Vai al contenuto

etorty

Moderatore
  • Numero contenuti

    10.212
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    339

Tutti i contenuti di etorty

  1. Le foto sono caricate correttamente, solo che queste che ho lasciato nella citazione sono proprio molto piccole, ed è un peccato. In effetti sono files di circa 10 KB, quindi è normale. Sarebbe bello se potessi ricaricarle in modo che compaiano grandi come tutte le altre.
  2. @Lorenzo75: Lorenzo, ti segnalo che non è necessario citare il post immediatamente precedente per rispondere nelle discussioni.
  3. Ok, ricordati di inserire almeno una foto, per chiarezza.
  4. Ho trovato questo: Io sulla 07 stavo a 5 (quando avevo il mono originale, ma sarebbe stato meglio 4 e mezzo, se fosse stato possibile). Ma vestito da guerra peso 79 kg. E sentivo che con qualche kg di bagaglio sulla moto (anche se dubito di aver mai superato i 10 kg totali) la moto si comportava molto meglio. Tutto ciò sempre prima di cambiare il mono. Forse, con un peso inferiore al mio, la 5a tacca è eccessiva... ma bisognerebbe far le misure del caso, per esserne sicuri.
  5. Orcocàn! 2,8 bar dietro, per me, si avvicina al marmo. Vediamo il test su strada, facci sapere!
  6. Mh... già. Eccessivo precarico? O forcellone troppo alzato (interasse mono)?
  7. Ciao Paolo, se ho ben capito SBK Suspension non ha modificato qualcosa, ma ha installato due prodotti standard acquistabili normalmente, e ovviamente ti avranno fatto un loro setup di base che poi tu potrai affinare. E' così? Non metto assolutamente in dubbio il buon lavoro che ti hanno fatto, ma quando ho letto il titolo "modifica sospensioni" ho pensato ad un intervento radicale (tipo Giotek, per capirsi).
  8. Credo anche io che i Bitubo meno sofisticati (nei controlli disponibili) siano comunque tecnicamente validi. Per quanto mi riguarda, la mia scelta è stata praticamente obbligata, per il fatto che - ben sapendo che la mia 07 è la mia moto e quella rimane, per molti motivi lunghi da spiegare qui - ho deciso di fare un upgrade "no compromise" con l'intenzione di sfruttarlo per molti molti km. Certamente se fosse nelle mie corde e nelle mie possibilità un upgrade direttamente della moto, non avrei certo investito così tanti soldi nelle sospensioni. Ad ogni modo, sono contentissimo della scelta fatta. Quando l'ho installato, non avevo le conoscenze per sfruttare tutto il suo potenziale. Adesso, e già da un molti molti km, ho trovato il giusto setup per la mia guida e il mio peso e so che se non avessi scelto questo modello mi sarebbe rimasto il dubbio "ma cosa avrei potuto fare se avessi avuto quei controlli a disposizione?". Non sono un pilota, ma mi sono documentato molto sulle sospensioni, e guido con molta attenzione a quello che succede alla moto nelle varie situazioni e sto molto attento anche ai dettagli.
  9. Io qualche mila km fa (non ricordo quanti, ma l'ho scritto nella discussione relativa al pattino della 07) ho sostituito il pattino e sotto a quello nuovo ho messo una striscia di biadesivo. Per tenerlo fermo nella posizione migliore sotto alla catena fondamentalmente. La foto che ho fatto sopra della situazione attuale è a circa 38mila km, più tardi controllerò quanti km di questi sono fatti col pattino nuovo. Comunque il biadesivo è rimasto dove l'ho messo, e il pattino non è malconcio, per ora. Un po' consumato, però, si. Beh... proprio mai controllata è un'imprudenza... con l'uso qualunque catena, un po', si stende. Una controllata e nel caso, anche una regolata ogni tanto è meglio dargliela...
  10. Ciao, è tutto scritto >>>qui<<<, e forse a seguire ci sono altre info (non ricordo bene, è passato un po' di tempo...).
  11. Ciao, ho fatto qualche foto al pattino vecchio, e anche una a quello attualmente installato. Carico le foto da cell, da browser Firefox, vediamo se tutto va per il verso giusto. Alla peggio passo tutto sul computer. Edit: da cellulare tutto ok con il caricamento immagini da Browser. Evviva!
