Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

MT-SERIES CLUB ITALIA - Yamaha | Club Ufficiale

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Antracer

Full Member
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Antracer

  1. Non capisco questa avversione per le catene DID (escludendo le originali Yamaha)… io con la prima sull’Hornet 900 ci ho fatto 45k km compresa un po’ di pista, con la seconda ne ho già 58k abbondanti… Per la mia microscopica esperienza, quelle di fascia alta non vanno assolutamente male.
  2. Io mi ero trovato molto bene con quelle di AVDB Moto, ma sulla moto precedente. Su questa non ho esperienza, men che meno per la compatibilità col Cruise, ma le loro sono fatte bene.
  3. Sì confermo, specifica di farlo sul centrale.
  4. Sì è vero, è stata tenuta un po' più lenta, io la uso parecchio in due. Al momento il lasco è di 55mm, che sarebbe il massimo oltre il quale il manuale consiglia di non andare. Faccio passare il weekend poi lo metto a 50 come la tenevo prima.
  5. Cambiata pure io, fatta la miseria di 26500km con l'originale. Montato kit con catena DID 525 VX3... vedremo quanto dura. Per ora posso dire che è meno rumorosa dell'originale (che, come dicevo sopra, non faceva rumori anomali, era semplicemente più rumorosa di questa, fin da nuova). Ruote dentate JT Sprockets, pignone silenziato.
  6. Mah, ormai è un modello fuori produzione, per me la aggiorneranno solo in caso di problemi gravi e/o di sicurezza. L'erogazione, buona o brutta che sia, ce la teniamo com'è. A meno che la mappa non sia uguale a quella del modello nuovo, ma temo di no. Io non ho ancora fatto l'aggiornamento (va in officina l'1 Settembre).
  7. Onestamente io non rilevo anomalie, me ne sono accorto solo perché l’ho misurata, viceversa sarei andato avanti così… non la sento rumorosa.
  8. Devo rettificare quanto scritto pochi giorni fa, perché l'ho controllata meglio e non è in ottime condizioni proprio per niente... è al limite di allungamento secondo il manuale, chissà cosa mi ero bevuto. O probabilmente non ho controllato il punto più "allungato". Durata decisamente scarsa devo dire, considerata la manutenzione e il tipo di guida (quasi) sempre tranquillo.
  9. Metti la maglia sul ramo inferiore e prova a "torcerla" a mano (non so come spiegare il movimento... indendo verso l'interno e verso l'esterno rispetto alla moto, per dare modo ai pin di assestarsi). Chiaramente non devi spingere e tirare come un fabbro ? Così dovresti aiutarla un po'...
  10. Non so se possa essere anche legato al caldo di questi giorni, perché pure la mia non la sento fluidissima (e non ho ancora fatto il richiamo)… Magari la miscela è particolarmente magra con queste temperature. Vedo che anche i consumi sono bassissimi.
  11. Io la catena la tengo al limite massimo "imposto" dal libretto, quello oltre il quale dicono di non andare assolutamente (lasco di 55mm). Se la tiro di più, tutta la trasmissione fa un rumoraccio agghiacciante. Chiaro che così ho meno margine e devo controllarla più spesso, ma pazienza... in compenso ha già 25000km ed è in condizioni di usura ancora ottime (misurata secondo indicazioni del manuale di officina). PERÒ devo anche dire che la tengo così perché viaggio praticamente sempre col baule e spesso in coppia. Se girassi da solo e scarico, la tenderei un pochino di più (non troppo perché poi si mette a fare rumore anche in quel caso).
  12. Hanno chiamato anche me, Venerdì scorso. Visto che la moto va bene, ho concordato di effettuare l'intervento in occasione del prossimo tagliando (fine Agosto - inizio Settembre). Nel mio caso sarebbe quello dei 30k, quindi non ci sarebbe la necessità di smontare il serbatoio... quella la incassano una volta sola ?
  13. Eh appunto 330, ma secondo voi a Yamaha non hanno chiesto anche il rimborso per la manodopera dell'intervento in garanzia? Ergo, di quei 330 lì, Rugge8guy ha pagato anche la manodopera dello smontaggio del serbatoio, in più l'ha pagata la Yamaha.
  14. Sono furbi a raggruppare l'intervento col tagliando, così si fanno pagare dal cliente la manodopera per la sostituzione delle candele e da Yamaha quella per la sostituzione del TPS. In entrambi i casi bisogna rimuovere il serbatoio, quindi per quel tempo incassano il doppio, chiamali scemi.
  15. Ma fondamentalmente… lo gratti in piega? Ti dà fastidio quel chilo e mezzo in accelerazione? Viceversa chettifrega, lascialo lì per quelle poche volte che può servire no?
  16. Per quell'uso, io starei vicino al valore "basso" (cioè "più rigido" per intenderci) indicato per naked e stradali. Nel senso che, come dici, per le turistiche si considera di privilegiare il comfort, mentre le sportive pure stanno in un'altra parrocchia. Tieni anche conto che il precarico posteriore sul GT originale lo regoli "a click" quindi non potrai mai fare una regolazione finissima: fra un click e l'altro ci ballano circa 9kg di precarico. Ma anche grazie a questo, non dovrebbe essere difficile trovare un settaggio di tuo gradimento vicino al valore teorico: si tratterà di aumentare o togliere 1-2 "click" al massimo.
  17. Di questo passo arrivo al tagliando pure io... solo che ce l'ho a Settembre ?
  18. Io sto ancora aspettando che mi chiamino… dal 9 Aprile… TPS non ancora pervenuto evidentemente. Certo che avviare una campagna di richiamo senza avere una rapida disponibilità dei pezzi da cambiare… mah. Perlomeno la moto va benissimo, quindi in fondo chissenefrega.
  19. Sì certamente il problema maggiore è la sosta prolungata, ma visto che in quella posizione hai entrambi gli effetti negativi, alla fine cambia poco sul consiglio da dare... cavalletto posteriore quando serve ma non per tempi lunghi. @Rugge8guy quanto all'ovalizzazione, se proprio non la tieni ferma un secolo, basta gonfiare le gomme un po' di più. Io le ho sempre messe a 3 bar o anche oltre, per le moto che uso meno, e non ho mai avuto problemi nemmeno dopo molti mesi. Per la regolazione della catena, invece, anche lì è chiaro che se il forcellone non è del tutto "scarico" avrai un lasco inferiore, quindi non puoi basarti sulla procedura indicata sul libretto (e relativo lasco di 45-50mm). Ma con un po' di sensibilità, la "porti a casa" lo stesso... vale sempre il metodo universale di spingere verso l'alto la catena nel punto centrale, e verificare che tocchi sul forcellone per 2 o 3 maglie circa. Quello è valido per qualunque posizione del forcellone.
  20. È normale che la forca si comprima di più, basta che pensi il punto in cui agisce il cavalletto posteriore... Il cavalletto centrale è praticamente sotto al baricentro, il peso che rimane sulla forcella è pochissimo. Possibili danni... oddio sì, se la lasci lì molto in quella posizione, chiaramente i paraoli non godono, ma prima di avere un trafilaggio, hai voglia... Usa il cavalletto posteriore per il tempo necessario alla manutenzione, dopodiché semmai usa il centrale. Io lo uso solo quando tolgo le ruote, viceversa non ne vedo la necessità.
  21. Le originali costano 65.58 a coppia vedi --> https://www.bike-parts-yam.it/yamaha-motocicli/parti_di_ricambio_di_assegnazione/5SL258050000
  22. Considera però che quella "lenta triste", è quella che alla lunga ti rovina meno la batteria. Io opterei per la carica più lenta compatibile con le tue esigenze, non per la più veloce.
  23. Quella di cui parlo io all'inizio del thread carica a sufficienza, uso il telefono col navigatore senza problemi. Se vuoi toglierti il dubbio di quanti Ampére eroga, puoi comprare un piccolo tester USB, si trovano a pochi euro anche su Amazon o Ebay. Per esempio io ho questo, molto basico: https://www.ebay.it/itm/405714906163 Comunque ricordati che quelle prese sono sotto fusibile a 2A.

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.