Vai al contenuto

(TRACER 900 GT) Prime impressioni


Messaggi raccomandati

Inviato

Ok, oggi proverò , grazie mille per le info, intanto stamattina la lascio per il primo tagliando dei 1000, speriamo si ammorbidisca il cambio come ho letto nelle varie discussioni dopo il cambio olio ...

Inviato (modificato)

A me il cambio ha funzionato subito bene, fluido ed abbastanza silenzioso. La cosa che mi ha invece preoccupato all'inizio sono stati i freni che NON FRENAVANO. Poi tutt ok avevano solo bisogno di essere un po' usati. :D

 

 

P.S. Se vai a fare il tagliando già che ci sei chiedi a loro per le regolazioni ammortizzatori, un parere autorevole non fa mai male.

Modificato da TRACERGT
non è necessario citare il msg immediatamente precedente
Inviato

Eccomi di ritorno, per i freni stesso tuoi feedback, all'inizio una delusione... ora tutto ok...

Per le sospensioni, domenica durante il giro avevo già dato 3 giri al mono , ma verso "H" (hard) non verso "S" come da te riportato , e ho chiesto conferma anche in concessionaria oggi confermandomi di aver fatto bene...BOH , mi ha regolato anche le forcelle anteriore e anche se non ho avuto modo di provarla la prima sensazione frenando forte è positiva, non affonda + così velocemente ! 

Altra cosa che mi ha consigliato, nonostante la yamaha raccomanda solo Yamalube, per questo tagliando mi ha messo lo stesso Yamalube ma ha detto che al prossimo di cambiarlo con un V300 e addirittura vedrò la differenza anche come ripresa e allungo...testato da lui su altre Mt e Tracer . Dice che anche per questo con il mio amico 6a e 6a dando gas...lui se ne andava...

Inviato

Il V300 te lo sconsiglio, da esperienze è risultato cambio indurito e rumorosità meccanica in generale aumentata. IMHO

Inviato

Non sto dicendo che è un cattivo prodotto, solo è molto "raffinato".

 

Sulla 01, che è raffreddata ad aria, portava ad un aumento di oltre 10° della temperatura olio, quindi motore, ed il cambio era più "ruvido".

 

Con il 7100, sempre Motul, la situazione era molto migliore, innesti del cambio più "pastosi", temperatura più bassa e rumorosità generale inferiore.

 

Come rumorosità generale intendo quella che proviene dai coperchi valvole.

Inviato

Interessante la tua esperienza, io l'ultimo periodo ho usato il 7100 , ottimo prodotto e fluidità del cambio 

La cosa che non riesco a spiegarmi, può davvero un olio fare tanta differenza a livello di prestazioni motore come ripresa e allungo?

Inviato

Perché, con il 300V andava più forte? Si, certo, l'olio è la linfa...ma forse qui siamo OT, bisogna spostarsi in altra sezione ;)

  • Like 1
Inviato

Eccomi di ritorno, per i freni stesso tuoi feedback, all'inizio una delusione... ora tutto ok...

Per le sospensioni, domenica durante il giro avevo già dato 3 giri al mono , ma verso "H" (hard) non verso "S" come da te riportato , e ho chiesto conferma anche in concessionaria oggi confermandomi di aver fatto bene...BOH , mi ha regolato anche le forcelle anteriore e anche se non ho avuto modo di provarla la prima sensazione frenando forte è positiva, non affonda + così velocemente ! 

Altra cosa che mi ha consigliato, nonostante la yamaha raccomanda solo Yamalube, per questo tagliando mi ha messo lo stesso Yamalube ma ha detto che al prossimo di cambiarlo con un V300 e addirittura vedrò la differenza anche come ripresa e allungo...testato da lui su altre Mt e Tracer . Dice che anche per questo con il mio amico 6a e 6a dando gas...lui se ne andava...

Scusami moltissimo.... ho visto solo ora che ho scritto "S" invece di "H".... avevo sottomano la foto della moto quando avevo postato ed era al contrario...... GIRARE VERSO "H" era l'indicazione corretta.

Scusa ancora.

Inviato

Vi ricordo una magica sigla: SAG.

Se fate le misure correttamente e applicate il giusto precarico, partite con una base sicura sulla quale fare affinamenti e risparmiate un po' di tempo, potendovi poi concentrare sulle idrauliche (cioè sul comportamento dinamico delle sospensioni).

 

Meditate, gente, meditate... ;) (cit. Enzo Arbore, tanti anni fa. :P  )

  • Like 1
Inviato (modificato)

Ma se scrivi solo SAG non esce nulla perché troppo breve :P

 

Nella sezione (OFFICINA) SAG questo sconosciuto

Modificato da omarMT01
  • Like 1
Inviato

Vi ricordo una magica sigla: SAG.

Se fate le misure correttamente e applicate il giusto precarico, partite con una base sicura sulla quale fare affinamenti e risparmiate un po' di tempo, potendovi poi concentrare sulle idrauliche (cioè sul comportamento dinamico delle sospensioni).

 

Meditate, gente, meditate... ;) (cit. Enzo Arbore, tanti anni fa. :P  )

tempo sprecato, qui come su facebook e probabilmente anche al bar, l'unica parola che sentono è "indurire". pensano che sia la madre di tutte le regolazioni.

  • Like 1
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...