanga sempre alla stessa altezza da terra in tutti e tre i casi?
Messaggi raccomandati