Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

MT-SERIES CLUB ITALIA - Yamaha | Club Ufficiale

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Modelero

Socio Club
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Modelero

  1. Il gasolio è un'alternativa ma è più in basso nella torre di frazionamento del petrolio difatti è più oleoso e meno volatile, il problema è che spesso il petrolio lampante è già troppo poco volatile, sarebbe addirittura da lasciar aciugare la notte prima di ingrassare, io semplicemente faccio un giro breve per farlo andar via dalla catena e scaldarla prima di ingrassare. Comunque una cosa da valutare è che usandolo per sgrassare come facciamo noi, non andiamo ad intaccare le proprietà del petrolio bianco ma solo a riempirlo di sporco, difatti si potrebbe filtrare e riutilizzare.. Il problema è che a gravità è impensabile, io sono attrezzato con filtro buchner, filtri di carta, beuta da vuoto ecc.. per appunto filtrare a vuoto perché lo faccio con l'alcool isopropilico che uso per lavare i pezzi della stampante 3D, sinceramente però non ho mai avuto scazzo di farlo per il petrolio bianco anche se di sicuro funzionerebbe, ma già è un casino quando filtro l'acool per vapori ecc.. e quello fortunatamente è volatile quindi dopo non molto non c'è più pericolo di saltare in aria (non avendo cappa da laboratorio). 🤣 In ogni caso comunque è una spesa irrisoria rispetto alle bombolette spray di pulitori catena che vanno tanto di moda, io dovrei fare un mutuo per quelle, e manco puliscono bene come il petrolio e spazzolina 😅
  2. Lo pagavi troppo poco 😅 normale non lo trovi più a 2€ 🤣 Qua costa 6,25€ al brico (che tra l'altro non so che odorante ci mettono perché puzza di morte il loro) e 8€ in colorificio Online magari si trova a 5€ ma poi la spedizione ti frega... E fai conto che io d'estate farò fuor 1lt al mese 🤣 Se vuoi risparmiare conviene prendere le taniche grandi, tipo quelle di cherosene da 25lt si trovano a 70/80€ (cioè 3€/lt), lo prenderei ma non ho spazio dove tenerlo.. Ovviamente essendo cherosene, fluttua anche con il prezzo del petrolio
  3. Certo, tra catena senza tenute e con c'è una buona differenza, ma qua si parla di catena con tenute (OR) vs catena con tenute (XR)... Tra l'altro la catena non sigillata scorre meglio a pari condizioni se buone, se invece è sporca perde tanta efficienza rispetto a quella sigillata ovviamente L'originale è una catena che vale 20€ quindi i trattamenti lasciano il tempo che trovano, la EK sui perni l'unica volta che ho visto uscire puntini di ossido è stato quando c'è giù il sale in strada d'inverno (che poi un paio di pulite alla catena e con lo spazzolino vengono via), con acqua e umidità invece mai avuto problemi
  4. Cioè c'è la vite e dal lato opposto è filettata la leva anziché avere il dado? Le snodate le ritengo d'obbligo, non consiglio mai leve fisse In caso di caduta con la leva snodata rischi di meno (non comunque 0 eh) che la pompa prenda botte sulla leva, cosa che ha fatto scoppiare la mia accossato e che quindi ho dovuto buttare e non ho potuto vendere..
