Tutti i contenuti di Modelero
-
CASCO NUOVO.. forse mi son fatto fregare (happy end!)
Scusa ma l'xs arai non l'avevi provato? Se ti si muove così è larghissimo, tra i marchi la taglia è indifferente perché varia sempre, alcune volte anche tra modelli. Io ho un gt-air M, devo cambiarlo che dopo 130'000km ormai è sfondato, sono andato a provare il 2 e la S mi fa male in una zona mentre la M balla già tanto anche da nuova, HJC per esempio di M invece mi sta perfetta. Ma Shoei ha il vantaggio che vende le imbottiture anche di taglia intermedia, presumo anche Arai... ma il tuo è fuori completamente di taglia se si muove così tanto
-
(MT-07) Altezza
Sulla 07 avevo quella di serie, non parlavo di quella quando dicevo della sella a 850 ?
-
(TRACER 9 GT) Sospensione anteriore rigida
Per un uso sportivo hanno gli stessi problemi di assetto anche le MT quindi son da rifare pure quelle ? (tralasciando la SP) Sembra proprio che nascano di serie per un peso da giapponese che mediamente è un po' più basso
-
(MT-07) Altezza
805 è la misura normale, non penso ci siano problemi Io sono 1.74 ed ho una moto con la sella a 850, tocco di punte ma ci si abitua. Sulla 07 le pedane arretrate aiutano un po', perché quelle normali sono in mezzo alla "traiettoria" naturale della gamba e ti costringono a tenerle più divaricate, ma comunque con la 07 toccavo di pianta piena
-
(MT-07) pigrizia a bassi regimi
Sulla vecchia era 1100-1300, l'hanno alzato un po' ? Con uno scarico di qualità non si perde niente in basso, certo se si prende il roads che è fatto a mo' di idraulico, è un'altra storia... Se guardi da fuori non si nota, rimangono aperte di pochissimo, giusto per evitare che il motore crei vuoto in quella zona e le blocchi chiuse, ma il discorso è proprio che il minimo non si regola con quelle ma elettronicamente ed al massimo di fino con i bypass (ma non solo quelli, perché sennò si altera la carburazione). Questi sono i miei, se guardi bene si vedono che in condizione di riposo le farfalle sono leggermente aperte (di 5° circa, come stampigliato sulle valvole, vengono tarate in fabbrica con dei grani che fanno da battuta, che vengono poi cerati), e nella parete interna di quella di destra, si vede anche il forellino del bypass che serve a bilanciare i farfallati (lo si fa leggendo il CO di ogni cilindro), in mezzo invece c'è il motorino che fa l'aria manuale al minimo...che può essere anche una solenoide, penso sia l'ammasso di cui parli.
-
[NORD] Campionato MT-SERIES CLUB 2023 Pit Bike in e outdoor per i ??♂️ bamboccioni che non crescono mai
C'è il condor e tito, la scusa dell'età non funziona ?
-
[NORD] Campionato MT-SERIES CLUB 2023 Pit Bike in e outdoor per i ??♂️ bamboccioni che non crescono mai
Perché limitarsi a guardare? ?
-
(MT-07) pigrizia a bassi regimi
Il fuel cut-off non lo hanno tutte le moto, la 07 lo ha sempre avuto, ma come dice il nome è un fuel cut-off, è relativo solo agli iniettori. Un minimo le farfalle devono sempre stare aperte, sennò poi non le apri più per via della depressione, come dicevo c'è il bypass del minimo regolabile (nel caso della 07, due vitine di ottone abbastanza imboscate), ma serve solo per il bilanciamento dei corpi farfallati (mai fatto in 103'000km), non lo si tocca per regolare il minimo. L'unica cosa elettronica che comanda la portata d'aria sulla 07 (ed altre moto senza il ride by wire, in quel caso non so se lo fanno con lo stesso metodo), è il motorino stepper che fa da valvola e fa entrare più aria nei corpi (quello che fa sì che il minimo sia più alto quando la moto è appena accesa, ed è quello che una volta era "L'aria manuale")
-
(MT-07) pigrizia a bassi regimi
Sei sicuro che il regime sia effettivamente 2000? sulla vecchia strumentazione della 07 non era semplice leggere un valore preciso, non so la nuova. E soprattutto quando lo controlli la moto deve essere calda, quando la accendi, nella fase iniziale il minimo è sempre più alto. Il minimo non si regola su nessuna moto ad iniezione elettronica col filo o manualmente, si fa sempre tramite elettronica, si può variare quanto rimangono aperte le valvole a farfalla a gas chiuso ma solitamente l'apertura è regolata in fabbrica e non viene più toccata) Ci sono dei registri di bypass al minimo ma servono solo a sincronizzare i corpi farfallati, unica eccezione un po' strana sono le moto che hanno gli iniettori prima delle valvole a farfalla, ad esempio ducati (Yamaha e praticamente tutte le giapponesi ed anche altri marchi, invece gli iniettori li mettono dopo la valvola a farfalla), anche in quel caso si fa elettronicamente ma ho visto che c'è chi va a toccare i registri che regolano l'apertura minima delle farfalle. Con la mappa di serie è normale che è magra, lo è anche completamente originale, nel caso della 07 (che è raro) gira bene anche con uno scarico aperto scatalizzato senza aver bisogno di mappare (ma comunque se si vuole migliorare e sistemare l'erogazione, è una buona modifica).
