Vai al contenuto

Featured Replies

Inviato

 

 

Me l'aspettavo anche più comoda, ma purtroppo in questo ambito non é migliorata. La forcella é più "stagna". Il meccanico mi ha detto che internamente c'era metà olio rispetto ad ora e di pessima qualità.

 

beh, non è bello...perché ha messo il doppio (che sicuramente è un modo di dire) di olio? per forza diventa "stagna", io direi gnucca, sopratutto in fondo alla corsa. Bisognava mettere un olio "giusto", inteso come cst, ad un livello appropriato, probabilmente quello da manuale.

 

Che olio ti ha messo? sai la sigla o cst?

  • Risposte 61
  • Visite 12,4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Most Popular Posts

  • E parliamo proprio di öhlins, non andreani, di livello. Non il kit base.   PolyMT10 ha già scritto oltre €2.000,00 e ci tengo a sottolinearlo perché, di solito io scredito ohlins...quelle commercial

  • La Z1000 l'ho avuta. Oltre al motore elettrico e pastoso, ha un avantreno favoloso e prende la corda meglio della Mt-10, più freni più potenti. Ma se quel giorno l'ho parcheggiata davanti al concessio

  • se devi cambiare, prenderei uno con serbatoio esterno, regolazione interasse e compressione alte/basse velocità. Se capita spesso che hai passeggero precarico idraulico, altrimenti no.   quindi M46R

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore

ecco su questo non ti so rispondere, perché la forcella l'ha fatta proprio mentre sono andato a mangiare qualcosa. Mi dovrebbe aver messo olio Ohlins. Mi ha detto che l'olio originale é pessimo ed era meno di quello che doveva essere.....di più non so.

Inviato

sarebbe interessante sapere sia il tipo che il livello...riesci a chiederglielo?

Inviato

Eh si, sarebbe davvero interessante nonché costruttivo per tutti i colleghi che hanno pure loro la MT-10.

Da un olio ad un altro le differenze possono essere abissali.

Cambiando poi anche il livello, concordo con Omar.

Se ora è molto differente (molto di più) da quanto indicato sul manuale, potresti pure rischiare di lasciarci i paraolio, con una frenata molto aggressiva.

Inviato

Anche io ieri ho installato i componenti matris,ma a differenza tua la moto la sento molto più comoda,passando su strade dove prima mi spaccavo la schiena ora va via liscia...

 

post-4205-15288030670541_thumb.jpgpost-4205-152880307461_thumb.jpgpost-4205-15288030807179_thumb.jpg

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Modificato da Edanza

Inviato

@Etorty , da quel che ha scritto nel secondo messaggio interpreto che prima ce n'era meno di quello previsto da Yamaha :blink: , comunque ne ha messo diPpiù  :yes: .

 

Per questo chiedo se può avere info :)


Anche io ieri ho installato i componenti matris,ma a differenza tua la moto la sento molto più comoda,passando su strade dove prima mi spaccavo la schiena ora va via liscia...

attachicon.gifIMG_0561.JPGattachicon.gifIMG_0562.JPGattachicon.gifIMG_0563.JPG


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 tanta roba  :ph34r:

Inviato

Il lavoro è stato fatto nientepopodimeno che da Mauro di alcotech

Una garanzia

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Inviato
  • Autore

il mio lavoro é stato fatto da Fabrizio, che gestisce l'officina dentro al circuito di Franciacorta.

 

 

La sua risposta per messaggio in merito all'olio nella forcella originale: "olio ohlins, viscosità 11 , il livello deve essere 16 cm dal bordo fodero"

Inviato

sono perplesso  :eusa_think:  cst 11 è bassissimo, roba da forcelle sopraffine e 160mm di livello olio mi pare bassino...non capisco come possa essere "stagna" a meno che intendiamo cose diverse con questo termine.

 

Inoltre ti chiedo, ha anche modificato qualcosa l'interno o solo olio e via? perché un olio così liquido dovrebbe rendere la forcella molto libera, quasi insensibile alle regolazioni.

 

Un amico che ha cartucce ohlins pressurizzate da SSTK, quindi roba di livello, ha cst 19 e per migliorare le alte velocità stiamo pensando di passare ad un 22cst...a te ha messo 11 cst.

Inviato
  • Autore

non so risponderti....ma a me sembra più sostenuta di prima e penso abbia solo sostituito l'olio

Modificato da CorradoMT10

Inviato

sto guardando il manuale officina della MT-10, riporta come olio il Yamaha KYB 01 che è un 15,6 cst.

 

Forse ho mal interpretato, con 11 non indicava il cst ma il tipo di olio, gli ohlins hanno un codice (es.13xx dove il 13 c'è sempre e cambiano gli altri due, dove ho messo le xx) e il 1311 è 15 cst, come il KYB 01 ma, a suo dire, di qualità superiore.

 

Riguardo il livello, loro non misurano come noi, ti dicono quanto metterne, nello specifico 368ml, quindi non saprei i 160mm a quanto corrispondono.

 

Per esperienza, difficilmente si scende di livello sotto (sopra) i 120mm.

 

Io ho cambiato molle e viscosità, la tabella indicava 140mm ed olio da 30cst.

Inviato

sul manuale di officina riporta 0,368 L, ed il livello deve essere a 11,4 cm dal bordo superiore

Inviato

Quindi come ho scritto sopra, 368ml e livello 114mm (io supponevo 120mm :P ).

 

Boh, rimane un mistero, con livello a 160mm annulli quasi completamente l'intervento dell'aria a fine corsa...pacco assicurato, ma visto che sembra più sostenuta non so cosa dire, che abbia cambiato le molle? l'avrebbe detto anche perché non sono gratis.

Inviato
  • Autore

ragazzi, io ho sempre pensato a come aprire il più possibile il gas, ma come tecnico valgo proprio poco. Vi ho girato pari pari il messaggio, ma se qualcuno vuole approfondire parlando direttamente con il meccanico, penso che non sarebbe un grosso torto per lui. Mi aveva già sistemato la Tuono per la pista e mi é stato raccomandato perchè ha una fama di migliorare parecchio le performance delle moto . Altro non vi so dire, sorry.

Inviato

tranquillo siamo qui a disquisire, per questo immagino che abbia fatto qualcosa all'interno perché quel che ci hai riportato tende a "liberare" mentre a te risulta "sostenuta" quindi manca qualche pezzo del puzzle ;)

Chi sta navigando 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.