Tutti i contenuti di Modelero
-
(MT-09 SP) Erogazione motore
Dipende quanto è brusca, è il classico on-off, sulle 4 cilindri quasi non esiste, su un bicilindrico sopratutto a certi regimi tira delle belle tuonate Con catalizzatore e mappe originali è più marcato Certo se ti fa on-off come se fosse una 1299 qualche problema c'è Che altre moto hai avuto in passato?
-
(TRACER 9) utilizzo quick shifter
Con tutta l'elettronica che c'è, potrebbero benissimo fare in modo di far creare mappature del cambio agli utenti, in dash oppure da qualche software
-
(MT-07) m.y.2025 Nottolini e cavalletti alzamoto
L'importante è che sotto ci sia una porzione piana per non appoggiare solo su due linee di contatto, l'inclinazine che dici tu invece è quella del forcellone e che è presente nel 99% delle moto visto che se il forcellone non ha sagome particolari è sempre inclinato verso il basso sennò la moto la troveresti inguidabile (non avresti la giusta geometria anti-squat), nella foto ho preso la prima che mi capitava che è un duke 125 quindi visto la coppia ridicola sui 125 il forcellone è poco inclinato... Il forcellone della 07 2025 ha la parte centrale che risale un pelo ma comunque sempre con la stessa inclinazione rispetto al terreno della 2016 (vedi foto sotto), quindi se funziona sulla vecchia funziona benissimo anche su questa, basta metterlo nel punto giusto, che scivola essendo di gomma non è normale, io con il cavalletto cinese da 30€ non ho mai avuto problemi... Di sicuro è meglio che mettere i nottolini sul tensionatore della catena che a mio parere è una porcata (metti mezzo peso della moto sull'estremità finale del tubolare del forcellone, per con quelli cinesi che hai messo la foto), e lo è pure averli sul perno ruota perché poi non puoi nemmeno togliere la ruota... Poi avrei paura pure che fanno effetto tampone e dopo una caudta stupida magari ti trovi il forcellone piegato In ogni caso il foro nel perno della 25 sembra pure molto più piccolo quindi i supporti bisogna vedere che si possano pure mettere...
-
(MT-07) m.y.2025 Nottolini e cavalletti alzamoto
Sembra fatto a V tutto inclinato,ma sopra e sotto ci sono due piani...alla fine non è dissimile da quello della vecchia, cambia la forma del fianco che non importa ai fini del cavalletto... Quello della 2017
-
(MT-07) m.y.2025 Nottolini e cavalletti alzamoto
In che senso? il perno ruota è sempre fatto a martello (o a fungo, a dir si voglia) e passante su bibraccio con catena Intendi se il perno ha il foro centrale passante di scarico?
-
(MT-07) m.y.2025 Nottolini e cavalletti alzamoto
Io il cavalletto con L l'ho sempre usato più avanti rispetto al centro ruota, così come ho sempre visto fare da altri Comunque la posizione dipende da altezza cavalletto rispetto al forcellone, cioè vai a prenderlo dove ti è comodo che alzi la moto di tot cm e non troppo (che fatichi) o poco Che poi stare lontani dalla ruota rende più comodo smontarla, regolarla, lavorare su catena ecc
-
Specchietti a manubrio bar end Rizoma Spy-R
@etorty @Kevin21 cancellate/chiudete pure che li ho venduti tempo fa
-
(MT-09 SP) Manubrio non centrato
