Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

MT-SERIES CLUB ITALIA - Yamaha | Club Ufficiale

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Michele76

Full Member
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Michele76

  1. Inviato

    a me mai successo ne prima ne dopo aggiornamento TPS.

    Quello che mi capita a volte, sia prima che dopo l'aggiornamento è:

    spengo la moto in prima col tasto rosso,

    quando lo riattivo e riaccendo la moto,

    si accende ma poi al primo colpetto di gas, prima ancora di iniziare a rilasciare la frizione si spegne.

    Poi la riaccendo e ok.

    Lo fa alcune volte si altre no.

  2. Inviato

    Buonasera a tutti,

    mi son letto tutta la discussione sul SAG, a cosa serve, come misurarlo, come regolarlo, ecc

    fino a come stabilire diciamo i clic necessari per esempio per passare da solo pilota a pilota+passeggero+bauli ecc,

    Come dice antracer qua sopra, una volta "tabulati" è facile poi adattare la moto alle situazioni come nell'esempio che ho fatto sopra, tipo "switchare" da uscita solitaria smanettona a gita in due a pieno carico.

     

    Ma i valori di sag tipo quelli riportati in uno screenshot più sopra presumo siano valori medi consigliati in generale ovvero 

     

    sag statico posteriore: 5-15  per sportive, 10-20 per naked e stradali, 15-25 per enduro e turistiche

    sag statico anteriore: 25-32 per sportive stradali e naked , 30-40 per enduro e turistiche 

    sag pilota posteriore: 25-30 per sportive naked e stradali, 30-40 per enduro e turistiche

    sag pilota anteriore: 35-40 per sportive naked e stradali, 40-50 per enduro e turistiche

     

    Suppongo che alla tipologia di moto sia abbinato anche in questa tabella uno stile di guida, quindi turistiche settate su andature turistiche, sportive settate per andar forte...

    E se uno con la tracer 9 ci vuole andare forte (ovviamente con i suoi limiti ben inferiori ad una R6 R1 o, per paragone diretto ,da una R9 che condivide il motore ma non la ciclistica) che valori di sag deve impostare? Quelli di una naked?

     

    Grazie

     

     

     

     

     

  3. Inviato

    Buongiorno,

    anche secondo me la USB carica poco.

     

    Il cell (con navigatore acceso, istruzioni vocali su interphono bluetooth ma schermo spento) non ce la fa a caricarsi, parto col 100% e dopo una giornata in moto torno a tipo 20%.

    Cioè carica si ,ma meno di quanto consuma il cell.

     

    Ho appena preso una presa accendisigari da 3A con cavo nella speranza di caricare più rapidamente, ma si carica alla stessa velocità della USB (mi da lo stesso tempo residuo per carica completa) Deduco che non è il cavo difettoso perchè lo fa con 2 cavi diversi (1 su accendisigari e 1 su usb anche invertendoli)

    A casa col carica 220 v rapido va in carica rapida (lo segna anche sul display) deduco quindi non è nemmeno la presa usb femmina del cell (se fosse difettosa o usurata).

     

    Voi come avete risolto? Powerbank?

     

    Grazie

     

    (PS il cell è un semplicissimo Huawei P30 lite new edition, con batteria nuova cambiata di recente)

     

     

  4. Inviato

    Ho notato che, come per l'automobile (se prendo una salita in prima al minimo la centralina accelera un po da sola), adesso il minimo con marcia inserita è più alto del minimo in folle, sta sui 1300 mi sembra.

    E' una mia impressione o confermate anche voi?

     

    Me ne sono accorto sabato facendo delle piccole rotonde lente che restava un po' allegra di minimo pur in 2a o 3a.

    La cosa non è fastidiosa basta farci abitudine.

     

    (Probabilmente mi viene da dire che il problema che si spegneva a bassi giri (a me mai capitato) è che magari in tornantini lenti qualcuno arrivava in seconda sotto minimo e nel salire la moto si spegneva)

  5. Inviato ·

    Modificato da Michele76

    Arrivata raccomandata anche a me, devo prendere appuntamento.