  12. Se ti può esser utile, io ho un Bitubo, montato ad inizio primavera del 2016, e continuo ad esserne molto soddisfatto. Non posso fare a meno di dirti, però, che appena avrai un mono serio, sentirai ancor di più che davanti devi sistemare le cose. Le sospensioni devono, in qualche modo, essere "d'accordo" l'una con l'altra.
  13. Se riesco più tardi faccio una foto al mio pattino vecchio, ce l'ho ancora. Così poi lo confronti col tuo: io dalla tua foto non riesco a capire bene dove finisce la gomma e dove inizia il forcellone (i due colori son molto simili, almeno nella foto).
  14. Quindi che mono monterai? E' utile da sapere...
  15. La catena non dovrebbe esserlo, in effetti. Però meno di 10 mila km son proprio pochi. Se il pulitore spray lo hai comprato dal tuo conce, allora anche loro lo sanno: faglielo presente e fagli presente la situazione della tua catena. Un pulitore spray adatto e un banale straccio non possono causare danni agli o-ring. Avendo le prove che hai usato un prodotto Yamalube, potrebbero magari fare uno strappo. La catena originale delle MT (07, 09, Tracer) oramai è noto che è di bassa qualità.
  16. Però una foto per chiarezza e far capire di cosa si sta parlando è opportuno (nonché regola) metterla. @G10Tus: il tuo primo post risale ad un mese fa. E' tempo di provvedere con la foto.
  17. Non ho mai provato le gomme di serie della XSR, ma se non ricordo male sono Pirelli, quindi probabilmente la carcassa è morbida. Se così è ti consiglio pressioni da manuale: 2,20 BAR ant 2,45 BAR post Sul libretto sono indicate cifre leggermente diverse, ma anche con diverse unità di misura. Se fai la conversione in bar troverai i valori qui sopra. Dai anche un'occhiata nella sezione pneumatici della MT-07, troverai sicuramente qualche informazione utile.
  18. Mh... riguardo alla pressione il mio consiglio è di non fidarsi... a meno che il meccanico non sia Andrea @Superbiker. Procurati un manometro serio e verifica tu... è meglio. A me, dopo un tagliando, avevano gonfiato le gomme in modo che sembrava che fossero di marmo...
  19. Il mono della MT-07 (e della sorella XSR) non spicca certo per la sua qualità nelle idrauliche. Bisognerebbe però che ci dicessi in che situazione di guida hai avvertito questa sensazione (staccata, piega, altro...). E sarebbe anche utile capire qual è la tua posizione abituale sulla moto (avanzata, indietro con busto eretto, indietro ma inclinato verso il serbatoio...). La distribuzione dei pesi può influire sull'aderenza, in generale. E ultimo ma non meno importante: pressione delle gomme?
  20. Meglio passare due volte con uno spazzolino da denti vecchio, piuttosto che una volta sola con una spazzola troppo dura... Gli elementi con cui sono costituite le maglie hanno una certa distanza e presentano una certa "elasticità". Poco per volta, questi pezzi si allontanano l'uno dall'altro e la catena si allunga oltre il limite di utilizzo sicuro. E quindi bisogna sostituirla. Tutto ciò dipende fortemente da quanto aggressiva è la guida (quanti strattoni subisce la catena, di giorno in giorno). Va anche detto che - purtroppo - sulle attuali MT la qualità delle catene di trasmissione è calata, rispetto alle moto di normale produzione di 10 anni fa o più.
  21. Mi sa che la squadra che ha progettato quelle cose sulla MT-07 è la stessa che ha poi lavorato anche per la Tracer 700...
  22. etorty

    (MT-10) Jeanjambre

    Nel profilo vedo scritto "Gianguido" (da cell o dispositivo mobile non si vede, purtroppo). Il "felice e contenta" credo si riferisca alla zavorrina... ...mia nonna diceva: "chi male intende, peggio risponde".
  23. Apperò. Spero almeno che riportasse cose di poco conto... che non compromettano l'uso normale della moto.
  24. Per chi volesse vedere qualcosa in più, segnalo un articolo su Moto.it: https://www.moto.it/intermot-colonia/yamaha-mt-09-mt-07-mt-10-mt-125-2019-nuova-colorazione-ice-fluo.html
×
×
  • Crea Nuovo...