Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

MT-SERIES CLUB ITALIA - Yamaha | Club Ufficiale

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

(TRACER 900 GT) Taratura sospensioni originali

Featured Replies

Inviato

scusa ma...la precarica della forcella va a clikc o cosa? 14...16...19...

  • Risposte 56
  • Visite 21,8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Most Popular Posts

  • Bastava scendere di tre discussioni nella pagina e c'era questa che stai leggendo  

  • Nei tagliandi non è previsto, in concessionario è già bello se sanno come si fa o se sono attrezzati per farlo Vanno revisionate ogni 2/3 anni o ogni 30/40k (quello che arriva per primo), di sicuro s

Immagini Pubblicate

Inviato

Va a millimetri, 19 è tutto morbido, 16 è standard, 4 tutta dura...

Io l'ho messa da 16 a 14, quindi più dura, senza toccare lo smorzamento e l'estensione...

Volevo sapere se è 1 cosa normale, mi sembra che affondi più velocemente e più facilmente...

Screenshot_2020-07-23-12-12-18-85.jpg

Modificato da Rugge8guy

Inviato

No, in teoria no, dovresti sentire un maggior sostegno (la velocità la cambi con l'idraulica)... O stai frenando più forte oppure c'è qualcosa che non torna ?

Modificato da Mottaro

Inviato

Sì in effetti facendo delle prove ho frenato un po' forte però mi sembra comunque più morbida rispetto a prima, magari la variazione di 2 mm incide poco, domattina proverò ad aumentare il precarico fino ad arrivare a 10 mm, così facendo dovrei sentirla molto più dura, passando da 16 a 10 mm...

Inviato

Ho lasciato estensione e smorzamento ai livelli standard...

Modificato da Rugge8guy

Inviato
3 ore fa, Rugge8guy ha scritto:

Sì in effetti facendo delle prove ho frenato un po' forte però mi sembra comunque più morbida rispetto a prima, magari la variazione di 2 mm incide poco, domattina proverò ad aumentare il precarico fino ad arrivare a 10 mm, così facendo dovrei sentirla molto più dura, passando da 16 a 10 mm...

Premesso che non conosco il k delle molle, potrebbero essere da 9kg/cm, moltiplicato per due 18kg/cm.

Significa che precaricato 2mm hai aumentato il precaricato di 3,6kg...impercettibile senza una prova precisa e mirata.

Inviato

Comunque, mentre al posteriore è assolutamente consigliata la misurazione del SAG RIDER, all'anteriore ti consiglio  di fare una prova.

 

Premesso che se pinzi di colpo vai a pacco, le forcelle OEM difficilmente hanno un'idra in compressione da evitarlo senza pregiudicare altri fattori, metti una fascetta sullo stelo, spingila contro il parapolvere, apri l'idraulica e fai una frenata PANIC STOP in cortile a 5km/h in modo di vedere dov'è il pacco.

 

A questo punto rimetti l'idra standard, rialzi la fascetta al parapolvere e vai a fare un giro. Devi prendere velocità e successivamente fare una frenata "profonda", ovvero cominci dolcemente fino a strizzare la leva, l'obbiettivo è quello di portare tutto il peso sull'anteriore, devi arrivare a sfiorare il bloccaggio, sentire la ruota stridere, il sollevamento della ruota posteriore, una volta fermo verifichi la fascetta che deve arrivare al massimo a 1cm dal pacco, se sei basso aumenta il precarico molla, se sei alto puoi ridurlo. Il centimetro serve in caso di asperità mentre stai frenando, se vai a pacco meccanico si blocca la sospensione, quindi la ruota e perdi aderenza.

Inviato

Ok grazie proverò a mettere in pratica la cosa...

Inviato

Scusate l'ignoranza ma se si parla di precarico non vuole dire che aumentandolo si fa si che la forcella inizi solo a muoversi dopo un carico maggiore ?

Mi spiego meglio metto dati a caso: se una forcella inizia a muoversi con 10kg di carico e con 200kg arriva a pacco, il fatto di precaricare di più dovrebbe iniziare a muoversi ad esempio con 20kg di carico ma per arrivare a pacco sono sempre i soliti 200kg.

Sbaglio ?

Ciao Daniele

  • etorty ha cambiato il titolo in (TRACER 900 GT) Taratura sospensioni originali
Inviato

Sbagli :)

 

sarebbe come dici tu se la molla andasse a fine corsa, con tutte le spire una contro l'altra, ma così non è. ;)

 

Si raggiunge prima il pacco meccanico della forcella, quindi il precarico e la corsa utile determinano la forza. ?

 

Modificato da omarMT01

Inviato

Ok ora ho capito

 

Inviato

:thumbsu: B)

Inviato

Oggi 200 km misti tra autostrada centro città e curve, moto in configurazione standard per le mie esigenze, cioè con le 2 borse laterali non pienissime, ho messo il precarico forcelle a 10 mm, estensione a 5 e smorzamento a 5...

Mi sono trovato molto bene, ma farò 1 riprova a 11 mm perché forse erano troppo rigide, soprattutto in discesa con asfalto non perfetto, con ondulamenti e avvallamenti...

Inoltre vi risulta che passando da 16 mm a 10 mm quindi precarico più rigido alle alte velocità ci sia meno stabilità/maneggevolezza?!?

Inviato

Aumentando la forza della molla bisognerebbe aumentare il freno in estensione.

 

Le forcelle tradizionali hanno solo la regolazione basse velocità.

 

Stabilità è opposto a Maneggevolezza ;)

 

Inviato

Il freno in estensione va da 1 duro a 11 morbido, la regolazione standard è 7, io l'ho indurito passando da 7 a 5...

Per aumentare intendi indurire o ammorbidire?

 

Modificato da Rugge8guy

Chi sta navigando 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.