    Il concessionario mi ha detto che si tratta di un aggiornamento della mappatura del tps;

    non ci sono pezzi da cambiare (salvo eventuali guasti in garanzia)

    Comunque i problemi citati

    minimo irregolare

    spegnimento a basso numero di giri

    finora non li ho mai riscontrati.

  6. Inviato

    La mia prima moto era un cbr 600 rr, il primo modello del 2003.

    iniezione ma acceleratore a cavo.

    Per il minimo c'era un manettino tra carene e motore per regolarlo (ad esempio per uso pista si alza parecchio il minimo per ridurre il freno motore ovvero per non bloccare in scalata violenta il posteriore)

    Il minimo automatico a freddo era una sorta di termostato che per dilatazione con la temperatura dell'acqua motore  aumentava a freddo il cavo del minimo e lo abbassava a caldo.

     

    Moto odierne sono elettroniche, se resta il minimo alto nonostante la moto in temperatura, presumo che sia per la temperatura dell'aria fredda che aspira.

    La centralina probabilmente legge sia la temperatura acqua motore che la temperatura aria aspirata, che essendo comunque fredda lo tiene alto.

     

  7. Inviato ·

    Modificato da Michele76

    boh, non ci ho mai fatto caso.

    Può essere che il tuo sensore per tolleranze costruttive ha un "dumping" (lo smorzamento che impedisce oscillazioni dell'indicatore come avveniva con la lancetta delle vecchie automobili a ogni buca o anche curva) più accentuato per cui ci mette più tempo a salire. In pratica il movimento verticale del galleggiante del sensore livello è guidato da una specie di "siringa di plastica" che ha pochissimo gioco e quindi la viscosità della benzina "lega" un po', smorzando quindi le oscillazioni in frenata accelerata curva buche ecc che altrimenti farebbero ballare l'indicazione sul cruscotto. (Non so se son stato chiaro)

     

    (OT: ho un'auto a metano, il "livello" essendo gassoso non liquido è in realtà la pressione bombole. Quando faccio il pieno di gas il trasduttore di pressione che fornisce il "livello" ci mette mezzo minuto a salire, anche senza nessuna parte in movimento... e la spia riserva metano si spegne anche dopo....)

  8. Inviato

    io sulla GT ho sia l'istantaneo che il medio, tuttavia non li uso e nel display preferisco visualizzare altre info, tra cui il trip1 che uso appunto per i km con un pieno. Il trip2 lo lascio "nascosto" qualche volta lo azzero e guardo solo per i km totali di un viaggio.

     

    Però fa strano che la GT+ non ce l'abbia...

    https://it.yamaha-motor.eu/concessionari/rs-moto-city-srl/news/tracer-9-gt-disponibile-al-test-ride-e-in-pronta-consegna-803132

     

     

  9. Inviato

    ho preso da poco quello originale Yamaha, il cavo ha già i due occhielli per collegarlo alla batteria, poi l'ho passato sotto sella e lo spinotto finisce sottosella passeggero.

    L'ho messa in carica, il cavo del caricabatterie passa anche chiudendo la sella passeggero senza pizzicarlo.

    La moto adesso ha l'rca sospesa, sta in garage in mantenimento, sembra un paziente in rianimazione...

  10. Inviato

    ma misurate in psi la pressione? io con le unità imperiali non ho il senso della misura, ragiono in bar (ma anche osterie, pub, birrerie.... scherzo)

     

    33-36 ant sono 2.3-2.5 bar

    36-40 post sono 2.5-2.75 bar

     

    io non sento il davanti "sicuro" come vorrei (vengo dalle supersportive coi semimanubri, dove "sentivo" più direttamenrte la gomma e hanno l'anteriore più puntato)

    vorrei provare ad abbassare a 2.1-2.2 per scaldare meglio la gomma e avere più impronta a terra.

    Consigli ?

     

    altro aspetto le sospensioni: ho provato sia modalità 1 che 2, vorrei capire come regolare il precarico ottimale.

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.