Vai al contenuto

Brividoblu

Socio Club
  • Numero contenuti

    42
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Brividoblu ha vinto l'ultima volta il giorno 23 Novembre 2024

Brividoblu ha avuto il contenuto più apprezzato!

Su Brividoblu

Profile Information

  • Nome
    Marcello
  • Moto
    XSR 900
    Altro modello Yamaha
  • Località
    Bologna

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

Obiettivi di Brividoblu

10

Reputazione Forum

  1. Ok, grazie mille, quando l'avró in mano capirò meglio con il meccanico cosa è meglio fare
  2. Qui si vedono i collettori attaccati al tubo diretto, poi separati il terminale e il "padellone"
  3. Ciao a tutti, a quel che ho capito lo scarico Akra logato Yamaha (per intenderci, quello con il terminale nero) viene fornito con un collettore che, volendo, sostituisce il "padellone" sotto il motore e collega direttamente i 3 collettori con il silenziatore finale. Qualcuno ha provato le due configurazioni e mi sa dire che differenze ha rilevato? Grazie in anticipo e a presto in strada!
  4. Il sellino posteriore della XSR è una prova di amore estrema. Quello della MT09 non ho idea.
  5. @Kevin21Grazie mille!
  6. Buongiorno a tutti, ma nella prima serie dell'XSR900 l'attacco a manubrio dello specchetto sinistro ha filettatura sisnistrorsa o destrorsa? Se a qualcuno dovesse interessare, nel m.y.2022 è destrorsa (anche se il foro è tappato dato che monta specchi bar end). Grazie in anticipo a chi risponderà!
  7. Potresti provare qui http://www.emp.ch.it/ O meglio ancora qui https://www.regulatorrectifier.com/
  8. Ho cercato in rete una ricerca dei richiami per numero di telaio ma il link del sito Yamaha Europe dà pagina non trovata 🙄 Qualcuno ha un link funzionante? Grazie in anticipo
  9. https://www.mt-series.it/forums/forum/128-download/ Poi segui il link al tuo modello
  10. Beh non credo ci sia un legame così diretto, fra i bocchettoni di immissione e i cornetti di aspirazione c'è di mezzo il filtro aria e tutta la dinamica dell'airbox. Comunque sarei curioso di provare la differenza. Guardando meglio, mi pare che la modifica riguardi anche il filtro aria, che ora ha una superficie di passaggio decisamente maggiore.
  11. Grazie Luca per le info! L'elenco ricambi è sul sito Yamaha https://www.yamaha-motor.eu/it/it/service-support/parts-catalogue/ Ecco i due coperchi filtro aria a confronto
  12. Ho dato una buona occhiata al modello di quest'anno al MBE, e ho notato qualche differenza dopo 3 anni di sostanziale immobilità: 1) L'imbottitura della sella finalmente assomiglia a qualcosa di progettato per sedercisi e non più a uno scoglio frangiflutti 2) I blocchetti comandi sono stati completamente riprogettati, con il destro quasi vuoto e il sinistro con una spoecie di "joystick" , finalmente sparita l'odiosa rotellina 3) La leva frizione è ora regolabile ed il supporto che la collega al manubrio è davvero bello, tutto scaricato e dall'aria molto leggera. Potrei anche pensare di fare un'upgrade. 4} Di questo mi sono accorto dal catalogo ricambi, il coperchio della cassa filtro aria è stato riprogettato, ora i bocchettone di ingresso sono 2 e non più 3 Ce ne sono altre? il display e l'elettronica sono restate le stesse?
  13. La mappatura è stata fatta a banco con filtro e scarico originali. Risultati: Forte riduzione dell'on-off (il motivo principale dell'intervento) +6 cavalli Miglioramento di erogazione ai medi regimi Abbassamento della soglia di rilascio del freno motore di 500 rpm (da 3.000 a 2.500, chiesto da me) Eliminazione della autolimitazione di velocità (non richiesto e non penso me ne accorgerò mai) -)🙂
×
×
  • Crea Nuovo...