  5. Ahimè avdb impota solo cinesate e le rimarchia marciandoci sopra (così come 99% di quelle che si trovano su amazon eh), a quel punto tanto vale prenderle direttamente da aliexpress
  6. Il problema è che spesso vengono montate quelle di fascia più bassa, ma comunque con una spesa poco più alta, si prende una catena decisamente superiore alla ZVMX-2! senza contare anche il fattore tamarro se qualcuno vuole variare un po', la EK fa tanti colori invece del solito oro e grigio Basta che il "passo" (che viene chiamato così, ma in realtà è la larghezza) sia uguale per tutti e 3, ovvero 525 nel caso della tracer (520 sono più strette e 530 più larghe, 99% delle moto normali di cilindrata media in sù montano 525)... Il passo vero è proprio è uguale per tutte le catene moto stradali e pista, ovvero 5/8" (15.875mm) difatti le misure della 525 sono pressochè analoghe alle catene strandard industriali ISO 606 passo 5/8" Le catene con X-Ring scorrono più facilmente ma si parla di cazzesimi di differenza nell'atto pratico (la vera differenza sta nell'usura e migliore tenuta). Non è di certo la catena che ti fa rallentare la moto più del dovuto (sempre che non sia rallentamento normale), c'è di mezzo anche i cuscinetti per dire, ma non dimenticare che non stai guidando l'auto e quando stacchi la frizione non la stai staccando del tutto perché è a bagno d'olio, e quest'ultimo trasmette sempre un po' di coppia...stesso motivo per cui molte moto sul cavalletto anche se tieni la frizione tirata, la ruota gira Il problema dei dischi frizione e relativo richiamo non è cosa da poco e c'è chi ha continuato ad avere problemi anche dopo il richiamo, non so se nel tuo caso è stato spurgato bene il giro olio ecc.. Quando metti in folle dovresti sentire la differenza, però non sarà mai zero perché c'è tutta l'inerzia del cambio e resistenza dell'olio L'unico motivo per cui trovo sensato che sia colpa della catena, è se questa sia tirata a strozzo ma lo sentiresti anche perché farebbe molto rumore Una catena sana e beni ingrassata comunque ha un efficienza del 98/99% quindi tranquillo che di cavalli te ne ruba davvero pochi, casomai la differenza in scorrevolezza si sente tanto se la catena è sporca ma la senti più in riapertura gas ecc di sicuro non con la differenza di velocità in discesa per l'energia dissipata La comparazione con l'auto lascia il tempo che trova...troppe variabili, l'auto più pesante quindi in discesa libera prende più velocità, coefficiente aerodinamico a basse velocità incide poco perché la resistenza è in funzione del quadrato della velocità (e non mi stupirei se diverse auto hanno un Cx più basso di una moto turistica) ecc..
  7. Le catene sono sempre aperte sennò sarebbe impossibile montarle senza smontare forcellone sul 99% delle moto Poi c'è la maglia a clip o a ribadire, a seconda del modello di catena e qualità I kit ognibene ecc lasciali perdere, sono mezze cacate nate per chi non ha voglia di fare 3 ricerche separate su google, e la maggior parte di quelli economici hanno dentro catene DID di linea bassa (non che quelle top di gamma loro siano granché) che sono pessime. Prenditi la catena EK MVXZ2 che dicevamo sopra, pignone AFAM o PBR, corona AFAM o PBR o Supersprox a seconda di quanto vuoi spendere e che estetica vuoi Io uso supersprox stealth che sono molto belle ma non costano poco (nel caso della mia moto, 120/130€ contro il 40€ di una corona "brutta")
  8. Se non l'hai montata tu o non l'hai controllata subito di sicuro l'avevano tensionata di meno loro Sulla 07 avevo avuto una MVXZ1 (quella un po' una delusione), poi una MVX2 ed avevo appena montato la seconda MVXZ2 ai 101k Con la street dopo l'originale sono alla seconda MVXZ2, il prossimo anno di sicuro sarà ora di mettere la 3a (quella che ho tolto lo scorso anno, aveva fatto 44k In nessuno dei casi mi è capitato che andasse fuori dal range di tensionamento in meno di 10k km E tra l'altro mi è capitato ora per la prima volta con l'attuale di avere una maglia leggermente bloccata (ma x ring tutti apposto), anche se ha fatto solo 30k (tensionata giusto la scorsa settimana per la 3a volta) Per quanto mi riguarda è quella che consiglio sempre
