Inviato 31 Ottobre, 2023 alle 09:2131 Ott, 2023 Ciao a tutti ragazzi, premetto che sono nuovo nel forum e anche nel mondo delle due ruote. Sono un neofita e da poco ho acquistato una mt 07 del 2020 Ho deciso di cambiare le frecce anteriori e posteriori prendendo un prodotto che fa da posizione (per le anteriori) e da stop (per le posteriori). Nel studiare la fattibilità della cosa ho riscontrato parecchi dubbi e spero che qualcuno di voi possa aiutarmi: Gli indicatori posteriori hanno 4 cavi (allego foto), come posso collegare questi all'impianto della moto? C'è un adattatore specifico? Lo stesso discorso vale anche per le anteriori che hanno 3 cavi. Spero qualcuno possa aiutarmi, grazie a tutti in anticipo ? Modificato 31 Ottobre, 2023 alle 10:4331 Ott, 2023 da etorty Titolo modificato secondo le regole del forum: inserito Prefisso
Inviato 31 Ottobre, 2023 alle 10:4231 Ott, 2023 Ciao @grgfede, ti segnalo che è regola del forum mettere il prefisso nel titolo della discussione quando se ne crea una nuova. Come si usa il forum (TUTORIAL) Usiamo il "prefisso" Per quanto riguarda le frecce posteriori, suppongo che il loro circuito abbia: 1. massa (comune a tutte le funzioni) 2. accensione freccia 3. accensione luce di posizione rossa 4. accensione luce stop rossa Se è così, si tratta di collegare i primi due contatti ai contatti delle frecce esistenti, e i rimanenti due ai fili che vanno al faro posteriore. Banalmente usando dei "rubacorrente" (vedi foto). Ovviamente dovrai identificare i due fili giusti che entrano nel faro, e attaccare i due rubacorrente a quelli. Per quelle anteriori, c'è semplicemente un contatto in meno... e puoi collegare un singolo rubacorrente al filo che porta la corrente alla luce di posizione. Personalmente non mi piace piazzare quei "cosi" che vanno in qualche modo ad incidere il cablaggio originale, così come non mi piace tagliare i cablaggi e fare modifiche invasive dalle quali non posso tornare indietro. Però fare opportuni adattatori m/f da interporre ai cablaggi oginali fra il connettore originale e il faro, in effetti è un pochino impegnativo. Molto più semplice è fare la cosa coi rubacorrente.
Inviato 31 Ottobre, 2023 alle 11:0731 Ott, 2023 Autore Chiedo scusa per il prefisso. Grazie per la risposta, mi hai tolto gran parte del dubbio! ? Vi terrò aggiornati quando finirò i lavori, grazie ancora Modificato 31 Ottobre, 2023 alle 12:3031 Ott, 2023 da etorty Non è necessario citare il msg immediatamente precedente