Inviato 24 Giugno, 2014 alle 06:5824 Giu, 2014 Non vorrei fare una facebookkata mettendo le foto di quello che ho comprato, ma l'intento è quello di parlare di sicurezza, nello specifico del paraschiena. Uso il paraschiena da tanti anni, a memoria dovrebbe essere dal 2000 e mi ricordo che quando i primi anni me lo infilavo prima di mettermi il giubbino qualcuno si girava a guardarmi perché non se ne vedevano molti. Ho sempre usato quello con le bretelle, ho provato anche ad usare quello che si infila nell'apposita tasca del giubbino, ma mi sentivo poco protetto nella parte inferiore della chiena quindi ho provato ad integrarlo con una fascia lombareche ha la protezione bassa (era della Clover). Ma secondo me non ci siamo, niente ti fa sentire protetto come uno intero e fissato alla schiena invece che alla giacca. Dopo un po' di anni ho cambiato il paraschiena (era ora) anche perché le tecniche si sono evolute. Adesso ne ho ben due, entrambi della Zandonà: Spine (paraschiena) - livello di protezione 2 Sostituisce il mio vecchio che era pure di livello di protezione 1 Quello che ho preso è bianco, per fare il fighetto Shark Armour (paraschiena con paratorace integrato) - livello di protezione 2 L'avevo preso per andare in pista e mi sentivo poco sicuro con il livello 1 integrato nella tuta intera professionale. Ogni tanto lo uso anche su strada. Vedete come mi sta bene indossato? Allego anche una pubblicazione dello stesso produttore: nq5mg0_1287835269.pdf Questa non vuole essere pubblicità ad un produttore, compratevi un paraschiena da chi volete, ma compratevelo. Soldi ben spesi sperando che non servano mai. A onore del vero aggiungo che quando giro con lo scooter sono sempre un po' a disagio perché uso la giacca in cordura con il paraschiena integrato e non mi sento ben protetto, infatti ho ricominciato ad usare anche il paraschiena piccolo integrato nella fascia lombare, soprattutto dopo che ho letto quelo che scrive il produttore nel pdf allegato.
Inviato 24 Giugno, 2014 alle 07:1824 Giu, 2014 Uhm, io monto una protezione Level 2 nella tasca posteriore del mio giubbino e in tutta sincerità non ho mai pensato ad un paraschiena a bretelle, più che altro per una questione di "sbattimento" nell'indossare/togliere ogniqualvolta tutto il paccottame. Correggetemi se sbaglio, ma mi è capitato di leggere da qualche parte che esistono in commercio delle protezioni lombari da integrare alla giacca, sarebbero un articolo molto interessante.
Inviato 24 Giugno, 2014 alle 07:2024 Giu, 2014 ... sono irrecuperabile. !! mi sono preso quello per la giacca xchè, con la scusa di fare solo un giretto, quello a bretelle me lo sarei "volutamente" dimenticato 9 volte su 10 (la scusa: tanto vado solo fino li !!). Quello "incastrato" nella giacca non posso dimenticarlo.. Modificato 24 Giugno, 2014 alle 20:3024 Giu, 2014 da Silvio1963
Inviato 24 Giugno, 2014 alle 07:4424 Giu, 2014 Autore Nel mio post ho scritto che ci sono delle fasce lombari con protezione rigida che integrano il paraschiena integrato nella giacca. Inoltre il supportolombare mantiene la schiena nella posizione eretta e fa sentire meno gli scossoni della strada. Tipo >>
Inviato 24 Giugno, 2014 alle 07:5024 Giu, 2014 Letto, molto interessate. Probabilmente passerò presto ad un Level 1 da infilare nella tasca posteriore. Quello che però non riesco a capire è se la fascia lombare è indossabile solo come cintura o si può attaccare direttamente alla giacca. Ciula come sono, dimenticherei di indossare la prima ad ogni piè sospinto.
Inviato 24 Giugno, 2014 alle 08:0024 Giu, 2014 Autore Per qullo che ne so io e "a naso" non si attacca alla giacca, altrimenti ti crerebbe problemi di movimento.
Inviato 24 Giugno, 2014 alle 08:2524 Giu, 2014 In pista ed in strada il set protezioni per me è diverso l'uno dall'altro... Io per esempio su strada uso un giubbotto di pelle su misura con paraschiena integrato, sarebbe sicuramente meglio a bretelle ma il giubbino è talmente stretto che compie esattamente la stessa funzione... In pista il set di protezioni è maggiore, uso paraschiena livello 2, chest e pantaloncini con protezioni anche e coccige...
