Vai al contenuto

(MT-03) Mono ammortizzatore a doppia camera

Featured Replies

Inviato

Eugenio, perdonami, non volevo tentare di "limitarti", anzi.

 

Sono felicissimo di quel che fai e, in modo particolare, felice che condividi con noi tutto questo.

 

Spero di avere modo di "tastare" la tua modifica ;)

  • Risposte 86
  • Visite 14,5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore

Ci sono prof meno famosi ma egualmente validi o forse più ..  lezione di Fisica della moto all'Università di Bologna.

 

 

post-3379-0-03010300-1449471461_thumb.jpg

 

post-3379-0-89202200-1449471020_thumb.jpg

Modificato da Muntagnin

Inviato

C'è anche un certo Gaetano Cocco che, insieme a Vittore Cossalter, sono i maggiori esponenti "teorici" di come dovrebbero andare le cose.

 

Dovrebbero perché poi c'è la realtà, vedi Ducati pre-Dall'Igna, era perfetta.....ma non motova :P

Inviato
  • Autore

Tornando alla pratica e lasciando le teorie che non motano ....

ecco il blocchetto che fà da centralina integrata.
Questa è la versione 5.6 ......

 

post-3379-0-78706200-1449680029_thumb.jpg

 

 

 

Inviato
  • Autore

Ecco l'interpretazione dell'Honda sul sistema a doppia camera .. chiarissima spiegazione.

post-3379-0-03502000-1449940303_thumb.jpg

 

.... mettetela come volete .. il concetto di ammortizzatore con la frenatura a lamelle ..... "Era già l'ora che volge il disio
ai navicanti e 'ntenerisce il core. lo dì c'han detto ai dolci amici (del click) addio......" (cit Dante o quasi)

Modificato da Muntagnin

Inviato

A me, più che ammortizzatore, piace la traduzione letterale dall'inglese.....Assorbitore di Colpi, non li ammortizza, il assorbe tramutandoli in calore.....

 

:)

Inviato

La doppia camera la capisco (...più o meno), per il resto devo fare un corso di giapponese!  :rolleyes:

Inviato
  • Autore

ed ecco il mono delle Honda Motogp ..

post-3379-0-75892500-1449952570_thumb.jpg

Inviato

Mh... bello grande il cilindro: c'è pochissimo spazio fra lui e la molla!

Inviato
  • Autore

Mi è stato chiesto da chi sia formata la banda Sò&Zò Sospensiun - Santimbù

 

post-3379-0-84295100-1450006618_thumb.jpg

Inviato
  • Autore

.... mi son fatto il regalo di Santa Lucia .. ... mi son regalato 1 lt. di olio per sospensioni super racing.
In pratica sfruttando il fatto di avere i regolatori di flusso enormemente più efficienti delle lamelle...posso utilizzare un olio dalla viscosità bassissima. (SAE 2,5 W)

Quindi non serve il pagliativo di usare un olio con la viscosità più alta per cercare di frenare quello che le lamelle non sono in grado di fare.

In pratica quest'olio ha una variazione di viscosità praticamente insignificante tra freddo e caldo
 

Per farla breve, fatta una regolazione... essa rimarrà valida per tutto il campo di temperature a cui l'ammo è soggetto.

 

post-3379-0-88028500-1450094096_thumb.jpg

Modificato da Muntagnin

Inviato

Fantastico!

Giusto ieri sera molto tardi stavo facendo una ricerca proprio per i fluidi per sospensioni.

E stavo confrontando la viscosità (quantomeno il dato cSt@40°).

 

Fra i fluidi particolarmente stabili in temperatura dovrebbero esserci i Silkolene Pro RSF e i Red Line.

Questo non lo conoscevo (e chissà quanti altri non ne conosco), ora cerco dati.

 

Allego una tabella comparativa, teoricamente abbastanza aggiornata.

Fork Oil Weights_tabella comparativa.pdf

Inviato
  • Autore

ottimo ... me la salvo subito.
Nemmeno io conoscevo l'olio Petronas .. ma è quello strausato nelle gare dei supermotard e quindi se lo usano loro .......
Più mi addentro nel mondo delle sospensioni "moderne" più scopro che tanti luoghi comuni che davo per scontati .. sono delle mezze bufale.
Chissà quante altre cose impareremo.
Attendo con curiosità che scopri i dati del Petronas Tutela SAE 2,5 W
Potremmo scoprire come mai viene usato molto. ... io mi son fatto l'idea che abbia grandi caratteristiche antischiuma ... chissà----

Inviato

Eh... riguardo al Tutela Petronas purtroppo non trovo notizie.

E' curioso... sul sito Petronas ho cercato in lungo e in largo, e il marchio Tutela fa capo agli olii da trasmissione, soprattutto (ed hanno la parte di etichetta superiore di colore blu - quella che nel fluido forcelle è rossa).

Boh.

Purtroppo nella lista che ho trovato il Petronas Tutela non c'è.

Lo vedo in vendita su Amazon e su eBay, ma ovviamente i dati tecnici che ci interessano lì purtroppo non ci sono...

Chi sta navigando 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.