Inviato 21 Marzo, 2017 alle 09:4521 Mar, 2017 Ciao a tutti, scusate se non mi faccio sentire da un po' ma da novembre anno scorso ho sospeso assicurazione e solo adesso sto per riattivarla. Ho guardato in giro sulle altre discussioni ma non ho trovato nulla in merito. Guidando con zavorrina al seguito quanto precarico in più sul mono ? Per ora ho sempre guidato da solo e avevo alleggerito un po' le regolazioni sia della forcella che del mono ma adesso mi chiedo se sia solo sufficiente aumentare il precarico dietro per compensare il peso in piú.. Suggerimenti per le regolazioni?.. P.s. Io peso circa 80 kg e la mia compagna circa 60.. Grazie sin d'ora per le risposte.
Inviato 21 Marzo, 2017 alle 09:5321 Mar, 2017 Per sapete quanto precarico bisogna conoscere il K della molla. Ipotizziamo una 160kg/cm andrà maggiormente precaricata di 3,8mm
Inviato 21 Marzo, 2017 alle 11:2821 Mar, 2017 Autore Non ho idea dei valori riferiti alla molla di serie. Immagino quindi di dover intervenire unicamente sul precarico del mono, il resto delle regolazioni posso lasciarle invariate? 3,8mm.. quante tacche sarebbero sul mono? Due?
Inviato 21 Marzo, 2017 alle 11:4021 Mar, 2017 non saprei, prova a misurare 3,8mm se è da 160, comunque se vai a tacche non puoi effettuare una regolazione "fine", credo che una tacca sarà almeno un paio di mm. quindi 2 tacche potrebbe andare, ma se fosse 5mm una basterebbe...l'unica è misurare Riguardo l'idraulica, chiudi un pochino l'estensione, ma non esagerare, provala e vedi, devi chiudere se negli avvallamenti si estende troppo rapidamente e ti spara in aria. Buon lavoro
Inviato 21 Marzo, 2017 alle 14:2721 Mar, 2017 @omarMT01: vedo sul manuale della 09 che la molla del mono ha 10,19 kgf/mm, quindi più morbida di quanto supponevi. Non ho la certezza assoluta che il mono sia lo stesso fra XSR 900 e MT-09, ma è molto molto probabile che lo sia. Quindi è facile che, nella situazione di @andysky69, serva precaricare un po' di più di quei 3,8 mm...
Inviato 21 Marzo, 2017 alle 14:4221 Mar, 2017 certamente, ed il calcolo è facile, se un mm corrisponde a 10,19kg bisogna precaricare 5,88mm aspettiamo la misurazione per sapere quanto equivale in tacche Quanto detto è a monte di un eventuale leveraggio, se esiste bisogna sapere come lavora @Andysky69 Alla fine, il sistema migliore è il SAG Rider, se ti piace come lavora ora, prendi la misura con te in sella, poi fai salire anche la ragazza e misuri di nuovo, devi precaricare finché lo schiacciamento in coppia sarà lo stesso misurato prima quando eri solo.
Inviato 21 Marzo, 2017 alle 21:4921 Mar, 2017 Autore ok. Questo ultimo metodo dovrebbe essere più preciso anche se magari la regolazione giusta potrebbe essere una via di mezzo tra due tacche. In questo caso opterò per la più morbida tra le due..
Inviato 22 Marzo, 2017 alle 06:3822 Mar, 2017 Se la regolazione è a metà tra due tacche devi fare una scelta, io sceglierei la più dura, perché in due è già abbastanza difficile guidare senza che la moto si sieda dietro togliendo feeling all'anteriore. Però a seconda dei gusti puoi scegliere la morbida.
Inviato 22 Marzo, 2017 alle 07:0222 Mar, 2017 Io, invece, consiglio la più morbida, così quando viaggia da solo non avrà un asse
Inviato 22 Marzo, 2017 alle 10:5722 Mar, 2017 A si io cambio regolazione quando carico la zavorra (tanto ci vogliono 5 minuti)
Inviato 27 Marzo, 2017 alle 10:3527 Mar, 2017 Autore Io però ho sempre un po' di timore che mi scappi la chiave quando giro la ghiera di regolazione del mollone. Con facilmente immaginabili conseguenze..
Inviato 4 Gennaio, 2018 alle 07:324 Gen, 2018 Scusate sapete se i diversi regimi di centralina A, B, STD impattino anche su rigidezza forcelle e sospensioni? Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Inviato 4 Gennaio, 2018 alle 07:424 Gen, 2018 Assolutamente no. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk