Vai al contenuto

etorty

Moderatore
  • Numero contenuti

    10.212
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    339

Tutti i contenuti di etorty

  1. Le tacchette sono 5 ogni 1000 giri, quindi se la prima sta accesa fissa sei a 1200 giri (quando si è nella zona fra 1000 e 1200 la tacchetta lampeggia). Se senti una specie di ritardo, quando apri come dicevi, mi sa che la carburazione non è del tutto a posto: mi ricorda quel che succedeva ad una VT500c prima che azzeccassi la messa a punto della carburazione. Però non vado oltre: su queste cose non sono un esperto, qui nel forum c'è chi può dare pareri ben più affidabili. Visto che siamo abbondantemente in garanzia, ti consiglio di andare dal conce e fargli sentire quel "vuoto". ...potrebbe essere la sincronizzazione del sistema di iniezione del carburante?? La butto lì... chi ne sa di più può aiutarci?
  2. Evidentemente con le resistenze che hai aggiunto sulle posteriori riesci a rientrare nel range corretto di funzionamento del relè originale... Senza resistenze, quindi con un carico troppo basso, avrebbe lampeggiato troppo velocemente... se funziona bene... accendi e vai! P.S.: per curiosità... da quanti ohm sono le resistenze che hai messo dietro? Edit: ho ri-letto e mi sembra di aver capito che hai le frecce a led solo davanti... e che dietro hai aggiunto le resistenze ma hai le frecce originali a filamento... ho capito bene???
  3. ...certo che vogliamo! A motore caldo il minimo è a 1200 giri?
  4. ...qui gatta ci cova...
  5. Pazzesco. Sono a bocca aperta... con una moto nuova, e dopo solo 10mila km, il cavo della frizione non dovrebbe andarsene... Il cavo si è spezzato proprio vicino al nottolino che fa presa nella leva della frizione, oppure è rimasto un pezzo di cavo attaccato al nottolino e il cavo si è spezzato più in là? Se puoi, senza fretta metti una foto del nottolino originale, se l'hai preso con te. Così riusciamo a vedere bene dove si è spezzato il cavo. A me era successa la stessa cosa nei primissimi tempi che avevo la precedente moto (usata da chissà chi e chissà come...). Un giorno ero a Cuneo (a 20 km da casa), tiro la frizione e sento "streeeeng", mi fermo, spengo e guardo bene: erano rimasti funzionanti TRE fili di acciaio, tutti gli altri fili che compongono il cavo si erano spezzati nella zona in cui il cavo sfrega sul regolatore a ghiera. Sono tornato a casa in 1a e 2a marcia, e l'ho cambiato qualche giorno dopo (cavo con guaina). Siccome qualche mese dopo, pulendo per bene la moto, mi sono accorto che il cavo di ritorno dell'acceleratore era spezzato (ho poi sostituito pure quello), da allora ho preso l'abitudine a viaggiare con un cavetto di ricambio e i nottolini da avvitare. Lo facevo con la precedente moto, ma a questo punto metterò il cavetto nel sottosella... non si sa mai!
  6. etorty

    MT-07 ... Presto...

    Ciao Giacomo, benvenuto nel forum! Qui puoi trovare una bella mole di informazioni, su tutti gli aspetti della MT-07. Spero per te che il tuo sogno si possa presto avverare: anche io, giusto un anno fa dopo averla vista all'Eicma, me la sognavo di notte... e poi il sogno è diventato realtà. Incrocio le dita per te! Buona navigazione, intanto!
  7. ...il bello (la vera botta di C**O) è che l'ho trovato così come lo vedete. E' "il-fatto-apposta" per l'esposizione della serie MT della Yamaha, del tutto originale, pagato poco più di un terzo di quel che costa quello (simile, ma non ha scritto "MT") che è in vendita nel "reparto" accessori della 07 o della 09 sul sito YMI. Non posso ancora credere di averlo beccato assolutamente per caso. Ma appena l'ho visto, non ho potuto resistere... sapete anche voi benissimo di cosa parlo, vero??
  8. Eh... già... sabato scorso pioveva. E' autunno, dirà qualcuno, è normale, tutto sommato. Vero... e sono caduto nella rete! Che fare, al sabato, quando piove, con la moto già "letargata" (cit. TorqueMaster)?? Mh... mumble mumble... Cliccando cliccando, curiosando qua e là... ho trovato questo: ....che sarà mai?? Vedi >>>qui<<<!! Lamps!
  9. etorty

