Inviato 30 Luglio, 2018 alle 07:5930 Lug, 2018 Saluti a tutti, volevo un parere e giudizio sulla frizione della Tracer 700, quella della mia compagna è caratterizzata sin dall'acquisto (ora ha poco più di 10.000 KM) da uno attacco della frizione a dire poco "brusco". Mi spiego, l'attacco della frizione avviene in una frazione di corsa della leva brevissimo cosi da generare una partenza sempre molto ruvida e rendere difficile "sfrizionare" durante le partenze in salita o le manovre a bassa velocità. A causa di ciò avvengono anche spegnimenti non voluti in partenza. Ho provato a regolare il cavo dalla rotellina posta vicino alla leva, ma non credo che sia semplice questione di regolazione, ma un problema proprio dello spingidisco. La vostra frizione come è?
Inviato 30 Luglio, 2018 alle 08:3730 Lug, 2018 La mia è uguale brusca e fin troppo precisa....in 2500 km ormai mi sono abituato ma la cosa più fastidiosa secondo me è il cambio che se lo "tratti bene" a volte ( diciamo la maggior parte delle volte) ti fa sta cacchio di marcia fantasma che non entra e entra solamente in rilascio della frizione e se ti capita mentre stai diciamo correndo un pelo ti da dei colpi quasi quasi ad alzarsi oppure non entra e ritorna sulla precedente fastidiosissimo. Chi la dura la vince....a meno che non gliela tagliano!!
Inviato 30 Luglio, 2018 alle 08:5530 Lug, 2018 Anche la mia è così, volevo infatti chiedere un cambio d'olio con una gradazione diversa al concessionario perchè il cambio è duro ...
Inviato 31 Luglio, 2018 alle 07:1231 Lug, 2018 La mia non ha nessuno dei due problemi descritti sopra. Sola a freddo è un po ruvida . Quando metto la prima marcia da un colpo molto forte ,poi a caldo migliora. La frizione ha una corsa utile corta ma si riesce a modularla
Inviato 31 Luglio, 2018 alle 10:2431 Lug, 2018 Autore mi sono rassegnato, ieri sera ho avuto la moto della compagna per le mani tranquillo e nel mio garage senza la sua presenza ( 3 condizioni necessarie per un buon lavoro) e ho fatto un pò di regolazioni. Ho azzerato la regolazione sulla leva, ho smontato e rimontato il cavo all'altezza del carter frizione risistemando il gioco e verificando quanto sia l'effettiva escursione del comando, lasciando 1 mmm di gioco a leva in posizione di riposo. Ho regolato la distanza della leva (leve regolabili barracuda) dall'impugnatura sul manubrio in modo da adattare ad una mano piccola (femminile) ed ho tirato il cavo dalla ghiera in modo da fare attaccare la frizione a 3/4 di corsa in modo da avere la mano quasi aperta. Ho registrato il comando dell'acceleratore in modo da ridurre al minimo il gioco cosi da avere un comando più sensibile. Mi sono recato alla concessionaria (abbiamo comprato da loro due moto, mi daranno un pò retta!) dove il meccanuico mi ha confermato che le frizioni del motore CP2 sono tutte caratterizzate da questo attacco in pochi mm di corsa del comando e che il rinculo in scalata è dovuto anche al freno motore. Ora la frizione per me è più gestibile, il problema è farlo capire alla signora!!! la costringerò a fare esercizio di partenza senza accelleratore e di partenza in salita......il bello è che siamo andati dovunque Stelvio compreso....le donne!! @draco84 la marcia fantasma mi capita con la mia 900, non con la 700.
Inviato 31 Luglio, 2018 alle 10:4531 Lug, 2018 Penso che tu abbia fatto un'ottimo lavoro, strano che la marcia fantasma ti capiti sul 900 con quel cambio che monta in teoria potresti cambiare senza frizione, perciò dovrebbe essere inesistente praticamente la sensibilità del cambio....o no? [emoji16] Chi la dura la vince....a meno che non gliela tagliano!!
Inviato 31 Luglio, 2018 alle 10:5631 Lug, 2018 Autore non credo si possa cambiare senza frizione senza il modulo quickshift, però rispetto a quello della 700 il cambio è molto più morbido, ma anche la frizione è completamente diversa. anche questa però innesta la marcia fantasma che si rivela (di solito 2^ o 3^) solo al rilascio della frizione, specialmente quando cerchi di essere delicato, non rappresenta un problema però, si rimedia subito.
Inviato 31 Luglio, 2018 alle 17:4131 Lug, 2018 @paolo63 Credo ci sia poco da fare, collega: la frizione a filo così funziona e così rimane, a meno che non si voglia tentare con la conversione ad idraulica.
Inviato 31 Luglio, 2018 alle 17:5131 Lug, 2018 Io ho leve regolabili e penso che avvicinandole troppo si riduca la corsa della frizione che peggiora in nostro "problema" mi spiegate per bene come posso regolarla andando ad agire anche sull'attacco della frizione sul carter motore? avevo regolato l'acceleratore con poco gioco ma il meccanico del concessionario mi ha sgridato tanto :-D
Inviato 1 Agosto, 2018 alle 09:241 Ago, 2018 È normale, come la 07, la corsa per staccarla completamente è lunga ma la zona modulabile è molto corta. Devi imparare ad avere sensibilità in quella zona molto breve. Le leve regolabili non fanno differenza, aiutano perché puoi regolarle per la tua mano ma la zona di modulabilità rimane sempre lunga uguale, io la leva la ho sul minimo (1) e la frizione riesce comunque a staccare del tutto. La regolazione di fino del punto d'attacco la faccio con il registro del cavo frizione, ovviamente come nel caso della manopola del gas bisogna verificare che il cavo non venga tirato quando il manubrio è girato del tutto a dx o sx. Modificato 1 Agosto, 2018 alle 09:281 Ago, 2018 da Modelero
Inviato 1 Agosto, 2018 alle 10:001 Ago, 2018 Autore I meccanici sono sempre convinti di lasciare molto gioco sul comando gas, io ho controllato che ce ne sia un pò quindi che, guardando il cavo, questo sia in posizione di riposo e leggermente molle quando manopola è chiusa. A manubrio girato a destra e sinistra non cambia perchè la torsione dei cavi non è tale da metterli in tiro. per quanto riguarda la frizione, la leva deve avere sempre un pò di gioco, maggiore ma non di molto rispetto a quella del gas Modificato 1 Agosto, 2018 alle 10:021 Ago, 2018 da paolo63
Inviato 1 Agosto, 2018 alle 10:211 Ago, 2018 In realtà la differenza tra dx e sx sul gioco del gas della 07 si sente eccome. Yamaha comunque consiglia 1mm di gioco sul gas. Modificato 1 Agosto, 2018 alle 10:221 Ago, 2018 da Modelero
Inviato 1 Agosto, 2018 alle 13:551 Ago, 2018 Ho fatto il tagliando il mese scorso e me lo sono fatto praticamente azzerare, ora dopo un mese di utilizzo (1500 km) è tornato quasi come prima......secondo me c'è qualcosa che non va.... Chi la dura la vince....a meno che non gliela tagliano!!
Inviato 6 Agosto, 2018 alle 09:026 Ago, 2018 Autore aggiorno la discussione, le regolazioni hanno avuto successo, la pilotessa è contenta del modo in cui stacca la frizione!!!! per chi avesse lo stesso problema, è solo una questione di regolazioni!