Inviato 28 Gennaio, 2015 alle 09:2428 Gen, 2015 Ciao a tutti,a seguito di modifiche inerenti l altezza della moto come regolo il fascio di luce del farò anteriore ? Qual è la giusta altezza ?
Inviato 28 Gennaio, 2015 alle 11:0428 Gen, 2015 in posizione anabagliante deve calare del 10%. Mettiti a 10metri dal muro, misura l'altezza della lampadina da terra, dividi per 10 e sul muro deve scendere di quella misura.
Inviato 28 Gennaio, 2015 alle 21:5428 Gen, 2015 che tipo di modifiche hai apportato per modificare l'altezza della moto?
Inviato 28 Gennaio, 2015 alle 22:1828 Gen, 2015 c'è una vite dietro il faro per regolare l'altezza del fascio di luce
Inviato 29 Gennaio, 2015 alle 08:3729 Gen, 2015 Autore Ciao bapep ,a seguito di consigli , sbagliati o no ,ho fatto praticare un foro in aggiunta al attacco superiore della sospensione posteriore di circa 1,5 cm.questa operazione mi consente di avere un buon appoggio a terra con i piedi. Questo però comporta anche l accorciamento del cavalletto, in sostanza ho abbassato la moto senza regolare la sospensione.se il tutto è andato a buon fine te lo dirò quando in primavera userò la moto dopo aver cambiato le gomme .ciao Ok Munta, la vite l ho trovata regolando il fascio di luce a occhio e croce in modo da non creare problemi alle autovetture che mi procedono.la mia domanda era se esiste una misura in altezza specifica dove il fascio di luce deve battere , grazie ciao
Inviato 29 Gennaio, 2015 alle 09:1129 Gen, 2015 di solito il fascio di luce dovrebbe arrivare al massimo ad una altezza tale da non illuminare il lunotto posteriore di una berlina, penso possa darti un'idea approssimativa sul come regolare il faro
Inviato 29 Gennaio, 2015 alle 12:1029 Gen, 2015 Come detto da Omar: in posizione anabagliante deve calare del 10%. Mettiti a 10metri dal muro, misura l'altezza della lampadina da terra, dividi per 10 e sul muro deve scendere di quella misura. allego un disegno, così è chiaro (spero) anche "a vista": Edit: ho dimenticato di specificare che la moto deve essere "in condizioni di marcia", quindi verticale (no cavalletto) e con pilota seduto. Quindi ovviamente è opportuno essere in due per fare una misura corretta. Modificato 29 Gennaio, 2015 alle 13:1129 Gen, 2015 da etorty
Inviato 29 Gennaio, 2015 alle 12:5329 Gen, 2015 bravissimo, ho tentato con paint di fare un'idea ma veniva una ciofeca.
Inviato 29 Gennaio, 2015 alle 14:2529 Gen, 2015 mi permetto di aggiungere che la cosa è universale per tutti i veicoli, non solo i motocicli