Tutti i contenuti di Modelero
-
MT DAYS 2023 | Montecatini Terme (PT) 2.3.4 Giugno
Modulo compilato e palanche mandate ?
-
(MT-07) Catena rumorosa su moto nuova 2022!
Appunto, quel post è la correzione del mio precedente in cui avevo capito che tirandola, la sentivi di più... la misurazione la stai facendo nel modo corretto come dicevo qualche post prima?
-
(MT-07) Catena rumorosa su moto nuova 2022!
Ho letto al contrario ? Io farei la prova in tangenziale, amplificando il rumore come dicevo, si capisce molto meglio il rumore Tirando la frizione è vero che per esperienza si sente di più il fruscio della catena visto che si sente di meno il motore, ma quando si tira la frizione o si decelera, il ramo teso della catena passa da essere quello superiore, a quello inferiore. Se è lasca può essere che in quel caso, quando il ramo non teso diventa quello superiore, la catena "saltelli" sopra il pattino (problema che nel caso di accelerazione si sente meno, visto che il ramo inferiore è comunque a "penzoloni"), o comunque faccia rumori diversi.. Qua anche se amplificato (avendo il forcellone da drag), si vede l'effetto
-
(MT-07) Catena rumorosa su moto nuova 2022!
50-56mm misurando mentre tiri la catena verso il basso e misurando dal centro delle maglie alla parte centrale del pattino? (la misura non è dal forcellone, e ci ballano dentro quasi 10mm di differenza, non poco) inoltre misurando la catena nel punto dove è più lasca. Tirando la frizione è normale che la senti di più...stai abbassando al minimo i giri ed il rumore del motore... Un'altra situazione in cui senti molto di più la catena è quando viaggi con un muro alla sx, che fa rimbalzare il suono, ad esempio in tangenziale o autostrada quando sei nella corsia più a sinistra vicino ai new jersey.
-
(MT-07) Catena rumorosa su moto nuova 2022!
Il mono nuovo cambia poco, hanno aggiunto la regolazione dell'estensione (che già molti regolano a caso il precarico, tirandolo al massimo e peggiorano tutto, figuriamoci un'altra regolazione), ma di per se a meno che la si usa in città o in modo ultra tranquillo, i problemi sono uguali...più marketing che altro come la modifica dei dischi da 282 a 298 che c'è chi pensa che freni chissà chi di più (in realtà il problema sono sempre pastiglie e pompa). Se parliamo di catene e tiraggio, la EK che uso io (avevo appena montato la terza sulla 07) la tiravo la prima volta dopo 10'000km....uguale sulla street (messa lo scorso anno). ?
-
(MT-07) Catena rumorosa su moto nuova 2022!
Ormai quando si parla di rumore della catena della 07 sinceramente è più aria fritta che altro. La maggior parte che se ne lamentano, non hanno alcun problema, anzi, ad andare a lamentarsi al concessionario finisce che gliela tirano a strozzo riducendo la vita della catena. Verifica che sia tensionata come da manuale (attenzione ai punti dove prendono le misure, sul manuale c'è il disegno) e se è apposto quello è ok. Anche con una catena di qualità un po' di rumore sulla 07 si sente, sono sempre stato convinto che per via di certe geometrie della 07, il suono arrivi più facilmente all'orecchio rispetto al altre moto, uniamolo poi al fatto che: 1) lo scarico di serie è al pari di una moto elettrica 2) la catena di serie fa piangere come qualità 3) il tensionamento suggerito da Yamaha lascia la catena abbastanza lasca, ma con il mono originale è giusto così, perché fa molta escursione essendo morbido.
-
Kevin21 - KAVONA
E' relativo visto che come tutta la meccanica è un equilibrio, anche la moto che trasferisce troppo carico ad ogni accelerata e frenata non è l'ideale...ti assicuro che non è per il setup rigido che era dura da buttare giù (tra l'altro la base indicata sul manuale è oscena, ti fanno chiudere tantissimo davanti ed aprire dietro, praticamente ti trovi con l'anteriore che non lavora ed il posteriore che è floscio) ? ho fatto tante prove per fare l'assetto lo scorso anno ed alla fine siamo anche a 2 anni e 46000km fatti ? Anche la 07 come l'avevo settata, sugli avvallamenti era inguidabile, ma fortunatamente ci sono ancora strade dove non ce ne sono (o pochi)...ma quella aveva pure un avancorsa di 89mm (e 1400 di interasse come la 10 per dire), e non aveva il vecchio telaio ducati che è molto rigido, poi ho notato rispetto alla 07 che è molto più pignola come assetto, va fatto giusto giusto. Un problema di ducrauti (almeno all'epoca), era anche il forcellone un po' corto rispetto all'interasse, visto che l'ideale sarebbe interasse corto e forcellone lungo...difatti non ricordo in che anno di specifico, ma in un'annata alla r1 è stato allungato il forcellone di qualche cm (spostando il fulcro in avanti) ed avevo letto sui vari forum che l'Handling che era migliorato parecchio, mi pare quello sia 600mm su un interasse di 1400, contro il 1098 che lo ha da circa 500 con un interasse da 1445. Adesso con l'assetto giusto, -5 davanti, +5 dietro e le sospensioni appena revisionate, non c'è paragone rispetto allo scorso anno Una moto che mi piacerebbe tantissimo provare come ciclistica, è la tesi 3d
-
Kevin21 - KAVONA
Con le turistiche si sente molto meno l'interasse lungo vista l'impostazione, poi ovviamente c'è di mezzo anche l'avancorsa ed il setup Il multi 1200 è 1530 di interasse e mi è sembrato una bici rispetto alla mia che è 1475 ma molto caricata, sotto i 200kg e settata come un legno
-
(MT-03) sostituzione centralina (ECU) e chiavi
Il mistero è sempre la compatibilità con la dashboard, l'unica è provare. Ovviamente avendo la sonda lambda, dovrai mappare e farla escludere o mettere un modulo per escluderla (non conosco la 03 660, ma di solito se stacchi la lambda ti parte la spia motore).
