Inviato 28 Dicembre, 2020 alle 20:2428 Dic, 2020 Cioa a tutti, ho bisogno di un aiuto abbastanza particolare, sto smontando completamente gli steli della forcella. Lo ho già tolti dalle piastre, toltli i tappi, tolto olio e molle, ma ora non riesco a togliere la vite che si trova sotto e prependicolare allo stelo, vicino al mozzo ruota; è una vite con testa esagonale incassata, quella che tiene il pompante. Se provo a svitarla (durissima) gira anche il pompante. Non vedo sul pompante, guardando dentro lo stelo con una pila, le sedi/incavi per una qualche chiave che normalmente si usa con altre forcelle per bloccarlo. Non ho la pistola ad aria... Avete dei suggerimenti? Lo avete già fatto? Grazie Batz Modificato 28 Dicembre, 2020 alle 20:5828 Dic, 2020 da Kevin21 Aggiunto prefisso
Inviato 28 Dicembre, 2020 alle 20:3428 Dic, 2020 Non conosco in dettaglio la forcella tua, ma di solito serve una chiave particolare da infilare nello stelo proprio per tenere fermo il pompante . Anni fa per smontare i pompanti a una R1 me la ero costruita con un tubo.Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk
Inviato 28 Dicembre, 2020 alle 20:3828 Dic, 2020 Autore Easttamente, tuttavia ho dei dubbi sull'utilizzo di una chiave di questo tipo su questa forcella. Non vedo gli incavi... ma potrei sbagliarmi... e se poi si dovesse usare, dovrei sapere anche quale è (che diametro), ce ne sono tante in commercio.
Inviato 28 Dicembre, 2020 alle 20:3928 Dic, 2020 Sul manuale officina dovresti vederla.Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk
Inviato 28 Dicembre, 2020 alle 20:5028 Dic, 2020 Autore Si hai ragione, ho guardato, c'è una chiave propietaria. Ora devo capire come è fatta...
Inviato 28 Dicembre, 2020 alle 20:5328 Dic, 2020 Poi per svitare andresti meglio con una pistola elettrica o a aria.Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk
Inviato 28 Dicembre, 2020 alle 20:5728 Dic, 2020 Autore Il problema da superare ora è la chiave "damper-rod-holder4hm1_9089001460" Costa più della forcella fra un po'... o riesco a farmela o porto gli steli da un meccanico...
Inviato 28 Dicembre, 2020 alle 22:1528 Dic, 2020 Autore Ho pulito per bene l'interno del pompante, per osseravre come è fatto. Si tratta di un cono perfettamente liscio e senza alcuna faccia esagonale, incavo o quant'altro. Deduco che l'adattatore a cono a sezione quadra previsto da manuale, che entra in un cono a sezione cilindrica (il pompante appunto), lavori solamente per attrito. In pratica sembra che sia necessario entrare con una lunga chiave che finisca con una punta a cono a sezione quadrata, spingerla con forza battendola dentro al pompante, finche non va in interferenza con la parete interna del pompante stesso, e lì si blocca. Non c'è alcuna possibilità di entrare con chiavi esagonali o altro per bloccare la rotazione del pompante. A mio giudizio è una soluzione poco ortodossa, capisco che è una sospensione economica, ma dover disaccoppiare due parti solo per attrito non mi sembra il massimo.
Inviato 29 Dicembre, 2020 alle 06:1529 Dic, 2020 Secondo me con un po di pazienza potresti riuscire a fartela.
Inviato 29 Dicembre, 2020 alle 11:2529 Dic, 2020 Basterebbe prendere una semplice barra filettata del diametro opportuno (una M20 penso potrebbe essere sufficiente). Due dadi da mettere ad una estremità (dado + controdado) e dall'altra "spianare" il filetto ricavando 4 facce, tipo una piramide con i 4 lati piuttosto lunghi. 4 cm potrebbero essere sufficienti, credo. Roba che - anche solo con una buona lima - si riesce a fare in una mezz'ora. Se poi si ha un flessibile, dieci minuti bastano. Ovviamente serve una chiave adatta ai dadi M20 per vincolare la barra dall'esterno, ed evitare che la brugola in fondo al fodero giri a vuoto.