I riser o le piastre dubito siano fuori, se c'è qualcosa di storto al massimo è il manubrio di serie (o magari caduto da fermo), con le foto non si vedrà mai una differenza anche di mm, devi fare misure precise triangolando da qualche riferimento. Se lasci le mani e la moto va da un lato il manubrio non centra niente, puoi metterlo anche a 45° rispetto alla piastra di sterzo che la posizione del manubrio non ha nessuna influenza sul dove va la moto...se la moto va storta l'ultimo problema è il manubrio L'equilibratura se non è fatta (che poi se non ci sono pesi, non è detto, magari è andata di fortuna che è uscita bilanciata) solitamente porta a vibrazioni a certe velocità (va in risonanza) ma non doverbbe comunque tirare da un lato... La ruota posteriore è allineata correttamente? Hai fatto cadute? anche da fermo potrebbe piegarsi la forcella o il forcellone (sopratutto con i famosi tamponi sulle ruote che fanno più danni che altro) Sicuro che sei seduto giusto in centro? se ti siedi un po' a lato è normale che tira leggermente da un lato
-
Consiglio acquisto casco per extraurbano
Eh purtroppo già è raro trovare chi fa test in modo un minimo serio e tecnico come quello che ti ho mandato, che li facciano sulla naked non ne ho mai trovati...se poi 3/4 di chi ha una naked il casco lo sceglie in base alla grafica, non biasimo chi fa le recensioni 🤣 Non so se magari qualche negozio oltre a fartelo provare come al solito, ci starebbe a farti fare un mini test ride, basta due minuti su un rettilineo vedi le differenze, ma purtroppo la vedo dura.. RPHA 11 è normale che sia rumoroso perché comunque è sportivo ed ormai è nota come cosa, penso il 12 sia in linea, il 71 non sapevo ma dipende sempre rispetto a cosa, su una naked non sarà mai davvero silenzioso un casco, io in ogni caso ti consiglio il gt air 2 o 3
-
Consiglio acquisto casco per extraurbano
L'NXR2 è più sportivo ma differenza dei caschi da pista di altri marchi è comunque silenzioso, meno del gt air, ma è anche più ventilato come da norma per i caschi più pistaioli (e di sicuro anche quello contribuisce al rumore) Se non hai mai avuto il visierino interno, dopo che lo provi non torni più indietro...per me è sempre stata un prerogativa visto che l'ho sempre avuto già sul primo casco, e visto che spesso capita di partire o tornare quando fa buio (sennò devi portarti dietro l'altra visiera...)
-
Consiglio acquisto casco per extraurbano
In problema dei caschi silenziosi è che nascono per le turistiche e quindi i vari test anche indipendenti sono fatti con il busto dritto, ed a mettersi invece più caricati in avanti (la 07 non è esagerata di serie ma è comunque in avanti un po' più della 09 o delle tracer dove sei molto dritto) la situazione cambia Io ho un GT-Air 2 (ora c'è il 3) e prima avevo l'1, entrambi silenziosi rispetto agli altri ma non c'è da aspettarsi il silenzio tombale, se invece stacco le mani dal manubrio e provo a stare dritto (e quando rimetto il sottogola, che d'estate lo tolgo), è molto silenzioso. Poi a 60/90 anche come lo uso io è indubbiamente molto silenzioso, il rumore vista la posizione non ideale lo senti di più su velocità autostradali ed oltre... Un'altra cosa che ho apprezzato del 2 è la ventilazione migliorata parecchio, purtroppo avendo avuto solo questi due ed un nolan 103 quando avevo il 50ino, mi è difficile fare paragoni precisi (capitato un paio di volte di provare dei caschi di un amico e basta, ma per poco). Per il fit devi provarli, diversi marchi si basano su forme di teste diverse, ad esempio a chi va bene shoei, non va bene arai e viceversa, nascono per forme di teste differenti... Quando dovevo cambiare il mio, avevo valutato anche RPHA 71 e scoprion exo 1200, tutti caschi di impronta turistica, anche Schubert è silenziosa ma faceva solo caschi modulari, ora è uscito l'integrale S3 ma non so come sia. Se vuoi approfondire il discorso forma della testa per cui nascono i caschi ecc.. ti consiglio una lettura qua: https://www.advrider.com/f/threads/how-to-solve-helmet-hot-spot-problem.1338421/
-
(TRACER 9 GT) Freno posteriore con poco mordente
Cambia le pastiglie, quelle originali se sono come le anteriori delle MT non frenano niente... Non ti so consigliare quali perché sui 190'000km fatti con 2 moto, non ho mai cambiato una pastiglia posteriore visto che sulle naked il peso è ancora più spostato in avanti e anche in 2 giro raramente
-
(MT-09) Strano ticchettio
Aggiungerei quando è stato controllato il gioco valvole l'ultima volta
-
(OFFICINA) Petrolio lampante
Il gasolio è un'alternativa ma è più in basso nella torre di frazionamento del petrolio difatti è più oleoso e meno volatile, il problema è che spesso il petrolio lampante è già troppo poco volatile, sarebbe addirittura da lasciar aciugare la notte prima di ingrassare, io semplicemente faccio un giro breve per farlo andar via dalla catena e scaldarla prima di ingrassare. Comunque una cosa da valutare è che usandolo per sgrassare come facciamo noi, non andiamo ad intaccare le proprietà del petrolio bianco ma solo a riempirlo di sporco, difatti si potrebbe filtrare e riutilizzare.. Il problema è che a gravità è impensabile, io sono attrezzato con filtro buchner, filtri di carta, beuta da vuoto ecc.. per appunto filtrare a vuoto perché lo faccio con l'alcool isopropilico che uso per lavare i pezzi della stampante 3D, sinceramente però non ho mai avuto scazzo di farlo per il petrolio bianco anche se di sicuro funzionerebbe, ma già è un casino quando filtro l'acool per vapori ecc.. e quello fortunatamente è volatile quindi dopo non molto non c'è più pericolo di saltare in aria (non avendo cappa da laboratorio). 🤣 In ogni caso comunque è una spesa irrisoria rispetto alle bombolette spray di pulitori catena che vanno tanto di moda, io dovrei fare un mutuo per quelle, e manco puliscono bene come il petrolio e spazzolina 😅
-
(OFFICINA) Petrolio lampante
Lo pagavi troppo poco 😅 normale non lo trovi più a 2€ 🤣 Qua costa 6,25€ al brico (che tra l'altro non so che odorante ci mettono perché puzza di morte il loro) e 8€ in colorificio Online magari si trova a 5€ ma poi la spedizione ti frega... E fai conto che io d'estate farò fuor 1lt al mese 🤣 Se vuoi risparmiare conviene prendere le taniche grandi, tipo quelle di cherosene da 25lt si trovano a 70/80€ (cioè 3€/lt), lo prenderei ma non ho spazio dove tenerlo.. Ovviamente essendo cherosene, fluttua anche con il prezzo del petrolio
-
(TRACER 9) Catena di trasmissione
Certo, tra catena senza tenute e con c'è una buona differenza, ma qua si parla di catena con tenute (OR) vs catena con tenute (XR)... Tra l'altro la catena non sigillata scorre meglio a pari condizioni se buone, se invece è sporca perde tanta efficienza rispetto a quella sigillata ovviamente L'originale è una catena che vale 20€ quindi i trattamenti lasciano il tempo che trovano, la EK sui perni l'unica volta che ho visto uscire puntini di ossido è stato quando c'è giù il sale in strada d'inverno (che poi un paio di pulite alla catena e con lo spazzolino vengono via), con acqua e umidità invece mai avuto problemi
-
(TRACER 9 GT+) Leve freno e frizione corte
Cioè c'è la vite e dal lato opposto è filettata la leva anziché avere il dado? Le snodate le ritengo d'obbligo, non consiglio mai leve fisse In caso di caduta con la leva snodata rischi di meno (non comunque 0 eh) che la pompa prenda botte sulla leva, cosa che ha fatto scoppiare la mia accossato e che quindi ho dovuto buttare e non ho potuto vendere..