  9. La catena EK è anche prestirata, io difatti la MVX2 non l'ho mai tirata prima dei primi 10/15k km La DID presumo di no (come la maggior parte), quindi dopo non molto c'è da dargli la prima tensionata per l'allungamento iniziale Comunque attenzione quando si misura il tiraggio che sul manuale di sicuro è specificato se sul cavalletto laterale o centrale, e non bisogna incrociare le misure
  10. Nei tagliandi non è previsto, in concessionario è già bello se sanno come si fa o se sono attrezzati per farlo Vanno revisionate ogni 2/3 anni o ogni 30/40k (quello che arriva per primo), di sicuro sono da revisionare Facile che la senti più morbida di sospensioni per quello, anche se molla e precarico rimangono uguali, tutte le idrauliche con l'olio andato la rendono più morbida di asseto
  11. Modelero ha risposto a etorty nella discussione MT-07
    Ma direi più che normale, nonostante la variazione di offset hai ancora un'avancorsa bassissima (della 07 base è 94mm, della R7 è 89) tu non ho capito che offset hai fatto alla fine ma se è diminuito, l'avancorsa è aumentata di un pelo, ma comunque ben lontana da i valori di moto più fisiche (che poi è solo una di tante caratteristiche, tipo io ho 103 di avancorsa e la mt10 102 ma quella è mille volte più agile)... Tra l'altro l'avancorsa reale è leggermente diversa (è influenzata dalla lunghezza della patch di contatto, ma tenendo ruote della stessa misura possiamo tralasciare sta finezza). Se avevi il mono originale era normale, stessa cosa era capitata da me, l'anteriore si era alzato ed il posteriore rimanendo più basso la rendeva molto sbacchettosa, ma in ogni caso tenere il mono originale non era una buona idea anche per le molle molto diverse ecc.. poi ho risolto cambiando mono dopo qualche settimana Non so se la differenza d'altezza sia dovuta alle idrauliche o semplicemente per le molle decisamente più rigide o un mix... vabbé dettagli Tra l'altro alzando sia posteriore che anteriore, ti troverai con la stessa avancorsa ma un forcellone più inclinato e che quindi favorisce l'antisquat, con però di contro trasferimenti di carico più accentuati (e se vogliamo proprio entrare nei milli cazzesimi giusto per curiosità, il baricentro più alto comporta anche di dover piegare di meno la moto a pari raggio di curva e velocità). Se ragioni su quello, la domanda vale per tutto il lavoro svolto 🤣 io stesso riterrei le pressurizzate bitubo tradizionali migliori delle invertite "medie" oem (non so a che livello siano quelle della R7 però)...tralasciando gli upgrade che ti sei tirato dietro al comparto freni. Io ho visto alla veloce le pressurizzate con tutte le regolazioni come le originali R7, non ho visto ci fosse anche il modello più base come le JBH (anche se non metterei mai le seconde, perché sarebbe un downgrade a livello di regolazioni...), della mia purtroppo c'è solo una versione e sta a 1400 banane quindi mi vanno bene le originali 🤣 Un cookie?? al massimo ci metto una bomba se tieni ancora sta pompa 😜 Dei vari annullamenti lo sapevo, per quello lo dico 🤣 Tra l'altro significa che hai tolto i miei dischi leggendari 😭 Ho giusto controllato i miei serie oro messi 2 annetti fa ed in 55'000km sono passati da 5mm a 4,33 (limite di usura è 4,0 quindi bene o male ho ancora 27'000 che faranno (ora sto a 109k, dovrei aggiornare il mio topic con 4 anni di lavori ma non sono ancora pronto mentalmente 🤣) Anche se quest'inverno potrei fare la pazzia di prendere le M4.34 della 1098 per sostituire le mie P4.32....
