Vai al contenuto

Featured Replies

Inviato

Perché la 2021 esce già con la radiale, mi pare la SP poi sia ancora diversa (non ricordo in cosa, forse è marchiata nissin invece che oem).

La vecchia 09 aveva un'assiale come la 07 (e di scarsa qualità, anche se brembo)...

Il concetto è comunque di valutare sempre la pompa dopo aver adeguato pastiglie, tubi, dischi...anche perché è soggettivo, non è per forza legato a quanto uno va forte o come guida.

 

Modificato da Modelero

  • 11 mesi dopo...
  • Risposte 50
  • Visite 6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Most Popular Posts

  • Si chiama TORCHIO IDRAULICO , è il calcolo della corsa contro forza con liquido incomprimibile.    Un esempio con numeri a caso, partiamo che hai una pompa da 17 e un pistone da 34, imprimen

  • Dal sito della Brembo:     La versione da 17mm è pensata e progettata per rispondere in maniera ottimale alle esigenze di un numero crescente di modelli che utilizzano pinze freno con p

  • Allora, facciamo ordine: l'abs non è settabile, nè eliminabile, ha una sola logica di funzionamento slegata dalle altre regolazioni che riguardano l'erogazione della potenza. Se senti differenze è sol

Immagini Pubblicate

Inviato
Il 3/3/2023 at 12:20, Neeko72 ha scritto:

Allora, facciamo ordine: l'abs non è settabile, nè eliminabile, ha una sola logica di funzionamento slegata dalle altre regolazioni che riguardano l'erogazione della potenza. Se senti differenze è solo effetto placebo.
Per quanto riguarda la frenata, che resta comunque legata a gusti personali, ho personalmente sostituito le pasticche fin dal primo giorno con le mie amate DID ZCOO(che uso ininterrottamente da quando esistono, quindi credo almeno 12 anni) ed ho riscontrato un netto miglioramento sia della potenza che della modulabilità. Per il resto, per la prima volta in vita mia, in 34 anni di motociclismo, non ho sostituito i tubi con quelli in treccia. Perchè ho constatato che, se non mi si è mai allungata la corsa della leva fino ad oggi(e vado tutte le estati in sardegna, a 40 gradi, a farmi giri da 400km al giorno col coltello fra i denti), i tubi di serie vanno più che bene. Va detto che ho però sostituito il liquido freni con motul RBF660, decisamente più prestazionale. Anche la pompa originale l'ho trovata assolutamente adeguata alle prestazioni della mt09, pur essendo abituato da sempre a pompe radiali racing, installate su tutte le precedenti moto.

Aggiornamento ad un anno di distanza. Alla fine i tubi in treccia li ho messi, assolutamente solo per sfizio, e confemro che non percepisco alcun effettivo cambiamento nella frenata. Sulla radiale ci sto girando attorno da tempo, devo vedere, quando mi avanzeranno sti 180€(si trovano degli usati nuovi a quella cifra), se non avrò cose più utili in cui investirli. Sulla pompa di serie continuo ad avere solo lodi sperticate per come funziona bene. 

  • 1 anno dopo...
Inviato

Riprendendo questa discussione, all'atto pratico cosa dovrebbe succedere se montassi una pompa da 19 sulla mia mt-09-2021 che ha pistoncini da 30 e da 27? Lo chiedo perché sono molto tentato da una 19 RCS corsa corta di seconda mano a un prezzo molto vantaggioso.

Modificato da Neeko72

Inviato

La radiale originale che diametro ed interasse ha?

Modificato da Modelero

Inviato
Il 07/03/2023 at 10:12, Neeko72 ha scritto:

Ho calcolato il rapporto per la mt09 2021, usando la radiale di serie da 16, e simulando pompe aftermarket con pistoni da 17-18-19 abbinate alle pinze di serie, con 4 pistoni da 30mm e 4 da 27mm.

 

Pompa di serie=25,4

Pompa da 17=22,5

Pompa da 18=20

Pompa da 19=18

Qui trovi i dati

Inviato

Ma sicuro sia 16? fonte certa? non ho trovato info io alla veloce
Comunque il calcolo è il solito, passeresti da un rapporto 25,5 (ricordo che 27 è l'ideale, e già 25,5 sarebbe troppo dura come leva per i miei gusti personali) ad un 18 che a mio parere è davvero esagerato...ti troveresti (Basta fare il rapporto aree tra le due pompe) con un impianto dove per frenare uguale a prima dovresti fare il 30% di più di forza, ed un 30% in meno di corsa per muovere i pistoncini della stessa distanza.
Questo ipotizzando che gli interassi siano uguali, ma anche se fossero diversi la variazione sarebbe poca (influisce meno rispetto al diametro)...
Dopotutto la 19 è la pompa che di solito si mette su impianti più vecchio stile come le M4 che hanno i pistoncini da 34
L'unico pro sarebbe la corsa corta, che tra l'altro piccola parentesi, io mi sono fatto in casa con uno spessore che precarica la leva quasi al limite di quello che si può fare...
Praticamente premo la leva 10mm e già frena forte la mia 18x19 con pinze da 32 ?:

 

 

 

 

 


 

Modificato da Modelero

Chi sta navigando 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.