Vai al contenuto

Michele76

Full Member
  • Numero contenuti

    27
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Michele76

  1. Credo gli ingegneri Yamaha nell'abbassamento abbiano previsto di fare anche lo sfilamento forcelle anteriori di x mm per mantenere "orizzontale" la moto. Il valore probabilmente lo indica la Yamaha in qualche istruzione oppure va calcolato (tenendo conto dell'inclinazione cannotto di sterzo). Se non viene fatto o fatto troppo poco (o troppo) , è logico che i fari puntano alto (o basso) (oltre a scombinare la ciclistica...) Sto valutando di abbassare anche la mia, con qualche perplessità sul catalizzatore, già non troppo alto da terra. Per ora di pedane che strusciano non ho il problema, la sto prendendo gradualmente in pratica senza fretta (tradotto: ho ancora i "cm della vergogna" sulle gomme 😄 ) Sono alto solo 1,69 e sebbene le stradali che avevo prima avessero la sella a 80-81 cm come questa, pesavano meno e avevano baricentro piu basso e sella piu stretta. Toccavo in punta di piedi o solo con un piede completo, come con la Tracer attuale. Solo che:: -la sella della Tracer è comoda quindi larga quindi a pari altezza tocco meno coi piedi -pesa 40-50 kg di più e in leggera pendenza non riesco a fare "retromarcia" spingendo con le punte dei piedi(scendo, la sposto e risalgo, so che faccio ridere) Fin qui non è un problema, -ma se nel traffico mi capita di fermarmi di botto e non son pronto a spostarmi col c**o lato piede da appoggiare o peggio ancora c'è una buca proprio li o tombino, rischio di cadere da fermo. -non l'ho ancora usata in due (premesso che sarebbe alta uguale aumentando il precarico) ma temo che sia difficile reggerla specialmente durante la salita o discesa della passeggera. (Poi una volta che si muove è una bicicletta come peso)
  2. Michele76

    Presentazione

    Ciao a tutti, da sabato ho di nuovo la moto dopo ben 15 anni di inattività. Tracer 9 gt bianca 🙂 Piacere di conoscervi, a presto Michele
×
×
  • Crea Nuovo...