Vai al contenuto

Modelero

Socio Club
  • Numero contenuti

    1.755
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    101

Modelero ha vinto l'ultima volta il giorno 20 Aprile

Modelero ha avuto il contenuto più apprezzato!

3 Seguaci

Su Modelero

  • Compleanno 05/11/1997

Retained

  • Member Title
    TT Racer

Profile Information

  • Nome
    Mattia
  • Moto
    Altra marca
  • Località
    Palazzolo s/O (BS)
  • Occupazione
    Progettista meccanico
  • Interessi
    Troppi

Contact Methods

  • Instagram
    https://www.instagram.com/_modelero_/

Visite recenti

25.380 visite nel profilo

Obiettivi di Modelero

701

Reputazione Forum

  1. Come hai fatto a rompere la catena? 😱 trattata malissimo o tenuta molto più della sua vita (generalmente 30-40k per una buona catena 525) Comunque io ho aperto i manuali d'uso della 2024 e riportano di pulire con detergente specifico ed ingrassare con grasso specifico, su quelli vecchi d'uso era indicato di pulire con kerosene ed ingrassare con grasso specifico, su quelli vecchi d'officina invece di pulire con kerosene ed ingrassare con grasso specifico od olio motore. In tutti i casi le indicazioni erano le stesse sia nella versione italiana che inglese (dopotutto è tradotto pari pari). Per le indicazioni generiche sono più attendibili i manuali d'uso perché vengono aggiornati più di frequente... Andiamo comunque al succo del discorso, la pulitura la puoi fare come vuoi, il meglio rimane il kerosene (o petrolio bianco, o petrolio lampante, tutti nomi uguali per la stessa cosa) con spazzolino e lavando per bene la catena abbondando, i detergenti specifici oltre a sprecare un sacco di prodotto se si vuole pulire a fondo (essendo spray), costano decisamente di più... Non so di per certo come mai abbiano tolto la dicitura, forse per questioni ambientali (anche se i gas contenuti nelle bombolette non è che siano nemmeno loro l'ideale), o forse perché ora Yamalube fa anche il detergente per catene 🙄, o non lo sappiamo e magari in Giappone non si può più acquistare il kerosene da privato... Resta de facto il modo migliore per pulire le catene ed è consigliato sui cataloghi dei produttori di catene. Per quanto riguarda l'ingrassaggio invece, la dicitura olio motore la vedo molto deleteria, in realtà l'alternativa al grasso è sempre stata (sui manuali non si trova spesso, nelle indicazioni di chi produce catene invece si trova sempre) olio per trasmissioni (gear oil) di gradazione 80W90 o simili...forse lì è stato un errore di traduzione dal Giapponese all'inglese (da cui poi ci derivano quello italiano). Credo sia stata tolta questa dicitura perché a parte il discorso gradazione (che se trovi olio motore così denso, viene venduto automaticamente come olio per trasmissioni e non motore), il problema dell'olio motore moderno è che ormai è molto diffuso sintetico o full sintetico e gli OR della catena sono in NBR e quest'ultimo non ha problemi con oli minerali ma ne ha con olii sintetici (si gonfia, se si va a contatto con l'olio motore di solito si usano in Viton difatti)... Questo un tempo non era un problema per l'olio trasmissione perché non era molto diffuso sintetico, ma ora lo è sempre di più...e probabilmente hanno preferito togliere la dicitura piuttosto che stare a specificare quale tipo ecc (contando poi che pochissimi lo usano al posto del grasso). Insomma usa il grasso oppure un'olio trasmissione 80W90 minerale, io l'olio personalmente l'ho sempre trovato un po' troppo volatile e debole alla pioggia, lo userei solo nel caso di un sistema automatico tipo Scottolier ecc.. Per il resto gli intervalli rimangono i soliti ben consolidati di ingrassare ogni 500km (meglio a catena calda) e pulire ogni 1000, ricordando che la zona importante da ingrassare sono gli OR (per proteggerli) ed il lato interno delle maglie interne (per farlo penetrare sotto i rullini)...il resto è superfluo e non serve cospargere la catena di grasso come fanno certi, visto che è per l'appunto una catena con OR ed i perni sono lubrificati a vita e sigillati.. Ah, la differenza di intervalli di manutenzione tra le versioni europee ed americane dei manuali è dovuta semplicemente a differenze culturali, questo lo si vede quasi sempre su manuali di auto e moto...spesso su quelli europei indicano il cambio olio motore ogni 10-12k km, su quelli americani invece alla metà (4k mi/ 6.5k km)...ma i motori sono identici, quindi perché? beh perché gli intervalli che danno sono tutto tranne che ideali e se metti un intervallo così frequente sul nostro mercato, la gente si lamenta o pensa che una moto dove ti dicono che l'olio basta cambiarlo metà delle volte sia migliore, e per questo motivo c'è questa differenza (eh sì, shock). Per questo motivo gli intervalli che danno qua sono generalmente esagerati, io ho sempre tenuto lo sweet spot di 8000km e mi sono sempre trovato bene Giusto per completezza, la mia procedura: 1) Pulisco il tutto per bene con petrolio lampante, facendo prima un giro veloce sul lato interno della catena per bagnarla per bene (sempre con spazzolino) in modo che inizi a sciogliere il vecchio grasso, e poi facendo le maglie una per una con lo spazzolino, sempre abbondando con il petrolio in modo da dissolvere il vecchio grasso che trattiene lo sporco...poi lo stesso anche sull'esterno catena in zona corona per togliere lo sporco sull'esterno. 2) Asciugo il tutto con carta per assorbire il più possibile 3) Vado a lavare la moto perché non ho voglia/tempo di asciugare tutta la zona forcellone per bene dal petrolio ed aspettare che quest'ultimo asciughi prima di ingrassare (mi risparmio l'attesa perché schizza tutto via guidando) 4) Rientro allungando un pelo il tragitto così scaldo bene la catena (si parla comunque di quei 10km, no tranquillo, la catena non esplode senza grasso) 5) Faccio una passata veloce con carta per rimuovere lo sporco superficiale, poi ingrasso per bene focalizzandomi sulle zone che ti dicevo 6) Idealmente attesa di una nottata nel caso di grassi spray prima di guidare (poi varia da grasso a grasso) Io ora sto usando il motul C5 che è simile al grasso che si trova sulle catene quando sono nuove ma è più legnoso e richiede più tempo da applicare, se usi invece un grasso spray, consiglio vivamente di utilizzare qualche applicatore tipo grease ninja (ai tempi me l'ero costruito a mano, poi fatto uno con la stampante ecc...)
  2. Purtroppo non ho trovato schede di compatibilità di quelle, ma può darsi perché siano formulazioni particolari Io mi sono tenuto alle schede che parlano di guarnizioni (visto che di ciò parliamo) e tutti dicono che non son compatibili 😬
