Inviato 9 Luglio, 2019 alle 19:129 Lug, 2019 Ciao a tutti dopo la presentazione ecco una domanda a cui attendo le varie risposte Ho letto che dal 2018 la modifica più importante è stato l'allungamento del forcellone posteriore,altre cose tipo parabrezza con regolazione comoda,o le plastiche meglio assemblate,ecc a me non interessa. ora allungando il forcellone non è che ha perso un pò di agilità tra le curve? E vero che la stabilità ad alte velocità e peggiore dei nuovi modelli,ma non cerco i 240 km orari(cambio tipologia proprio per questo) e poi le ultime colorazioni,non è che mi fanno impazzire,che consigli mi date? Grazie Modificato 10 Luglio, 2019 alle 07:4210 Lug, 2019 da etorty titolo modificato secondo le regole del forum: aggiunto prefisso
Inviato 9 Luglio, 2019 alle 20:179 Lug, 2019 Se hanno allungato il forcellone significa che era necessario, non per le lamentele dei clienti, quindi, personalmente, prenderei la versione più recente.
Inviato 9 Luglio, 2019 alle 23:519 Lug, 2019 Autore Qualcuno ha effettivamente provato entrambi i modelli? Quali sono state le sensazioni subito percepite
Inviato 10 Luglio, 2019 alle 07:4310 Lug, 2019 @bull ti segnalo che è regola del forum mettere il prefisso nel titolo della discussione quando se ne crea una nuova. Come si usa il forum (TUTORIAL) Usiamo il "prefisso" P.S.: magari ti può interessare
Inviato 9 Aprile, 2020 alle 12:489 Apr, 2020 Io prenderei una 2018 in poi....è già euro 4 con tutte le migliorie del caso
Inviato 11 Aprile, 2020 alle 10:2511 Apr, 2020 Anche la 2017 è euro 4, ha anche la frizione antisaltellamento, ha anche il TC su due livelli più esclusione, ecc ecc. Le migliorie maggiori si sono avuti dalla 2017 in poi. Dalla 2018 c'è il forcellone più lungo è un restyling estetico.