Inviato 26 Febbraio, 2019 alle 07:4426 Feb, 2019 Buongiorno, spero di non aver sbagliato sezione, ho controllato nella nostra sezione ma non ho ancora trovato una risposta quindi spero di non creare un topic già esistente. Ho comprato la mt-09 tracer da poco usata e ci ho trovato due diablo rosso 2, mi chiedevo, ma le pressioni consigliate da pirelli???? Ho scritto anche al loro supporto ma ancora niente. Grazie in anticipo e buona strada Modificato 26 Febbraio, 2019 alle 10:3526 Feb, 2019 da etorty titolo modificato secondo le regole del forum: aggiunto prefisso
Inviato 26 Febbraio, 2019 alle 08:5726 Feb, 2019 Nessuno ti consiglierà pressioni diverse da quelle del costruttore, almeno ufficialmente. Diverso se dici di girare in pista, ma poi per strada saresti sgonfio.
Inviato 26 Febbraio, 2019 alle 10:3426 Feb, 2019 Ciao @CoolCatz, ti segnalo che quando si apre una nuova discussione è regola del forum mettere il prefisso nel titolo della stessa. Come si usa il forum (TUTORIAL) Usiamo il "prefisso"
Inviato 26 Febbraio, 2019 alle 10:3726 Feb, 2019 Autore Chiedo scusa mi era sfuggito, grazie per aver rimediato 1 ora fa, omarMT01 ha scritto: Nessuno ti consiglierà pressioni diverse da quelle del costruttore, almeno ufficialmente. Diverso se dici di girare in pista, ma poi per strada saresti sgonfio. Ah ok, io sapevo che non bisognava andare per pressioni consigliate dal libretto ma sempre per le pressioni consigliate dal produttore dello pneumatico. Modificato 26 Febbraio, 2019 alle 10:3826 Feb, 2019 da CoolCatz
Inviato 26 Febbraio, 2019 alle 11:1726 Feb, 2019 questo in pista, ma in strada è il costruttore che dichiara cosa è sicuro in sede di omologazione. Detto questo, per avere una base di partenza posso darti delle indicazioni, partendo dal presupposto che la pressione indicata è quella per veicolo a pieno carico, solitamente il telaietto reggisella porta circa 200kg. Prendi i 200kg e togli il tuo peso, dividi per 250 ed otterrai un numero da considerare come 0,xxbar (es. (200-85):250=0,46bar) prendi la pressione dichiarata al posteriore e detrai questo numero (es. 2,9-0.46=2.44bar), per l'anteriore dividi per 750 e fai come per il posteriore (es. (200-85):750=0,15bar 2,5-0,15=2,35bar) Ogni costruttore ha una rigidità propria, più la carcassa è rigida e più puoi abbassare e viceversa, parliamo di uno o due punti, niente di che. Solitamente Pirelli Metzeler sono morbide, Michelin e Bridgestone medie, Dunlop dure. Modificato 26 Febbraio, 2019 alle 11:1726 Feb, 2019 da omarMT01
Inviato 26 Febbraio, 2019 alle 15:3126 Feb, 2019 Autore Ho capito grazie mille, mi ricorda una discussione che ho letto con una tabella pesi indicativa. Grazie mille ancora ora ci studio
Inviato 2 Marzo, 2019 alle 07:462 Mar, 2019 Autore questo in pista, ma in strada è il costruttore che dichiara cosa è sicuro in sede di omologazione. Detto questo, per avere una base di partenza posso darti delle indicazioni, partendo dal presupposto che la pressione indicata è quella per veicolo a pieno carico, solitamente il telaietto reggisella porta circa 200kg. Prendi i 200kg e togli il tuo peso, dividi per 250 ed otterrai un numero da considerare come 0,xxbar (es. (200-85):250=0,46bar) prendi la pressione dichiarata al posteriore e detrai questo numero (es. 2,9-0.46=2.44bar), per l'anteriore dividi per 750 e fai come per il posteriore (es. (200-85):750=0,15bar 2,5-0,15=2,35bar) Ogni costruttore ha una rigidità propria, più la carcassa è rigida e più puoi abbassare e viceversa, parliamo di uno o due punti, niente di che. Solitamente Pirelli Metzeler sono morbide, Michelin e Bridgestone medie, Dunlop dure. Omar buongiorno e scusa ancora il disturbo, giusto due appunti:1) per 1/2 punti cosa intendi, 0,01 o 0,1 bar?2) in base alla carcassa più o meno rigida come ci si comporta? Carcassa morbida togli 0 bar e carcassa rigida togli 0,04?Sono un neofita a riguardo, si vede? XDInviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
Inviato 2 Marzo, 2019 alle 08:372 Mar, 2019 Con uno o due punti intendo decimi, quindi 0,1. Con le carcasse medie va bene così, con le morbide gonfi e con le dure sgonfi. Ma non farlo a prescindere, solo se noti comportamenti anomali. Quando troppo gonfia tende a scivolare sui maggiori angoli di piega, quando troppo sgonfia senti che si muove, ondeggia.
Inviato 2 Marzo, 2019 alle 11:012 Mar, 2019 Autore Ho capito, allora continuo a gonfiarla alla pressione che mi ha fatto il concessionario e ci prendo bene la mano, poi in base a come mi trovo mi regolo. Grazie mille ancora e buon fine settimana Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk Modificato 2 Marzo, 2019 alle 18:242 Mar, 2019 da etorty non è necessario citare il msg immediatamente precedente
Inviato 2 Marzo, 2019 alle 11:182 Mar, 2019 Mi raccomando, procurati uno strumento per controllare la pressione, se ne trovano digitali a poco che funzionano, ed usa sempre lo stesso. La pressione la devi controllare a freddo, magari al mattino prima di usarla e verifica a quanto te le ha messe il concessionario...io non mi fiderei ne di lui ne del suo strumento.
Inviato 2 Marzo, 2019 alle 18:292 Mar, 2019 Autore Va bene, grazie mille io pensavo di usare la pistola del mio compressore ma ero indeciso se prendere uno di quei misuratori digitali che si trovano su Amazon. Ora lo prenderò grazie di nuovoInviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
Inviato 3 Marzo, 2019 alle 13:173 Mar, 2019 Io ho comprato (Amazon) questo: Trehai Manometro Digitale, 200 PSI Alta Precisa Pistola Gonfiaggio per Pressione Pneumatici con schermo LCD di Auto e Moto Che tra più di uno provati è l'unico (a prezzo conveniente) che è risultato affidabile rispetto ad un manometro *sicuramente* affidabile (usato in scuderia da corsa). Non vuol dire che non ce ne siano altri, naturalmente, ma di questo mi sento di parlar bene. Alla larga da quelli di benzinai e assimilati: ho trovato differenze anche di 0.5 bar (!!). A.