-
(TRACER 9 GT+) Leve freno e frizione corte
Ahimè avdb impota solo cinesate e le rimarchia marciandoci sopra (così come 99% di quelle che si trovano su amazon eh), a quel punto tanto vale prenderle direttamente da aliexpress
-
(TRACER 9) Catena di trasmissione
Il problema è che spesso vengono montate quelle di fascia più bassa, ma comunque con una spesa poco più alta, si prende una catena decisamente superiore alla ZVMX-2! senza contare anche il fattore tamarro se qualcuno vuole variare un po', la EK fa tanti colori invece del solito oro e grigio Basta che il "passo" (che viene chiamato così, ma in realtà è la larghezza) sia uguale per tutti e 3, ovvero 525 nel caso della tracer (520 sono più strette e 530 più larghe, 99% delle moto normali di cilindrata media in sù montano 525)... Il passo vero è proprio è uguale per tutte le catene moto stradali e pista, ovvero 5/8" (15.875mm) difatti le misure della 525 sono pressochè analoghe alle catene strandard industriali ISO 606 passo 5/8" Le catene con X-Ring scorrono più facilmente ma si parla di cazzesimi di differenza nell'atto pratico (la vera differenza sta nell'usura e migliore tenuta). Non è di certo la catena che ti fa rallentare la moto più del dovuto (sempre che non sia rallentamento normale), c'è di mezzo anche i cuscinetti per dire, ma non dimenticare che non stai guidando l'auto e quando stacchi la frizione non la stai staccando del tutto perché è a bagno d'olio, e quest'ultimo trasmette sempre un po' di coppia...stesso motivo per cui molte moto sul cavalletto anche se tieni la frizione tirata, la ruota gira Il problema dei dischi frizione e relativo richiamo non è cosa da poco e c'è chi ha continuato ad avere problemi anche dopo il richiamo, non so se nel tuo caso è stato spurgato bene il giro olio ecc.. Quando metti in folle dovresti sentire la differenza, però non sarà mai zero perché c'è tutta l'inerzia del cambio e resistenza dell'olio L'unico motivo per cui trovo sensato che sia colpa della catena, è se questa sia tirata a strozzo ma lo sentiresti anche perché farebbe molto rumore Una catena sana e beni ingrassata comunque ha un efficienza del 98/99% quindi tranquillo che di cavalli te ne ruba davvero pochi, casomai la differenza in scorrevolezza si sente tanto se la catena è sporca ma la senti più in riapertura gas ecc di sicuro non con la differenza di velocità in discesa per l'energia dissipata La comparazione con l'auto lascia il tempo che trova...troppe variabili, l'auto più pesante quindi in discesa libera prende più velocità, coefficiente aerodinamico a basse velocità incide poco perché la resistenza è in funzione del quadrato della velocità (e non mi stupirei se diverse auto hanno un Cx più basso di una moto turistica) ecc..
-
(TRACER 9) Catena di trasmissione
Le catene sono sempre aperte sennò sarebbe impossibile montarle senza smontare forcellone sul 99% delle moto Poi c'è la maglia a clip o a ribadire, a seconda del modello di catena e qualità I kit ognibene ecc lasciali perdere, sono mezze cacate nate per chi non ha voglia di fare 3 ricerche separate su google, e la maggior parte di quelli economici hanno dentro catene DID di linea bassa (non che quelle top di gamma loro siano granché) che sono pessime. Prenditi la catena EK MVXZ2 che dicevamo sopra, pignone AFAM o PBR, corona AFAM o PBR o Supersprox a seconda di quanto vuoi spendere e che estetica vuoi Io uso supersprox stealth che sono molto belle ma non costano poco (nel caso della mia moto, 120/130€ contro il 40€ di una corona "brutta")
-
(TRACER 9) Catena di trasmissione
Se non l'hai montata tu o non l'hai controllata subito di sicuro l'avevano tensionata di meno loro Sulla 07 avevo avuto una MVXZ1 (quella un po' una delusione), poi una MVX2 ed avevo appena montato la seconda MVXZ2 ai 101k Con la street dopo l'originale sono alla seconda MVXZ2, il prossimo anno di sicuro sarà ora di mettere la 3a (quella che ho tolto lo scorso anno, aveva fatto 44k In nessuno dei casi mi è capitato che andasse fuori dal range di tensionamento in meno di 10k km E tra l'altro mi è capitato ora per la prima volta con l'attuale di avere una maglia leggermente bloccata (ma x ring tutti apposto), anche se ha fatto solo 30k (tensionata giusto la scorsa settimana per la 3a volta) Per quanto mi riguarda è quella che consiglio sempre
-
(TRACER 9) Catena di trasmissione