-
(MT-07) pigrizia a bassi regimi
E' una moto, non un trattore, e per di più è bicilindrica...tutti i bicilindrici del genere (quindi escludiamo harley ed mt-01 che hanno il limitatore a 5000 giri) non possono girare a giri molto bassi perché strattonano (cosa che non succede con i 4 ed i 3 cilindri ad esempio), ora non ricordo il regime esatto della 07, ma andando in giro nella guida "normale" non devi scendere sotto i 3000/3500 giri se ben ricordo, con i rapporti originali, in prima sotto i 20/25 km/h non dovresti riuscire ad andare senza tirare la frizione per dire). Per dire la moto che ho ora sotto i 3000 va a strattoni (3500 da originale), e sono comunque regimi che al massimo vedi in prima a basse velocità...sulla 07 si sta comunque sui 4/5000 in condizioni di guida tranquilla / in mezzo al traffico ecc... se stai a 40 all'ora in terza diciamo che stai sbagliando qualcosa Da ferma al minimo deve stare tra i 1100-1300 giri la 07, se è 2000 è troppo alto (ma se non ci attacchi la diagnostica, è dura leggere un valore preciso)
-
(MT-03 mkII) Sella MT-03 vs sella R3
Il concessionario non è il posto per questo tipo di domande e qualsiasi altra di livello tecnico, è già bello se sanno fare un tagliando mediamente...figuriamoci fare ragionamenti del genere, spesso non sanno manco cosa vendono... A meno che hanno lì le due moto in questione e si sbattono di provare a smontare le selle e scambiarle (cosa che non faranno mai, anche perché presumo che se fai questa domanda, è perché ti serve una sella e ne hai trovata una usata della r3)...ma visto che loro i ricambi li vendono, ti diranno subito di ordinare quella giusta e da loro. ? Se l'hai trovata da qualche venditore usata, puoi sempre rispedirla indietro, ma al 99% monta di sicuro, già che il codice copertura è identico è un buon indicatore. Effettivamente, perché hai questa necessità di intercambiabilità?
-
(TRACER 900 GT) Help acquisto usato
32k è ancora nuova ? Tranne la catena pessima, che probabilmente è già stata sostituita (controlla, sennò metti in conto la spesa che sarà da affrontare tra poco), meccanicamente non c'è niente da controllare.. Ovviamente vale il discorso di verificare segni di caduta ecc..
-
[NORD] Campionato MT-SERIES CLUB 2023 Pit Bike in e outdoor per i ??♂️ bamboccioni che non crescono mai
"informazione chiave" ben visibile e post del condor ? , sono due cose che non vanno molto bene insieme ?
-
(MT-03 mkII) Sella MT-03 vs sella R3
Gli attacchi sono identici (stesso telaio), viti e gommini sono uguali di codice ed appunto anche la cover (che è vero è elastica, ma comunque non è facile che monti su due selle molto diverse).. L'unica cosa che viene da pensare che possa cambiare è la forma dei "denti" anteriori che vanno ad avvolgersi attorno al serbatoio, ma mettendo di fianco le immagini da catalogo della 03 2016 e r3 2016 sono identiche le forme delle selle.. Yamaha ha un po' il vizio di cambiare inutilmente i codici a volte, oppure può essere che sia leggermente diversa l'imbottitura
-
(MT-09) Differenze Dunlop
Mi pare che @Spider75 le abbia usate entrambe ma magari ricordo male Da pirellista nonostante abbia fatto fuori 26 gomme in 6 anni, l'unica dunlop che ho avuto è stata una d211 ?
- (MT-03 mkII) Sella MT-03 vs sella R3
-
(MT-10 SP) accensione spia parastrappi sterzo
Di che spia si tratterebbe? non ho mai sentito di parastrappi sterzo all'infuori delle auto, tantomeno con sensori ?
-
AirTag e casco
Parlavo appunto "ai tempi", quindi ormai 10 anni fa (l'n103 lo usavo con l'aerox), ora è normale che abbiano quelle funzioni, sennò non ne venderebbero più vista la concorrenza. Sono comunque più costosi e più limitati rispetto ai sistemi universali (come tutti quelli ad hoc per certi caschi, lo stesso difatti vale per i Sena per cui è predisposta Shoei). Di sicuro ricompro midland con il casco nuovo, ma per quello siamo un po' off topic ?
-
[NORD] Campionato MT-SERIES CLUB 2023 Pit Bike in e outdoor per i ??♂️ bamboccioni che non crescono mai
Gara rimandata al 25/03, dalle 15 alle 16
-
MT DAYS 2023 | Montecatini Terme (PT) 2.3.4 Giugno
Io non volevo dirlo, ma ?️?️?️?️
-
AirTag e casco
Come dicevo sopra, un paio di rivenditori mi hanno detto che i marchi che già non lo facevano, stanno iniziando a fare la predisposizione per l'interfono perché si specula che dovrebbe diventare obbligatorio in quel modo (quindi basta interfoni esterni) ?