  3. I solventi ovviamente dipende tutto su che solvente, ma per quanto riguarda il petrolio ne sono certo, a conferma ho aperto un paio di tabelle (di una fonte sola non mi fido mai) e sia per OR che per l'EPDM in generale quest'ultimo è sempre segnato come debole al petrolio ed inadatto 😬 Dipende magari dal tipo di EPDM nello specifico? quello non lo so, però le varie tabelle che ho aperto sono tutte in ambito tenute (quindi ipotizzo parlino dello stesso tipo). Petrolio per lo meno inteso come puro, ovviamente nei grassi è in piccole percentuali quindi è di sicuro molto meno aggressivo
  4. Sì Esistono sennò anche grassi appositi un po' più adatti alle alte temperature, anche se bisogna sempre stare attenti a ciò che si fa perché molti contengono petrolio (anche il grasso al rame che dicevo), visto che in quel caso può intaccare le guarnizioni dei pistoncini (che sono in EPDM, suscettibile appunto al petrolio)... Sulle auto è già più passabile perché di solito ci sono anche delle cuffie parapolvere abbastanza importanti, ed anche se sono in EPDM pure loro ce ne vuole prima che il grasso le deteriori completamente ed arrivi all'anello di tenuta vero e proprio (oltre che sulle auto risulta più difficile anche perché è tutto più grande, ci vorrebbe un buon quantitativo di grasso). Sulle moto invece ci sono solo due piccoli raschiatori prima della tenuta e sinceramente non mi fiderei (ed il pistoncino sporge molto meno rispetto alle auto). Tra l'altro pure trattandosi di auto, ad esempio BMW nello spezzone che allego, indica di non mettere il loro stesso grasso apposito dal lato della pastiglia ma solo il lato opposto sui denti (pinza flottante). Ovviamente il meccanico medio manco sa cosa sia l'EPDM
  5. E' grasso al rame, solito che si usa sulle auto, perché è un problema più legato a pinze flottanti e pastiglie molto grandi, difatti sulle moto non viene mai indicato di utilizzarla perché serve a niente non essendo il caso.. Tra l'altro quella aiuta nel caso di rumori da risonanza per le vibrazioni, non i fischi secchi di come sembra si parlasse in questo caso
  6. A caldo tanto normale non direi, a meno che siano molto vetrificate Anche se monta Brembo, le pastiglie OEM difficilmente lo sono pure e nel caso non sono di certo come le brembo aftermarket, quindi ti direi di metterti un paio di pastiglie decenti Brembo (io metterei le SR, sperando che i dischi di serie delle MT non siano più di burro), e vedi se lo fa ancora, e ti ritrovi pure con una moto che frena meglio.
  7. Cioè ti tengono la moto per 10gg là ferma per aspettare che arrivi il ricambio prima di iniziare? 😂 geni incompresi
  8. Si vedeva dalle saldature orrende che non è roba akra, manco roadsitalia fa abomini del genere 🤣 Comunque come ti dicevo visto che l'originale è diritto, più che rumore assoluto dovrebbe cambiare la tonalità (in peggio ipotizzo), una prova per curiosità la farei comunque... Puoi sempre venderlo comunque, qualche maranza, napoletano o ex-tmaxista che lo compra lo trovi di sicuro 😂
  9. E' di sicuro una cosa artigianale, e dalle saldature direi nemmeno fatta bene... A livello di rumore non saprei quanto cambia, fai conto che il pancione se è come sul vecchio €3, in realtà è un tubo dritto con la lana, non c'è il loop come nel pancione dello scarico originale...quindi in quel caso non attuisce più di tanto ma cambia la tonalità, un po' come i resonator che si montano sulle auto
  10. Ma l'hai comprato tu? nuovo? o te l'hanno dato con la moto presa usata o comunque comprandolo usato? Non mi sembra per niente un pezzo originale, quelle saldature sembrano oscene rispetto a quelle che solitamente fa Akrapovic... Toglierei pure il sembrano, basta guardare la differenza con quelle del terminale
  11. A mio parere dipende molto da dove viene misurata la temperatura del liquido, ho pensato anch'io al fattore radiatore e per quello ho specificato nell'altro post che stavo ipotizzando che il sensore è in uscita al motore (parlando del giro che fa l'acqua), se invece fosse all'entrata (ovvero appena dopo il radiatore) la cosa si invertirebbe, ovvero se la temperatura fosse più bassa significherebbe che il liquido ha ceduto più calore al radiatore Dopotutto si tratta di un loop con due scambiatori di calore (uno è il motore e l'altro il radiatore), per avere un'immagine completa bisognerebbe misurare il liquido in entrambe le direzioni. Poi c'è lo scambiatore olio-acqua che aggiunge un altro livello di complessità, che se non erro la 09 lo ha (quindi come la 07), a differenza della 10 che ha il radiatore olio
  12. Non sono espertissimo della XSR, ma se non erro da sito akra vedo che fino alla 2021 era il classico scarico anche della MT ma con una prolunga per portare il terminale a fianco ruota (si vede anche dalla forma del pancione che è la solita fin dal 2014) ...in quel caso il pancione è vuoto ed il catalizzatore opzionale è calzato all'imbocco tra collettori e pancione... Quello della 2023 invece (che penso sia quello di cui parli tu, con il pancione fatto più squadrato) ha sempre il catalizzatore tra pancione e collettori quindi il primo è acnora vuoto...però sugli schemi non vedo nessuna Y fornita in dotazione per eleminare la pancia, sicuro che sia effettivamente così? di sicuro perdi l'omologazione del rumore, anche perché sarà stampigliata sul pancione... (tra l'altro se è come il vecchio, c'è stampigliata anche quella dei fumi, anche se il catalizzatore non lo si compra): https://etzisbikeshop.com/mediafiles/PDF/S-Y9R16-HDT/Schematic new version.pdf?srsltid=AfmBOoqRs5dynuGnqYzy8aAKyuDzaBM7rl3yS00jTh3vYafmjC2Bbkiy Sul sito Yamaha non vedo nesuna differenza, tranne il terminale nero con la marchiatura XSR (quindi solo differenze estetiche, come da tradizione tra quello venduto da Yamaha e quello venduto da Akra al 30-50% in meno)
  13. Una curiosità che mi è venuta è che effettivamente la temperatura viene misurata in zona motore ma viene misurata quella del liquido, o per meglio dire, non è la temperatura del blocco che viene misurata dalla strumentazione. Non è che è l'opposto? il Motul è superiore ed avendo un maggiore scambio termico, ruba più calore al motore e risulta più caldo quando esce dal motore (se no erro il sensore è vicino all'entrata dell'acqua nel motore, ma vado a memoria, bisogna vedere lo schema o ritracciare il giro), poi invece in uscita dal radiatore risulta più fresco rispetto allo yama 🤔
  14. Modelero