La catena EK è anche prestirata, io difatti la MVX2 non l'ho mai tirata prima dei primi 10/15k km La DID presumo di no (come la maggior parte), quindi dopo non molto c'è da dargli la prima tensionata per l'allungamento iniziale Comunque attenzione quando si misura il tiraggio che sul manuale di sicuro è specificato se sul cavalletto laterale o centrale, e non bisogna incrociare le misure
-
(TRACER 900 GT) Taratura sospensioni originali
un messaggio nella discussione ha risposto a Modelero in TRACER 900 - Sospensioni/Sterzo/Freni/RuoteNei tagliandi non è previsto, in concessionario è già bello se sanno come si fa o se sono attrezzati per farlo Vanno revisionate ogni 2/3 anni o ogni 30/40k (quello che arriva per primo), di sicuro sono da revisionare Facile che la senti più morbida di sospensioni per quello, anche se molla e precarico rimangono uguali, tutte le idrauliche con l'olio andato la rendono più morbida di asseto
-
(MT-07 SP) etorty - "Biancaneve"
Ma direi più che normale, nonostante la variazione di offset hai ancora un'avancorsa bassissima (della 07 base è 94mm, della R7 è 89) tu non ho capito che offset hai fatto alla fine ma se è diminuito, l'avancorsa è aumentata di un pelo, ma comunque ben lontana da i valori di moto più fisiche (che poi è solo una di tante caratteristiche, tipo io ho 103 di avancorsa e la mt10 102 ma quella è mille volte più agile)... Tra l'altro l'avancorsa reale è leggermente diversa (è influenzata dalla lunghezza della patch di contatto, ma tenendo ruote della stessa misura possiamo tralasciare sta finezza). Se avevi il mono originale era normale, stessa cosa era capitata da me, l'anteriore si era alzato ed il posteriore rimanendo più basso la rendeva molto sbacchettosa, ma in ogni caso tenere il mono originale non era una buona idea anche per le molle molto diverse ecc.. poi ho risolto cambiando mono dopo qualche settimana Non so se la differenza d'altezza sia dovuta alle idrauliche o semplicemente per le molle decisamente più rigide o un mix... vabbé dettagli Tra l'altro alzando sia posteriore che anteriore, ti troverai con la stessa avancorsa ma un forcellone più inclinato e che quindi favorisce l'antisquat, con però di contro trasferimenti di carico più accentuati (e se vogliamo proprio entrare nei milli cazzesimi giusto per curiosità, il baricentro più alto comporta anche di dover piegare di meno la moto a pari raggio di curva e velocità). Se ragioni su quello, la domanda vale per tutto il lavoro svolto 🤣 io stesso riterrei le pressurizzate bitubo tradizionali migliori delle invertite "medie" oem (non so a che livello siano quelle della R7 però)...tralasciando gli upgrade che ti sei tirato dietro al comparto freni. Io ho visto alla veloce le pressurizzate con tutte le regolazioni come le originali R7, non ho visto ci fosse anche il modello più base come le JBH (anche se non metterei mai le seconde, perché sarebbe un downgrade a livello di regolazioni...), della mia purtroppo c'è solo una versione e sta a 1400 banane quindi mi vanno bene le originali 🤣 Un cookie?? al massimo ci metto una bomba se tieni ancora sta pompa 😜 Dei vari annullamenti lo sapevo, per quello lo dico 🤣 Tra l'altro significa che hai tolto i miei dischi leggendari 😭 Ho giusto controllato i miei serie oro messi 2 annetti fa ed in 55'000km sono passati da 5mm a 4,33 (limite di usura è 4,0 quindi bene o male ho ancora 27'000 che faranno (ora sto a 109k, dovrei aggiornare il mio topic con 4 anni di lavori ma non sono ancora pronto mentalmente 🤣) Anche se quest'inverno potrei fare la pazzia di prendere le M4.34 della 1098 per sostituire le mie P4.32....
-
(MT-07 SP) etorty - "Biancaneve"
Non so se sia il parafango o le forcelle, ma c'è qualcosa di unsettling quando guardo sta foto 🤣 Menomale non mi hai rubato il nome MT-07RR sennò mi arrabbiavo A mio parere qualsiasi differenza percepirai, non sarà per via della rigidità maggiore ma solo per le variazioni delle quote di ciclistica.. Ma hai tenuto le idrauliche originali? lo ritengo un downgrade rispetto alle pressurizzate bitubo ad hoc, che per la R7 presumo costeranno quasi il doppio che quelle della 07 Ora manca solo di cambiare quella pompa freno oscena che mi fa paura solo a vederla 🤣 e mettere un piega bassa Quindi tra 5/6 anni quando riuscirai a venire di nuovo ad un raduno, me la fai provare? 😜