-
AirTag e casco
Nolan l'ha sempre fatto (prima del mio shoei avevo un n103), anche perché una volta non c'era la scelta che c'è ora di interfoni esterni (e per lo meno ai tempi che avevo nolan, il loro sistema era pure pessimo rispetto a quelli aftermarket quando hanno iniziato ad essere diffusi) e di sicuro è nata come la furbata per vendere il proprio interfono ? Ora invece marchi che non l'hanno mai fatto, stanno iniziando a farlo... Certo che renderlo obbligatorio senza fare una predisposizione standard non è una gran furbata, significa tagliare fuori i produttori aftermarket tipo midland ecc... (alla faccia del mercato libero)...ma dopotutto parliamo di chi fino a 2 settimane fa voleva bandire tutte le vendite di nuovi ICE dal 2035 ?
-
AirTag e casco
Per un airtag non mi farei problemi, è un dischetto largo e leggero, se ricevi l'energia che servirebbe a trasformarlo in un "proiettile", probabilmente sarebbe l'ultimo dei problemi perché la testa la ritrovi a 50m... Più che altro può essere dia fastidio, ma infilandolo dietro i guanciali visto che hanno tanta imbottitura, non dovresti avere problemi. Ritengo mille volte più pericoloso l'interfono esterno visto che in caso di impatto può fare da fulcro e far ruotare in modo strano il collo... Tant'è che sto guardando il casco nuovo e dopo shoei che ha deciso di fare la predisposizione per l'interfono integrat, anche hjc ha fatto lo stesso, si specula che la UE voglia rendere mandatoria l'integrazione ma per ora niente di confermato.
-
(MT-125) Leve Gilles Tooling: compatibilità con altre MT
Non è sminuire, è cercare di insegnare la metodica per fare paragoni del genere...se poi il tono sembrava aggressivo, non era quello. Se apri le due foto di fianco che linkato, la forma dello spintore che agisce sulla pompa è molto differente, così come quello che spinge l'interruttore stop, difatti guardando la foto delle due pompe, si vede che la 09 ha il pernetto sporgente classico delle pompe assiali delle moto "normali", quella della mt-125 invece ha una specie di bottoncino, cosa più tipica nelle pompe degli scooter.
-
(MT-09 SP) Comportamento anomalo con Quickshift
In giù non è ciò di cui parlavo prima, in quel caso i giri si abbassano di un bel po', visto che c'è la sgasata automatica che li alza, ma in quel caso ci passa anche molta meno coppia nel cambio visto che il motore non è in tiro. Però domanda secca, se scali normalmente, non fai la doppietta (che poi non è una vera doppietta ma vabbé)? Perché quello che dici in inserimento si fa tranquillamente con quella e si tiene sotto controllo come si vuole il freno motore, certo se senza elettronico le scalate si fanno facendo slittare la frizione in rilascio per 1 secondo come fanno alcuni, ti do più che ragione...pensa che sul manuale della mia ti impongono di farla in scalata, ma erano altri tempi. ? Io lo faccio ad ogni scalata ad ogni regime già da appena presa la 07, quindi bene o male per tutti i 140'000km che ho fatto in moto ? (In mezzo ad una curva è meglio comunque evitare un cambio marcia (certo, non parlo della rotonda in città) visto che bisogna tenere il famoso bilanciamento 40/60, a cambiare una marcia, anche se con il qs, squassi la dinamica, ma siamo off-topic perché non si parla di teoria della guida.) Il cambio anche se lo si sente innestare bene a 3000 giri, non vuol dire che gli faccia bene... E' un metro di riferimento che sento usare spesso, soprattutto sui 3 cil (eh ma ingrana bene anche a 4000 giri, perché non usarlo?)....poi vedo moto con 10'000km che tornano in concessionario col cambio che non entra più bene perché gli innesti sono mangiati ed indovinate perché.... (successo anche a diverse yama anche se più avanti, tranquilli) ? Certo, se tanto la moto la si vende dopo 20k come fanno molti, il problema al primo proprietario non c'è e può fare quello che vuole...come siete anche voi liberi di farlo, i miei sono solo consigli (e dopotutto di cambio ne ho progettato solo uno, e non per una moto), però non andate in giro a consigliarlo ai neofiti almeno. ? Certo, quello che è successo a lei alla fine è stato per indecisione nella cambiata, ma è più facile che succeda a quei giri piuttosto che in alto per gli stessi motivi, ovvero che gli innesti frontali fanno fatica ad ingaggiare bene, poi magari l'olio vecchio o non di qualità, non aiuta. Ad avere disponibilità, sarebbe bello mettere due motori a banco, con uno che continua a cambiare ad un regime, uno all'altro e poi smontarli per vedere l'usura...ma è già bello se c'è qualche sito che fa prove del tipo comparativa olii con poi l'analisi dei particolati, figuriamoci test così...a meno che qualcuno vuole finanziarmi per il bene della scienza ? Ina non tanto, sono 20cm, c'è un amico che si lamenta che tutti i venerdì sera gli tiro le fiamme sulla visiera ?