-
Kevin21 - KAVONA
Per fortuna hai il grandangolo, sennò non ci stava in nessuna inquadratura Quanto pesa alla fine? sulle naked kawa è sempre stata parecchio pesante rispetto agli altri, anche se ora ha migliorato
-
(MT-07) Portatarga e frecce led Urbano Bruni
Si beh, con le frecce originali non andrà mai bene nessun portatarga senza palo...altro discorso se vengono cambiate anche quelle
-
(MT-07) Catena di trasmissione Aftermarket: quale e perchè.
Nessun kit, visto che i kit sono bidonate messe insieme per chi non ha voglia di cercare e comprare 3 cose a parte. Prendi una EK MVXZ 2 (non la 1), pignone puoi prendere pure un afam o simili in acciaio (costerà 15€), la corona uguale visto che non hai pretese di estetica, entrambe le trovi su ebay a poco sempre afam o jt sprockets ecc.. tutti marchi che lavorano oem, se cambi tu la catena ricordati che devi avere il ribattitore. Supersprox è più raffinata ma costa di più
-
Kevin21 - KAVONA
-
(MT-07) Dubbio su HP post rimappatura
Allora allora...in primis dipende che valore ti hanno detto (non ti hanno dato la stampa del grafico?)...perché possono darti il valore all'albero motore, alla frizione (-4%) ed alla ruota (-6% rispetto alla frizione, quindi in totale il famoso -10%). Inoltre dipende da che fattori di correzione sono stati utilizzati...generalmente quelli dichiarati dalle case sono DIN o STD (standard americano), che sono un po' più generosi dei fattori di correzione più completi (EEC/ECE e SAE in america).. Già lì ballano cavalli, poi non si sa mai se i dichiarati sono con airbox in pressione o no e di quanto (le supersportive sono tutte dichiarate con quello in pressione, se si rullano senza aria forzata è normale vedere 40/50cv in meno....). Infine è normale che le moto giapponesi misurino sempre qualcosa in meno anche all'albero, al contrario dei marchi europei che di solito sono molto vicini o addirittura superiori al dichiarato, in ogni caso il dichiarato è sempre da intendersi all'albero. Per la 07 generalmente da originale è normale vedere 68-70cv all'albero con correzione DIN o STD. il 7% in più di cavalli è comunque tanto (che poi dipende dove sono, il grafico conta mille volte di più del valore di picco, e sulla 07 i cavalli max a 10000 giri contano niente visto che dopo i 9000 è morta di coppia), ma è risaputo che il 99% dei preparatori ci giocano sempre su con i valori e le correzioni per tirare acqua al loro mulino... EDIT: ho ritrovato un sito dove vengono spiegate un po' le differenze di valori con le varie correzioni, se vuoi farti un po' di cultura: http://www.gixxoracing.com/powercommander/bancoprovapotenza.htm#:~:text=Il fattore di correzione DIN,dagli utilizzatori di banchi prova.
-
MBE MOTOR BIKE EXPO 2023 | VERONA 27.28.29 GENNAIO 2023
Io ci sono tutto sabato, tolto un giro veloce veloce della fiera appena arrivato per prendere due cose
-
(MT-07) Problemi carburazione con scarico roadsitalia
un messaggio nella discussione ha risposto a Modelero in MT-07 Scarico (Collettori/Silenziatori/Catalizzatori)Difatti puoi benissimo fare a meno di farlo come ti è già stato detto... ? Le centraline tipo la rapid bike ed altre porcate varie lasciale dove sono, non hanno senso su moto su cui si può mappare la ecu originale, per utilizzi stradali
-
(MT-07) Problemi carburazione con scarico roadsitalia
un messaggio nella discussione ha risposto a Modelero in MT-07 Scarico (Collettori/Silenziatori/Catalizzatori)Gli scoppiettii non sono per forza sinonimo di un motore che gira male....anzi, la 07 lo fa molto poco rispetto ad altri bicilindrici (avendo il fuel cut off in decelerazione, ovvero quando si chiude il gas non viene più immessa benzina, cosa che invece altre moto fanno). A parte che come detto mille volte non capirò mai il senso di cambiare scarico se tanto si tiene il catalizzatore, ma comunque se hai quello sei ancora più tranquillo perché le condizioni sono cambiate poco rispetto all'originale. Sulla mia non avevo il cat e fino a 103k km ci è campata senza problemi, senza dbk smagriva ma di certo non ti si apre in due il motore (io avevo l'akra), è comunque una moto moderna e come tutte gira magra di serie, la iat migliora già parecchio ma ovviamente se vuoi sistemare l'erogazione devi mappare ad hoc ma non starei a farlo per scoppiettii. Con tutte le fiamme e tuonate che mi fa la street dopo che ho mappato, dovrei buttarla via allora seguendo la logica degli scoppiettii ?
