Inviato 4 Giugno, 2018 alle 08:224 Giu, 2018 Ciao a tutti, sfortunatamente ho rotto il parafango anteriore. sono riuscito a smontarlo, però è rimasto incastrato tra la ruota e la forcella. Volevo sapere se c'è un modo per estrarlo e sto sbagliando io oppure bisgona smontare la ruota per forza. Grazie mille in anticipo. P.s In caso sia obbligatorio smontare la routa, basta toglierla e rimetterla oppure è necessario ricalibrare qualcosa? Modificato 4 Giugno, 2018 alle 09:064 Giu, 2018 da etorty titolo modificato secondo le regole del forum: aggiunto prefisso
Inviato 4 Giugno, 2018 alle 09:054 Giu, 2018 Ciao Enrico, ti segnalo che quando si apre una nuova discussione è regola del forum mettere il prefisso nel titolo. A parte ciò, tutte le volte che ho smontato il parafango avevo anche già tolto la ruota. Il parafango anteriore si smonta prima levando i fianchetti (plastica colorata) e poi la parte principale. Togliere la ruota non è difficile. E' meglio smontare le pinze freno, prima, soprattutto perché sarebbe poi molto difficile far rientrare i dischi fra le pastiglie nel modo giusto, se le pinze fossero in posizione quando vai a rimontare la ruota. Non c'è nulla da calibrare, però sarebbe meglio poter serrare i bulloni delle pinze freno e tutto ciò che riguarda il perno ruota con una chiave dinamometrica. Per questa ragione ti consiglio di far fare un controllo da un conce o un meccanico o un gommista che le ha, se tu non hai una dinamometrica.
Inviato 4 Giugno, 2018 alle 10:284 Giu, 2018 io ho smontato solo una pinza freno e l'ho girato per farlo passare.
Inviato 13 Giugno, 2018 alle 07:2613 Giu, 2018 Autore Ciao Enrico, ti segnalo che quando si apre una nuova discussione è regola del forum mettere il prefisso nel titolo. A parte ciò, tutte le volte che ho smontato il parafango avevo anche già tolto la ruota. Il parafango anteriore si smonta prima levando i fianchetti (plastica colorata) e poi la parte principale. Togliere la ruota non è difficile. E' meglio smontare le pinze freno, prima, soprattutto perché sarebbe poi molto difficile far rientrare i dischi fra le pastiglie nel modo giusto, se le pinze fossero in posizione quando vai a rimontare la ruota. Non c'è nulla da calibrare, però sarebbe meglio poter serrare i bulloni delle pinze freno e tutto ciò che riguarda il perno ruota con una chiave dinamometrica. Per questa ragione ti consiglio di far fare un controllo da un conce o un meccanico o un gommista che le ha, se tu non hai una dinamometrica. Mi scuso per aver dimenticato il prefisso, comunque grazie per la risposta. io ho smontato solo una pinza freno e l'ho girato per farlo passare. Grazie, ha funzionato. Avrei un altro problema, all'anteriore. Se è OT ditemi, che apro un'altra discussione. Vi spiego il quadro della situazione: ho tamponato una macchina, spaccando il parafango anteriore. L'impatto non è stato molto forte, ho toccato la macchina solamente con la routa e il parafango. Però, sento un feeling diverso alla guida, quindi volevo capire se è un problema di manubrio, di sterzo o di forcella...spero mi aiutiate a capirlo. Sulle braccia mi sembra di sentire la frizione più distante rispetto al freno, ho provato a lasciare il manubrio ai 60km/h e la moto mi sembra che vada dritta. Non mi pare ci siano vibrazioni diverse da prima, sul manubrio. C'è qualche prova da fare per capire meglio? Grazie in anticipo.
Inviato 13 Giugno, 2018 alle 10:4413 Giu, 2018 probabilmente avrai le piastre di sterzo un po' "svirate" o "disassate", a ruota dritta il manubrio è dritto?
Inviato 14 Giugno, 2018 alle 10:5614 Giu, 2018 Autore probabilmente avrai le piastre di sterzo un po' "svirate" o "disassate", a ruota dritta il manubrio è dritto? Mi sembra un po' storto...dici che sono le piastre?
Inviato 14 Giugno, 2018 alle 11:2214 Giu, 2018 molto probabilmente sì, gli steli sono piuttosto solidi è difficile si storgano con un piccolo tamponamento. Comunque se hai una brugola allenta quelle della piastra superiore(occhio a non svitare anche quelle sotto altrimenti ti si sfilano le forcelle) e riporta lo sterzo in asse poi ristringi e prova a guidarla, sicuramente risolvi così.
Inviato 14 Giugno, 2018 alle 18:2414 Giu, 2018 Autore Grazie mille, appena riesco provo, ne approfitto della tua gentilezza. Siccome (da scemo) non ho fatto foto al parafango prima di smontarlo, ti chiedo se potresti fare qualche foto ravvicinata in zona freno/forcella (ci sono delle staffette che tengono dei cavi) visto che non so come rimetterle. Dovrebbero essere entrambe sul lato sinistro, nella zona visibile in foto. Grazie ancora. P.s: mi manderesti anche la foto della brugola da svitare per la questione sterzo? penso di aver capito ma voglio evitare di fare casini. Modificato 14 Giugno, 2018 alle 19:2014 Giu, 2018 da mhrlove non è necessario citare il msg immediatamente precedente
Inviato 14 Giugno, 2018 alle 21:4214 Giu, 2018 quei tubicini li tiene la staffetta che negli euro4 tiene anche i catarifrangenti anteriori, adesso ho il modello 2018 non so se è rimasto invariato semmai domani ti ci dò un occhiata. Per quanto riguarda le brugole della piastra di sterzo puoi svitare sia quelle superiori che quelle inferiori, io per comodità svito quelle sopra perché ci arrivo meglio e non puoi sbagliare, sono quelle che tengono stretti gli steli.