  12. Modelero ha risposto a etorty nella discussione MT-07
    Non so se sia il parafango o le forcelle, ma c'è qualcosa di unsettling quando guardo sta foto 🤣 Menomale non mi hai rubato il nome MT-07RR sennò mi arrabbiavo A mio parere qualsiasi differenza percepirai, non sarà per via della rigidità maggiore ma solo per le variazioni delle quote di ciclistica.. Ma hai tenuto le idrauliche originali? lo ritengo un downgrade rispetto alle pressurizzate bitubo ad hoc, che per la R7 presumo costeranno quasi il doppio che quelle della 07 Ora manca solo di cambiare quella pompa freno oscena che mi fa paura solo a vederla 🤣 e mettere un piega bassa Quindi tra 5/6 anni quando riuscirai a venire di nuovo ad un raduno, me la fai provare? 😜
  13. Quando hai revisionato l'ultima volta le sospensioni?
  14. Con il grasso per avere lo stesso tensionamento assiale della vite/tirante ecc ci balla un 20-30% in meno di coppia (meno attrito)
  15. Non devi, come è scritto anche sopra... Se non vuoi regolare solo al manubrio e vuoi tenere la regolazione più bilanciata, puoi regolare anche dal lato dei corpi farfallati (come ha fatto il ragazzo sopra), è così su ogni moto con i cavi del gas (o ride by wire remoto come fa Yamaha in questo caso) e nel caso della tracer tocca smontare il serbatoio per arrivarci Questo ovviamente se hai la vecchia tracer, quella nuova così come la 09 nuova, ha il ride by wire più "mainstream" ovvero nessun cavo gas e dal blocchetto esce il segnale elettrico direttamente
  16. Come hai trovato i valori? le prime versioni avevano serraggi diversi Guarda il manuale Da prestare attenzione anche alle indicazioni di grasso o non, la coppia cambia drasticamente tra i due
  17. Come vedi qua, quegli Hinson CU216 vanno bene anche sulla 09 visto che questo ragazzo ha usato proprio quelli https://www.fz09.org/threads/yamaha-fz-mt-09-clutch-buzz-noise-vibrations-how-i-repair-it.49449/ Sempre da quel topic, una guida bella dettagliata del lavoro: https://www.diymotofix.com/blog/how-to-repair-your-clutch-basket-dampers-for-less-than-30 (anche se non perfetta, nel primo topic trovi delle migliorie)
  18. Penso che visto che si parla di una moto €4 quindi che gira in modo pessimo e magrissima di serie (che al motore manco fa bene), avresti dovuto scatalizzare e mapparla anni fa senza pensarci due volte... La garanzia è abbastanza sopravvalutata, i richiami veri e propri sono comunque gratuiti per legge, il resto anche se ti capita qualcosa fanno di tutto per lavarsene le mani, e generalmente nei concessionari sono pasticcioni e fanno più danni che altro pure nella manutenzione ordinaria. Se l'on-off invece è tanto per via di problemi al TPS (parlo in condizionale perché se la moto è apposto ed ha il classico on-off normale del CP3, è comunque bella lineare ma c'è chi si lamenta comunque, ma è una mera questione di abitudine perché ci sono moto che ne hanno il triplo, come certi bicilindrici..), ti consiglio di fare quello che ha fatto Neeko dove si parla in sto topic (che sembra l'unico che ha risolto davvero in modo definitivo), il richiamo immagino l'avrai già fatto. Se invece è solo on-off e niente problemi al TPS, basta appunto scatalizzare e mappare, perché è causato dalla mappa magrissima di serie. 1) Viene cambiata solo la tabella di valori della fuel map (quantità di benzina ad x valore di giri ed y apertura di gas), tutte le altre funzionalità non centrano nulla e non vengono intaccate 2) Ovviamente come mille cose in Italia è illegale, per il resto nessuno ha modo di vedere che ci sia La revisione la passi senza problemi perché sulle moto misurano solo il CO, di serie una moto è circa a 0.5% di CO (osceno), in fase di mappa senza catalizzatore si punta al 4.5%, la revisione ha un range assurdo e permette fino al 6%... 3) La centralina aggiuntiva è una mezza cagata, ha senso solo su moto dove non è rimappabile quella originale, oppure casi particolari dove si usano centraline come la PCV con le sonde lambda apposite (600€ solo il modulo sonda + centralina + taratura, fatti due conti), quindi per lo più ambiti racing (anche se si preferisce una centralina da gara nel caso esista) oppure può essere utile su moto che non hanno sensori per compensare la differenza di altitudine (non è il caso della 09) perché disattivando le lambda (cosa che si fa in fase di mappa se si tengono le lambda originali) non c'è più quel feedback e non riescono a compensare la minore quantità di ossigeno (detto in parole povere, se vai sullo stelvio poi magari al minimo fa fatica a stare accesa)
  19. Di certo posso dirti che l'o-ring che lui ipotizzava non centra nulla, quello è l'olio che arriva dal cambio e ci arriva perché quella camera dove si trova il sensore comunica direttamente col cambio... quell'o-ring serve a non far uscire l'olio all'esterno della moto, non isola il sensore dall'olio.