-
Incontro conviviale di fine anno - Domenica 11 Dicembre 2022 - Fiorenzuola d'Arda (PC)
-
(MT-07) Pirelli Diablo Rosso Corsa II
Su quello non ho dubbi, ma la sardegna con l'asfalto che ha e le temperature che c'erano, non la reputo un buon metro di giudizio per delle gomme, almeno personalmente e per l'uso che faccio io della moto....sono altre le condizioni che mettono in crisi, non di certo il piegone od il cambio di direzione rapido sull'asfalto perfetto. Ho anche un'amico che mette sempre gomme che gli altri buttano o che sono talmente vecchie che pure io avrei paura a mettere e ci sta dietro senza problemi, ma sono cose soggettive. Comunque prima della Sardegna se ben ricordo Vincenzo aveva fatto 3000km con la mk3 e stimava ne rimanessero ancora forse 2000...quindi tanti km non li faceva manco con quelle, Johan ne ha fatti pochi con le 4 corsa ma per avere un paragone corretto bisognerebbe sapere quanti ne faceva con le corsa 2, e se ben ricordo ne faceva ben pochi anche con quelle lui. Sulle 4 corsa ne ho lette di ogni, l'unica come sempre non rimane che provarle per dirlo... In realtà è vero che delle mk3 Con i posteriori di quest anno comunque ci ho fatto rispettivamente 6500km, 4500km (usato questo però) ed attualmente ne ho su uno con 5400 che ne farà ancora 1000 o 1500 (con le temperature attuali si stanno consumando molto meno). I prezzi ahimè sono ancora esagerati ed alle stesse un po' per tutte
-
(MT-07) Pirelli Diablo Rosso Corsa II
non le fanno perché solo 4/5 moto hanno quella misura a libretto e la maggioranza non hanno più di qualche anno Nelle gomme da pista di sicuro le avranno, in superstock usano tutti quella misura (mi pare ci sia chi nemmeno fa il 180/55 per gomme da pista)
-
(MT-07) Pirelli Diablo Rosso Corsa II
Ormai sono viziato con le corsa, non penso mi troverei con gomme che sulla spalla sono più dure, ma più che altro le dunlop hanno pure l'anteriore monomescola, per esperienza mi si consuma male, con il bi all'anteriore invece riesco ad avere una buona usura omogenea Magari prima o poi si decideranno anche gli altri marchi a fare il /60
-
(MT-07) Pirelli Diablo Rosso Corsa II
Le tt, le mk3 sono più stradali e sono più competitor delle rosso non corsa
-
(MT-07) Pirelli Diablo Rosso Corsa II
Johan ha sempre fatto meno della metà dei miei km anche con le corsa 2 però ? Alternative non ce ne sono molte, alle IV non passo di sicuro visto che è un tornare indietro... Mi piacerebbe provare le power della michelin ma niente 180/60, invece le sportsmart tt non hanno silicio quindi sul bagnato dicono che sono pessime
-
(MT-07) Pirelli Diablo Rosso Corsa II
Recensione interessante ma la posizione del corpo corretta potrebbero anche impararla ? Ormai il 180/60 non si trova più come fondo di magazzino, anche il 55 inizia a scarseggiare...speriamo si muovano a produrre e distribuire ste rosso iv corsa sennò resto senza gomme...
-
(MT-09 SP) Erogazione motore
Comunque prima ancora di sostituirlo direi di provare a resettare il TPS, ma mi pare di ricordare che sulla 09 non c'è un vero e proprio reset ma c'è solo una procedura da seguire quando lo si sostituisce in modo venga avvitato nella posizione corretta (lo si vede da dei valori mostrati sullo schermo, non mi pare serva nemmeno la diagnostica), magari se è andato fuori range, svitarlo e riposizionarlo in modo da ritornare dentro i valori limite può aiutare. Se viene riconosciuto come richiamo sono tenuti a farlo gratis anche fuori garanzia, ma bisogna vedere, in ogni caso sul sito del ministero dei trasporti si possono vedere tutti i richiami ufficiali (obbligatorio per legge che vengano riportati lì dai marchi e son legati ai numeri telaio).