Vai al contenuto

Featured Replies

  • Risposte 90
  • Visite 15,7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Most Popular Posts

  • Aspetto che Marco ci confermi che lui ha messo lo stesso olio che hai indicato tu. Nel frattempo ho cercato le altre schede tecniche degli olii Eni. Ecco la discussione: "     Schede tecniche fluidi

  • Notizie fresche fresche...c'è in spedizione da Mupo uno scatolone con dentro un bel paio di molle più rigide e distanziali adeguati per risolvere il problema...vi farò sapere. La gentilezza di Mupo si

  • Ciao, ho scritto ieri pomeriggio una mail a Mupo per sapere come montarle e se devo variare livello olio.. Una molla è color bronzo ed è quella più rigida, l'altra è color antracite. Attendo la rispos

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore

Comunque il problema principale era il k troppo basso delle molle. Dal video che mi ha mandato oggi dopo prove e modifiche per vedere la cartuccia vicina al fine corsa ha dovuto fare una frenata così decisa da far alzare il posteriore! Situazione che credo nella vita motociclistica non accada mai

Inviato

No Enrico , non sono il collega di Daniele mi sono registrato questa sera.La cosa che posso dirti che secondo me la Mupo ha sbagliato le molle ( k 7,2 ) che in confronto alle Andreani ( k 8,4) cambia completamente. Le cartucce le ho smontate e rimontate .

Modificato da danycipo

Inviato
  • Autore

Dopo la rettifica la casa ha inviato molle con k 8.4 e 9.5(da mettere a dx) da montare coi nuovi distanziali e col livello olio più alto di 1cm

Modificato da MT1897

Inviato
  • Autore

C'è un problema tecnico con l'altro utente che voleva commentare la sua esperienza con le caliber 22 ma gli esce questa pagina che non gli consente di scrivere sul post post-5585-15268846868912_thumb.jpeg

Inviato

Dopo la rettifica la casa ha inviato molle con k 8.4 e 9.5(da mettere a dx) da montare coi nuovi distanziali e col livello olio più alto di 1cm

Quindi, Andrea mi 8,4k, Mupo 8,95k.

Riguardo le lunghezze delle molle di Mupo, le nuove sono lunghe uguali alle vecchie? E i distanziali? Quali misure? Inoltre 1cm in più di olio, ovvero quali livelli prima e dopo?

 

Grazie :)

Inviato

C'è un problema tecnico con l'altro utente che voleva commentare la sua esperienza con le caliber 22 ma gli esce questa pagina che non gli consente di scrivere sul post attachicon.gifIMG-20180521-WA0002-picsay.jpeg

 

marcoz1386 è un utente registrato sul forum, ma non si è mai presentato nella sezione "Chi siamo" (ha 0 messaggi scritti).

Senza la presentazione non può scrivere in nessuna discussione, non solo in questa qui. E' tutto normale. Nessun problema.

Anzi, se proprio vogliamo, il problema è chi non legge le istruzioni... ;)

Scusa lo sfogo, ma sai quante volte io e Lorenzo dobbiamo scrivere cose che son già tutte scritte...

Inviato

Ciao eccomi qui,

Allora montate cartucce mupo caliber 22 e ancora prima di installarle ho fatto notare a Mupo che il k della molla mi pareva un po basso.

Installate noto che la forcella era molto morbida e andava a pacco nelle frenate brusche con pinzata secca. A quel punto ho fatto controllare il livello olio e ho provato a farlo aumentare da 140mm consigliato a 125mm.

Risultato: la forcella andava comunque a pacco.

A quel punto ho contattato Mupo che ha ammesso la possibilita di aver optato per un k troppo tenero. Ho allora inviato gli steli completi in ditta e sono state sostituite le molle come descritto da Andrea e testato il tutto. La forcella ora è parecchio sostenuta nell uso. Tuttavia se do la pinzata secca la forcella va a fine corsa. Non avendo poi il tanpone in gomma riproduce senpre un toc. Ora francamente non so spiegarmi se dando una frenata secca quasi da fermo (da far sollevare il posteriore in maniera repentina tanto per capire) sia normale arrivare a fine corsa o meno.

Magari lo fanno anche le andreani o le originali ma avendo il tampone non si sente alcun rumore e quindi sembra tutto ok. Qualcuno gentilmente riesce a fare una prova? Fascetta/elastico sullo stelo e vedere fino dove arriva dando una frenata da panic stop? L ideale sarebbe un video per confrontarlo con quello che ho messo su fb.

Grazie mille

Marco

Inviato

Il video è fatto con le molle 1° tipo (cioè tenere: K=7), oppure dopo averle sostituite?

Inviato

L'idraulica in compressione come è regolata?

Vedo che ha un range di regolazione di ben 40 clicks.

Mi sembra che nonostante le molle con k totale di circa 9, scenda ben velocemente...

 

 

 

EDIT:

Affondava parecchio già con le molle "tenere".

 

Ma... l'adesivo "Öhlins" sul piedino forcella???  :unsure:  :unsure:  Il signor Mupo non sarà tanto contento...

Guardando bene intravvedo il tappo rosso, comunque, il che mi rassicura. ;)

Inviato

Settaggio come consigliato da mupo..20click da tutto chiuso..ho provato a portarlo a 14/15 il casino è che rimane molto rigida sulle buche poi..avevo tolto 1mm di precarico rispetto al consigliato in quanto la sentivo molto secca sulle asperita. Ora ho riportato tutto com era e riprovero a fare una prova.
Nel frattempo ho girato il video a mupo dicendo che a me non sembra normale ma per ora 0 risposta

Modificato da etorty
non è necessario citare il msg immediatamente precedente

Inviato

Anche a me non sembra proprio normale... però devo dire che non mi è capitato recentemente di fare una frenata "panico stop" a velocità ridottissima, così come vedo nei tuoi video.

Hai provato a fare una frenata seria andando a velocità sostenuta (80 - 90 km/h)?

Io lo scorso anno e l'anno precedente ho fatto quel tipo di prova (su consiglio di Omar) e non ho affondamenti simili...

Con l'idra originale avevo circa 90 mm di affondamento (facendo quella frenata), con le cartucce che ho dallo scorso anno (Bitubo) ne ho un po' di meno, mi pare circa 80.

 

Il tutto, però, si riferisce alla mia MT-07 m.y.2014 con circa 79 kg di pilota in abbigliamento "da guerra". ;)

Inviato

Settaggio come consigliato da mupo..20click da tutto chiuso..ho provato a portarlo a 14/15 il casino è che rimane molto rigida sulle buche poi..avevo tolto 1mm di precarico rispetto al consigliato in quanto la sentivo molto secca sulle asperita. Ora ho riportato tutto com era e riprovero a fare una prova.

Nel frattempo ho girato il video a mupo dicendo che a me non sembra normale ma per ora 0 risposta

Chiudere l'idraulica serve a poco allo scopo perché il registro regola la bassa velocità.

Bisognerebbe provare con un olio più denso...

Chi sta navigando 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.