Vai al contenuto

etorty

Moderatore
  • Numero contenuti

    10.202
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    339

Tutti i contenuti di etorty

  1. etorty

    Presentazione

    Benvenuto!
  2. Concordo al 100%.
  3. Benvenuto!
  4. Assolutamente d'accordo con entrambi.
  5. Benvenuto!
  6. Il "Prefisso" nel Titolo indica il modello di moto. In questo forum ci occupiamo di più di dieci moto (ho perso il conto), senza una indicazione certa nel Titolo di ogni discussione non ci si capirebbe più nulla. Se le frecce sono originali, la prima cosa che farei è andare a misurare con un tester la tensione al connettore di una freccia funzionante e poi la stessa al connettore di quella che ha problemi. Se la tensione è la stessa, il poblema sta nella freccia. Se invece rilevi tensioni diverse, il problema è altrove, a monte. A quanto ricordo sulla 10 le frecce sono gestite dalla centralina (non da un relè esterno), quindi in quel caso la situazione si complica e serve far indagare qualcuno (officina del conce) con la diagnostica.
  7. Non lo eliminiamo, chiudiamo semplicemente la discussione. Se resta visibile può comunque essere utile ed essere di riferimento per altri che venderanno o cercheranno la stessa moto. Ad ogni modo, buone curve con la nuova moto (sparando che ce ne sia una in arrivo)!
  8. Concordo con la supposizione del mio collega. Ho una domanda, però: hai le frecce originali o sono state sostituite con delle aftermarket? Perché nel caso siano state sostituite c'è da considerare anche un possibile problema di contatto dovuto ad un cablaggio non perfetto.
  9. etorty

    Presentazione

    Benvenuto!
  10. Ciao @BikerNight09, ti segnalo che non è necessario citare il post immediatamente precedente per rispondere nelle discussioni.
  11. etorty

    (MT-07) etorty - "Biancaneve"

    Buon compleanno! 😍 P.S.: Biancaneve è ancora in letargo, quindi è una foto di repertorio... 🤷‍♂️
  12. Benvenuto!
  13. etorty

    Ciao!

    Benvenuto!
  14. Hello Romas, here no one of us speak your language... we apologize. Please, can you write in english?
  15. Benvenuto!
  16. Hai assolutamente ragione. Incrocio le dita per te e spero che nell'officina riescano a venire a capo dei problemi della pompa della benzina (un amico con una Ford Focus ne ha già cambiate 5...). In bocca al lupo, tienici aggiornati se ti va.
  17. Nella confezione delle cartucce c'è un libretto del produttore, con il numero di serie delle cartucce e specificato anche il K delle molle che ti hanno fornito. Lo stesso libretto in cui trovi le istruzioni per fare le misure del SAG.
  18. Ciao, ho modificato il titolo secondo le regole del forum (che sono anche scritte, basterebbe leggere...). Non so se "La mia Stronza" è effettivamente il nome della tua moto. Nel caso non lo fosse puoi ovviamente modificare il titolo della discussione.
  19. Il k delle molle può (e deve) essere specifico per il peso di ciascun pilota. Trattandosi di una cartuccia aftermarket (e non della sospensione standard uscita di fabbrica, con la molla standard), il k della molla che hai tu noi certo non lo possiamo sapere, né sottintendere... Per esempio, nel mio caso ho cambiato molle dal k=9 a scendere fino a k=8, passando per varie configurazioni intermedie. Praticamente all'epoca ho fatto qualche esperimento che (forse) è stato utile a Bitubo per affinare il loro database per la nostra moto. P.S.: ti segnalo che non è necessario citare il post immediatamente precedente per rispondere nelle discussioni.
  20. Il consiglio di Omar è senza dubbio veloce ed efficace. Comunque, "appendere" la moto senza cavalletti è un pochino più complicato, ma non impossibile. Per quanto riguarda il posteriore, puoi utilizzare una barra fra le pedane passeggero, sostenuta da due semplici cavalletti da "fai-da-te" generico: Si tratta come vedi di svitare il serbatoio del freno posteriore dal suo sostegno, per liberare la strada alla barra (ben robusta, ovviamente). Io avevo sollevato la ruota posteriore col cavalletto posteriore, poi messo barra & cavalletti, fissato tutto e poi tolto cavalletto (queste foto si riferiscono a quando avevo sostituito il mono, quindi il forcellone doveva essere libero). Potresti fare la stessa cosa facendo salire la ruota posteriore su qualcosa di solido (tipo... un mattone?) che poi puoi togliere quando la moto è sostenuta stabilmente dai cavalletti con la barra. Da solo potrebbe risultare un pò complicato, ma se siete in due potete farcela, con un pò di attenzione. Per l'anteriore potresti fare qualcosa di simile sfruttando il telaio "a triangolo" che abbraccia il motore, sia a sx che a dx. Anche in questo caso certamente non banale, ma in due neanche impossibile. Ad ogni modo, il SAG è la partenza per poter ottenere un comportamento corretto delle sospensioni, quali che siano i produttori dei pezzi che hai su. Fra l'altro... non ci hai ancora detto quali molle hai davanti e quanto pesi tu. Non per farci gli affari tuoi... ma qualcun altro che ha le stesse cartucce qui c'è... e un'idea sul loro comportamento ce la siamo fatta.
  21. CIao, ma... hai letto qui: Usiamo il "prefisso" ?? Inoltre, un titolo che descriva qual è il problema, sarebbe opportuno.
  22. Guarda che sitratta di fare delle semplici misure, e poi fare un pò di conti. Invita un amico nel tuo garage, sali sulla moto, fagli fare le misure del caso, e poi gli paghi una birra. 🍻
  23. Buonasera Simone @Simone89, questa sezione è dedicata a "Novità, idee, proposte, suggerimenti, problemi" del Forum. Per problemi relativi a ciascuna moto esistono le sezioni tecniche suddivise per modello di moto. Nel tuo caso devi vedere nella sezione "MT-09 Telaio/Carrozzeria/Comandi" e nel caso puoi scrivere una discussione lì. Ti ricordo: Come si usa il forum (TUTORIAL) Usiamo il "prefisso" Grazie per la collaborazione. P.S.: qui chiudo, ovviamente.
  24. etorty

    Mi presento

    Benvenuto!
  25. Benvenuto!
×
×
  • Crea Nuovo...