  20. Se fosse uscita girerebbe libera Ma se hai girato così con la pinza...di giri ne avrai fatti pochi immagino.. Ma hai verificato il fascio se ha l'altezza o no da normativa (muro a tot metri e misurare altezza fascio)? hai la lampada alogena o una led? Non fare a caso a quello che fanno gli automobilisti, spesso sfanalano convinti che hai gli abbaglianti perché non capiscono una sega e non sanno che basta una buca, un'accelerazione o semplicemente l'angolo quando esci di curva ad abbagliarli con una moto...
  21. Se non funziona o è rotto (dubito) o ci sono altri problemi La regolazione è molto di fino, sicuro di aver girato abbastanza? Non è che hai girato tutto fino a finecorsa da un lato e la vite è uscita dal filetto interno?
  22. Il distanziale è normale che abbia quel gioco, è scarso di qualche centesimo rispetto ai cuscinetti Ovviamente non ha nessun influenza sul funzionamento ne rumori strani visto che poi viene tenuto in posizione dall'albero, questo se è effettivamente più scarso di centesimi o al massimo 1 o 2 decimi, se c'è dentro qualcosa di strano ed è più corto di tanto, potrebbe far rumore se si muove assialmente...ma cosa più importante, non permetterebbe di scaricare il carico assiale sulla ruota, su entrambi i cuscinetti ma solo su 1 Su altre moto è più preciso ma per una mera questione di montaggio facilitato dell'albero visto che se il distanziale si muove mentre si monta la ruota, è sempre una rottura cercare di posizionarlo per infilare il perno ruota
  23. Sono i rivetti a testa morbida che sono stati però rivettati con al sfera anziché con l'incudine giusto...un classico visto che il 99% dei meccanici non è attrezzato per la seconda ? Comunque non un problema anche se non ideale, per lo meno è stato fatto bene La maglia non diventerà mai più morbida, devi usurare l'x ring di quei decimi e ce ne vuole, resterà così ma non è un problema
  24. Ottima scelta, vedrai che passeranno almeno 10k prima di doverla tirare la prima volta, di mvxz2 ne ho avute già 4 e non c'è paragone con le solite cacate did La maglia di sicuro non si allarga più, ma l'importante è che ruoti bene, ma hai la versione con rivetti concavi o quella con i rivetti a testa morbida? La seconda se rivettata nel modo corretto è identica ai rivetti delle altre maglie, ma da infilare inizialmente prima di rivettare a differenza dell'altra, è molto dura ed è sempre uno smadonno (è infilata per interferenza) quindi è un'attimo sbagliare la quota Ma sbaglio o è stata ingrassata dall'esterno? ??
  25. Ma se giri la ruota a mano il rumore lo fa? sarebbe interessante anche farlo con la catena staccata

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.