    (MT-07) etorty - "Biancaneve"

    Cliccando qua e là... ho trovato una cosa a cui non ho saputo resistere. E così la mia Biancaneve potrà passare l'inverno coccolata come si deve. Come disse qualcuno... posso resistere a tutto, tranne che alle tentazioni! Una volta ogni tanto... una botta di c**o fa anche piacere...
  10. Hahahaha! Hai inventato un nuovo accessorio per la 07!
  11. etorty

    (MT-03) Piccola-Grande-Moto

    Ciao Maurizio, benvenuto nel forum e nella famiglia MT!! Buona navigazione e buon divertimento con la tua nuova 03!
  12. etorty

    AVE

    Ciao Ettore, benvenuto nel forum! Buona lettura, e a presto con la nuova Tracer!
  13. Si, si vede che passa di fianco, dove avevo pensato pure io di farlo passare. Però credo che grazie alla fascetta speciale il cavo resti vicino al fascio principale dei cavi, in modo da non rischiare di scendere ed arrivare vicino al meccanismo di apertura del sellino posteriore. Se arrivasse lì potrebbe, alla lunga, essere raschiato dal cavetto in acciaio, o dalla ruota in metallo vincolata al nottolino della serratura.
  14. Forse sono questi >>>qui<<<
  15. etorty

    (MT-07) Finalmente in moto !

    Già già!! Confermo: sei il primo con la Cage! Benvenuto Stefano, e buon divertimento!!
  16. La cosa più sicura da fare è smontare un terminale del tuo manubrio, prendere la misura interna e scrivere una email a rideitmoto@gmail.com , chiedendogli se le parti che si allargano all'interno del manubrio sono abbastanza grandi da espandersi e far presa. Però se c'è già una filettatura all'interno e se le parti che vedo nella foto sono di metallo, le filettature originali si rovineranno un po', mi sa... Da quel che ho visto i terminali manubrio di terze parti hanno la parte interna che si espande fatta in gomma (un po' come certi tasselli da muro), e quindi l'eventuale filettatura non ne risente. Ti conviene smontare (intanto è una semplice vite...) e misurare!
  17. ...no prob!
  18. ...allora direi che si può chiudere!
  19. A-ha! Pure l'adesivo per il manuale! Questo non c'era nella lista della raccomandata! :lol: Vi faccio notare che nella nuova immagine si nota, oltre alla forma della staffa che Omar mi aveva sottolineato qualche post fa, anche la posizione della "O" della fascia in gomma che tiene ferma la batteria. Nella immagine originale (staffa vecchia), si intravvedeva appena. Vecchia Nuova Se qualcuno ce l'ha al contrario, meglio girarla.
  20. Ciao, capisco che l'informazione potesse essere urgente, ma perché le informazioni possano poi essere reperibili per tutti e durante le ricerche, è opportuno che il titolo di ogni discussione sia relativo all'argomento della discussione. A parte questo, è buona abitudine (vale per tutti) rispettare le regole del forum per quanto riguarda i prefissi nei titoli, vedi >>>qui<<<. Grazie!
  21. ...mi è venuto il dubbio, proprio mentre finivo di scrivere il post... Se in Francia è obbligatorio esporlo anche per le moto, allora potrebbe essere quello.
  22. etorty

    (MT-03) Mirco1 - mi presento

    Benvenuto nel forum e nella famiglia MT!
  23. Ciao a tutti, ho notato, guardando un video per curiosità, un particolare che non avevo mai visto, né sulla mia né su altre. Chissà che roba è?? La 07 ha targa francese, e se non ho visto male da un'altra inquadratura è depotenziata. Quel colore verde mi fa venire in mente il foglio dell'assicurazione... Boh? Che roba é??
  24. Ciao, avevo le Brembo Carbon ceramiche sulla precedente moto (solo anteriore - il posteriore era a tamburo), e ne ero molto contento. La frenata era migliorata molto, prima c'erano pariglie di tipo BOH e di marca BAH, quindi era abbastanza lecito aspettarsi un buon miglioramento. Ci avevo fatto circa 15 mila km e si erano consumate poco (meno della metà - ma non sono uno da staccate all'ultimo metro). Quando dovrò cambiarle sulla 07, potrebbero essere la mia scelta. Però, per ora, le pastiglie di serie sono a circa metà vita (ci ho fatto 10mila km), e tutto sommato fanno il loro dovere. Quando finiranno, vedremo!
×
×
  • Crea Nuovo...