Vai al contenuto

Featured Replies

Inviato

Beh, se Marco ha salvato da qualche parte le foto può sempre ripostarle qui, sarei curioso anch'io di capire come ha proceduto nella costruzione del pezzo.

  • Risposte 83
  • Visite 21,4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Most Popular Posts

  • Ciao a tutti   Mi unisco a voi con piacere e vi posto un pò di foto della mia moto così come è adesso   Per chi non la conosce dal vecchio forum volevo dirvi piu o meno quello che ho modificato :

  • Si l'ho realizzato io ed e' carbonio poi verniciato non VTR   Purtroppo e' un pezzo unico che realizzai partendo da una sagoma in polistirolo ad alta densita', poi sagomato a dovere e rivestito con

  • Anche frizione idraulica installata e ben funzionante .... Per il momento basta cosi

Immagini Pubblicate

Inviato

Quanti cv riesce a sviluppare? La differenza è grossa dall'originale?

Inviato

Bella da far paura. Una 03 con i muscoli pompati. SPETTACOLARE!!!!! bravo :goodjob:  :goodjob:

Inviato
  • Autore

se stai dietro ad i Tedeschi che vendono il kit secondo loro in questa configurazione si va verso i 60 CV ma io ci credo poco

 

se la differenza rispetto all' originale si nota non ti saprei dire ..... quando ho swappato il motore originale con quello pompato avevo fatto a mala pena 1000 Km ed ero ancora in rodaggio :)

 

Una cosa è certa ... consuma più olio :)

Inviato
  • Autore

Qualche altra foto di altre piccoli improvements e modifiche

 

Il cockpit con AFR Innovate, contamarce con temperatura acqua e termometro temperatura ambiente + indicatore stato carica batteria (il led in alto a dx)

 

post-4513-0-52066900-1424376003_thumb.jpg

 

pinza  freno anteriore con viti in titanio e filo di sicurezza

 

post-4513-0-59790800-1424376045_thumb.jpg

 

pinza freno posteriore

 

post-4513-0-80339900-1424376073_thumb.jpg

 

saluti

Modificato da Mabarda

Inviato

Marco 2 domande veloci con permesso:

L'afr dove va collegato?e il sensore temperatura acqua dove l'hai messo?

Inviato
  • Autore

allora, l' AFR è composto da una sonda lambda che si collega tramite cavo all' indicatore che vedi a dx sul cruscotto. Quest'ultimo è alimentato a 12v

 

La sonda è montata sul collettore di scarico appena dopo l' unione dei due tubi di scarico vicino alla ruota posteriore. La posizione non è molto importante e comunque l' ho messa abbastanza distante dalle valvole di scarico perchè la sonda Innovate che mi è arrivata insieme allo strumento non sopporta temperature molto alte ... il costruttore consiglia di temperature inferiori ad i 350 C se non ricordo male.... altrimenti potrebbe fnzionare male

 

La sonda lambda originale è rimasta collegata e ci ho messo l' O2 optimizer della dynojet che agisce sulla zona closed loop.... male che vada, se non hai O2 optimizer la lambda originale va tolta.

 

Il sensore temperatura acqua è installato su un raccordo in alluminio sotto il serbatoio (è un tubo di alluminio con ingresso ed uscita e perpendicolarmente è avvitato il sensore che è a contatto con l' acqua) e legge la temperaturea acqua che esce dalla arte alta del cilindro prima che entri nel radiatore ... cosi vedi la massima temperatura del circuito di raffreddamento.

 

ciao

Inviato

Grazie Marco..se capiti in Abruzzo hai una cena pagata!:)

Inviato

Mabarda, ho piacere di rivedere te e the beast.

 

Anche io ero curioso di sapere come era diventata com l'elaborazione del motore, poi chiusero il forum.....

Inviato

che bella!!!

è un piacere rivederla  :thumbsu:

Inviato

...che fi**ta il cockpit "aeronautico"!!  :)

 

Ti chiedo cortesemente se puoi reinserire le immagini seguendo la procedura che trovi spiegata >>>qui<<<, così si attiverà la visualizzazione principale a miniature, e quando si ingrandisce una immagine si può poi scorrere fra le immagini utilizzando i tasti freccia del computer...

Grazie molte per la collaborazione!!  :023:  :023:

Inviato
  • Autore

certo, scusate per l' errore. stasera vedio di sistemare il tutto

ciao

Inviato

scusa l'ignoranza a che serve il filo dis sicurezza sulla pinza? :D

Inviato
  • Autore

ad assicurarsi che le viti non si svitino perchè altrimenti sarebbe un problema

 

certo si potrebbe risolvere con un goccio di loctite per serraggi non permanenti ma così è piu bello  :P ricorda molto lo stile aereonautico

Modificato da Mabarda

Inviato

Dove le hai acquistate le viti?

Chi sta navigando 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.