Tutti i contenuti di etorty
-
(MT03) Presentazione
Benvenuto!
-
XSR900 - Mi presento a Voi
Benvenuto!
-
(TRACER 900) Problema indicatore marcia: non nsegna il Neutral "N" a caldo
Il sensore lo conoscevo (sulla mia è stato sostituito anni fa), non avevo ben presente i connettori. Vedo che ce n'è uno con 6 contatti, e uno con un solo contatto. Pare ragionevole pensare che il connettore da 6 porti la comunicazione della marcia inserita, e il singolo porti la folle. Visto che hai già esperienza di smonta/rimonta... potresti almeno smontare sensore e cavi/connettori e verificare la continuità fra i contatti sul sensore e il relativo connettore. Se i 6 danno continuità e il singolo no... il problema è lì. Che vuol dire: sul cilindretto piccolo (all'interno dove il filo elettrico è saldato), oppure il filo che è interrotto da qualche parte nella sua lunghezza, oppure il connettore che non è più ben attaccato. Il fatto che "a caldo si, a freddo no" potrebbe anche far pensare ad un problema interno al sensore (la mia prima ipotesi). Potresti: a motore freddo smontare, verificare continuità, prendere appunti. Farti un bel giro, e al rientro con il motore bello caldo (e dopo aver verificato che il problema ci sia) smonti nuovamente e fai nuovamente la stessa verifica. Altro non saprei che suggerirti. Ah, non è necessario citare il post immediatamente precedente per rispondere nelle discussioni.
-
(TRACER 900) Problema indicatore marcia: non nsegna il Neutral "N" a caldo
Ciao @Ian, ti segnalo che ho spostato qui la tua discussione. Riguardo al sensore, visto che hai già fatto esperimenti e hai anche passato la carta vetro, l'unica cosa che posso pensare è che il sensore abbia raggiunto il suo limite vita, o che i singoli contatti siano oramai troppo distanti dal pezzo interno al motore che gli permette di lavorare, soprattutto a caldo, e che per quel motivo non riescano più a comunicare il dato giusto alla centralina.
-
(MT-09 Tracer) - Display indicatore marce - non segna il folle ("N") ma solo a caldo (?)
Ciao, questa sottosezione è dedicata a "Novità, idee, proposte, suggerimenti, problemi" del Forum (infatti è nella sezione "Funzionamento del Forum"). Ti segnalo, comunque, che è controproducente (nonché vietato) postare la stessa domanda in più discussioni... A tal proposito ti segnalo anche che ho spostato la discussione che avevi aperto nella sezione "Chi siamo", mettendola nella sezione tecnica relativa alla Tracer 900. La trovi <<<qui>>>. Qui chiudo, non serve parlare qui del sensore delle marce.
- Ian
- Presentazione.
-
introduzione
Già... e dici di avere una MT-07 mentre nel profilo compare una 09. Boh? @MTgen1 cortesemente, chiarisci la situazione?
-
(TRACER 9) Catena di trasmissione
@iz2lwe ti segnalo (anche io) che non è necessario citare il post immediatamente precedente per rispondere nelle discussioni. Riguardo al prefisso:
-
(TRACER 900) Tubi freno in treccia Frentubo
Ciao @Prof217, per cortesia carica le foto semplicemente come allegato, così rimangono sui nostri server e soprattutto si possono vedere direttamente nella discussione, senza visitare altri siti.
- ciao Ragazzi
- (MT-09) ciao a tutti
-
(MT-09) m.y.2020: acquisto MT-09 vs SP
Ciao @Frank26, ti segnalo che ho spostato la discussione nell'area tecnica della MT-09 m.y.2014-2020.
-
(TRACER 7 GT) Ruota gira su cavalletto centrale con frizione tirata e prima inserita
...però, appena fatto il cambio dei dischi della frizione, andava meglio. Ed è ritornata "punto a capo" nel giro di una decina di km, scrivevi qualche post dopo. Potrebbe essere che ci sia ancora in giro una parte delle porcherie che si son staccate dai dischi frizione con la vernice maledetta. L'olio "motore" va, appunto, in giro per il motore. Sarebbe forse il caso di chiedere al conce di fare un lavaggio interno (*) del motore e di cambiare ulteriormente l'olio e il filtro. Non so cosa prevedesse la procedura descritta da Yamaha per il richiamo dei dischi frizione, perciò c'è anche la possibilità che questa cosa possa comportare dei costi. Che - per un buon motore come è il CP2 e per la sua buona salute - io mi sentirei anche di sostenere, se intendessi tenermi la moto per un lungo periodo. (*) riguardo al "lavaggio interno" io non so come si possa fare, con precisione, ma credo che si possa fare. Non sono un meccanico, ma mi pare di ricordare di aver letto qualcosa a riguardo, negli anni passati.
- introduzione
-
Ben arrivato nababbo natale
Benvenuto!
-
Presentazione
...e benvenuta anche nel Club! ✌️
-
Mi presento
Benvenuto! Questa sezione è riservata alle presentazioni dei nuovi utenti. Per ogni questione tecnica ci sono le aree tecniche suddivise per modello di moto. Qualora non esistano discussioni già aperte riguardo all'argomento che ti interessa, puoi aprirne una nuova. Ti segnalo: Come si usa il forum (TUTORIAL) Usiamo il "prefisso"
- Presentazione
-
un nuovo iscritto
Benvenuto! Riguardo al manuale d'officina, se cerchi nel forum troverai la stessa risposta un numero considerevole di volte: essendo materiale di proprietà di Yamaha, e riservato alle officine autorizzate, non possiamo metterlo a disposizione "del mondo intero", ma è scaricabile per i Soci del Club.
-
Airbag da moto
Potresti metterti a cavalcioni del bracciolo del divano, davanti a te metti lo schienale di una sedia, ti ci appoggi stile manubrio e fai qualche piega. Una... viene male e... patapunfete! ? ?
-
Airbag da moto
...ma anche NO! (....sgraaaaat!) ?
-
(MT-07) Richiamo Yamaha per sostituzione frizione
etorty ha risposto a Orex nella discussione MT-07 Richiami di sicurezza, ricambi, tagliandi e difettiCiao @Orex, ti segnalo che quando si apre una nuova discussione è regola del forum mettere il Prefisso nel titolo della stessa. Come si usa il forum (TUTORIAL) Usiamo il "prefisso" Inoltre ti ricordo che sul web la scrittura "tutto in maiuscolo" equivale ad urlare (vale anche per i titoli).
- Saluti
-
(TRACER 7 GT) Ruota gira su cavalletto centrale con frizione tirata e prima inserita
Capisco perfettamente che tu non abbia voglia di far questioni... ma vista la causa del problema mi sembra quantomeno assurdo che in officina non abbiano proprio neanche pensato ad un cambio dell'olio. Visto che - certamente - quello che c'era era stato "contaminato" dalla colla che vi si era sciolta. Non so se la procedura prevista da Yamaha contemplasse anche il cmbio dell'olio. A logica, avrebbe dovuto. Io scriverei una lettera a Yamaha, descrivendo l'accaduto. Nel CP2 ci vanno 2,6 lt di olio, cambiando anche il filtro (cosa assolutamente opportuna, secondo me, in questo caso). Per meno 30€ di costo vivo di materiali (per Yamaha) devono proprio farsi dire delle brutte parole? Mi sembra assurdo...