    Guanti riscaldati Kemimoto Tg.S

    Vendo guanti riscaldati Kemimoto modello 8014 taglis S, i guanti sono nuovi (ne ho un paio uguale che uso tutti i giorni), hanno omologazione CE ed è incluso un paio di batterie da 2500mAh. Le batterie vengono inserite all'interno del guanto in zona polso e quindi non vanno collegati alla moto o batterie esterne, si regolano su 3 livelli di temperatura e fanno circa 3-6 ore di riscaldo (in base al livello). Sul sito del produttore si trovano altre specifiche. Tra le immagini c'è la tabella con le misure, io ho esattamente le misure tra la S e la M sia di circonferenza palmo che di lunghezza dito medio e la S mi sta leggermente larga, quindi vestono larghi rispetto anche alle loro misure. 90€ + sped
  15. Vendo specchietti a manubrio Rizoma Spy-R BS294, quindi versione diametro 94.5mm e con omologazione, insieme c'è anche il kit di adattatori per il montaggio LP200B. Gli specchietti hanno percorso meno di 500km quindi sono praticamente pari al nuovo, su uno dei due c'è un piccolo segno creato da un sassolino che segnalo per correttezza e che si vede in una foto ravvicinata, è nella parte bassa quindi a specchietto montato non si vede, inoltre è già stato ritoccato con smalto nero. Per il resto sono nuovissimi così come la viteria, fornisco anche le scatole originali che si vedono in foto. 270€, spedizione disponibile.
×
×
  • Crea Nuovo...