Inviato 24 Giugno, 2014 alle 10:0424 Giu, 2014 A proposito di paraschiena, protezioni, livelli, ecc ecc, vi segnalo questa pagina, che comprende varie discussioni, con test e report interessanti: link >>>qui<<< Indossare il paraschiena con bretelle è sempre meglio, e in fin dei conti è solo una questione di abitudine. Io lo indosso sempre, anche per andare da casa a Cuneo: sono "solo" 20 km, ma c'è anche chi in quei 20 km si è fatto male, purtroppo... (sgraaaat x tutti!). Spesso anche a me capita che qualcuno mi guarda "strano" per quel coso che ho sulla schiena, quando mi tolgo la giacca. Ma: chissenefrega. Alla schiena ci tengo, è già abbastanza malandata di suo.
Inviato 24 Giugno, 2014 alle 10:3224 Giu, 2014 io l'ho cambiato l'anno scorso, sono passato a un livello 2 della dainese senza placche plastiche , il modello é N-frame molto comodo dopo 2 secondi non so più di averlo. E pensare che c'é ancora gente che lo ritiene inutile ! ho un amico che non ha mai messo un paraschiena in vita sua , dice che si sente "imbalsamato " che gli toglie l' agilità nei movimenti e quindi (secondo lui) renderebbe andare in moto molto più pericoloso ! Orbene, 2 anni fa é caduto si é fratturato 2 vertebre più una microfrattura in una terza , 2 mesi a letto altri 6 con il busto fortunatamente non ha lasciato danni (gravi), voi penserete : bhe, la lezione l'ha imparata ! Sbagliato quando gli ho fatto notare la cosa mi ha risposto che secondo il dottore se le sarebbe rotte anche con il paraschiena e che questo é la prova che il parasch. é inutile. C'erta gente non iparerà mai ! Daltronde c'é ancora chi si batte contro il casco obbligatorio ........................
Inviato 24 Giugno, 2014 alle 10:5724 Giu, 2014 Anche il pensare che in città, viste le ridotte velocità, le protezioni non servono. È sbagliatissimo! Sono i cordoli dei marciapiedi, i pali e tutti questi ostacoli urbani il vero pericolo. Se cadi e scivoli avrai qualche livido e abrasione, se sbatti contro un marciapiede avrai fratture. Con questo non significa che sei protetto non può succederti nulla, è chiaro, ma l'entità del danno sarà di molto inferiore.
Inviato 24 Giugno, 2014 alle 18:1824 Giu, 2014 Nel momento dell'acquisto della moto ho dovuto pensare anche agli indumenti e tra essi anche il paraschiena, senza il quale non nemmeno esco dal box. Al momento sto usando un paraschiena ad inserimento, l' Alpinestar Air, di livello 1 Successivamente comprerò anche quello a bretelle. Non ho preso direttamente quello a bretelle perchè poi avrei fatto come dice Silvio, lo avrei dimenticato 9 volte su 10.
Inviato 22 Luglio, 2014 alle 10:3922 Lug, 2014 Mio malgrado ho constatato l'importanza del paraschiena, dopo un incidente con un camion e corsa in ospedale in codice rosso ho saputo che mi hanno operato all'addome ancora con il paraschiena indossato .nel nostro corpo ci sono due cose che non si possono aggiustare se rotte, la testa e la colonna,per una hanno messo il casco obbligatorio e non capisco perché per il paraschiena non si è fatto nulla ancora. Ragazzi a parte che la maggior parte delle nostre protezioni sono nella nostra testa, tenetela accesa sempre.
Inviato 22 Luglio, 2014 alle 17:3122 Lug, 2014 Mi pento.... . Prima del giro al Nivolet, ero uno di quelli che vedevano quel "coso" come accessorio di chi "pista" in Pista... Il giorno prima del fatidico giro mi sono alzato con un mal di schiena terribile. (forse è meglio che mi metto una fascia elastica). Vado in negozio e provo un "pezzo di plastica sagomato" con le bretelle. FANTASTICO.. oltre a percepire una notevole sicurezza , ho eliminato il dolore lombare e in sella della 09 ci stavo proprio comodo. Lo userò SEMPRE!!!. Silvio e schiena ringraziano ! LOL Modificato 22 Luglio, 2014 alle 17:3222 Lug, 2014 da Silvio1963