Mi sono ricordato giusto oggi dell'esistenza di questo thread ?
Nell'anno passato dall'ultimo post (in realtà quasi un anno e mezzo) l'evoluzione della ciclistica è continuata, ma andiamo per step sennò diventa un casino.
Agosto 2018
Visto che ormai le miei Barracuda Viper stavano tirando le cuoia (mezze distrutte e opacizzate) ho fatto il grande salto di qualità con delle frecce eleganti ed indistruttibili, le motogadget m.blaze pin.
Oltre ad essere uno spettacolo esteticamente sono molto luminose (anche se a prima vista non si direbbe), inoltre a differenza di molte frecce quando lampeggiano si riescono a vedere anche quando la moto è completamente di fianco o con il manubrio girato.
Unica pecca è che dietro ho dovuto fare dei distanziali altrimenti rimanevano completamente nascoste dietro alla targa (in realtà è colpa di quest'ultimo, non delle frecce).
Settembre 2018
Non troppo prima del Sardinia ride 2018 la mia catena ha iniziato a tirare le cuoia, purtroppo la MVXZ che avevo montato l'anno prima è durata poco meno di un anno (27'000km), l'usura ha iniziato a farsi notare ed ha inziato anche a strisciare sul forcellone segnandolo.
Ho scelto di dare ancora fiducia ad EK con la sua MVXZ2:
Si è rivelata essere decisamente superiore alla MVXZ, dopo 8000km era ancora in perfetta tensione, ora ha 22'000km ed è ancora in pressoché perfetto stato.
Inoltre nello stesso periodo ho rimosso il fermo meccanico dei 35kW ed ho montato il tubo acceleratore dell'R6 che di serie è rapido, siamo passati dai 45° della depotenziata agli 80° senza blocco meccanico per finire ai 65° di corsa con il rapido.
Aprile 2019
Dopo l'inverno abbiamo fatto un acquisto atteso da parecchio (dopo aver rischiato più volte di cadere per via delle originali, troppo basse), le pedane arretrate.
Ho preso le accossato che sono tra le più economiche, tuttavia strutturalmente sono molto valide (e come forma fanno la loro figura), peccato solo che stando al sole l'anodica nera è sbiadita e non poco (le parti blu invece sono ancora come nuove), nervermind, vedremo di rifarle anodizzare.
Maggio 2019
Dopo aver cambiato la posizione delle gambe grazie alle pedane, è iniziata a sorgere la necessità di spostare anche il busto più in avanti per avere una postura più equilibrata (e caricata in avanti) quindi ho preso un piega bassa SRT, inoltre il manubrio originale era ormai in condizione pietose (la verniciatura sotto la manopola del gas si era consumata ed anche mettendo un filo di grasso continuava a corrodersi rendendo la manopola molto dura da girare).
Con l'avvento del piega bassa e delle pedane ho dovuto rivedere la pressione del posteriore e le regolazioni del mono per adattare l'assetto al minor carico al posteriore (con le forche invece sono riuscito a tenere lo stesso setup di prima senza notare troppe differenze).
2 luglio 2019
Ultimo traguardo kilometrico raggiunto (per ora):
Agosto 2019
Dopo quasi 47'000km i miei dischi erano da buttare (in realtà li avevo pure presi usati), oltre ad essere non consumati, ma di più (3.3mm contro i 4mm di limite d'usura da manuale, limite in realtà raggiunto un anno fa, quando i dischi avevano "appena" 29'000km) erano anche consumati male.
Invece di comprare un paio di dischi OEM questa volta ho preferito spendere qualcosa in più e passare a dei Brembo serie oro, grazie a questa mossa ho potuto montare delle pastiglie decisamente più pistaiole (ho optato per delle Brembo SC), cosa non consigliata con i dischi originali che sono di pongo e si tritavano con delle SBS HS (decisamente più stradali).
Prima e dopo:
Sempre ad agosto ho finalmente sostituito il filtro aria, in teoria da sostituire a 40k ma che non ho mai sostituito perché aspettavo di fare la mappa (rimandando ogni mese per quello dopo), ho montato un DNA, a differenza dei soliti K&N, BMC ecc... è decisamente più aperto (proprio per quello volevo aspettare la mappa) ma nonostante DNA dichiari una portata di aria del 30% in più sono riuscito a cavarmela tenendo lo snorkel originale in modo da non smagrire troppo e tutto sommato la 07 ora gira bene, già che c'ero ho disattivato la valvola comandata dai corpi farfallati (staccando il tubicino in gomma, vedi foto) che a regimi medi dimezzava l'afflusso di aria per diminuire il rumore ed ho guadagnato qualcosina di spinta proprio in quei regimi.
Quando finalmente riuscirò a fare la mappata seria (la quale sancirà la rinomina da MT-07 ad MT-07RR) toglierò lo snorkel per sostituirlo con una flangia maggiorata artigianale (in alternativa la vende anche DNA), se ciò che viene dichiarato da DNA è veritiero si parla di una portata d'aria doppia rispetto alla 07 stock.
Un altra piccola aggiunta di agosto è stato il tappo dell'olio dal pieno, oltre che per fare il tamarro ho dovuto cambiarlo per necessità visto cheil tappo originale aveva iniziato a trasudare olio, non dall'OR ma proprio attraverso il tappo grazie alla porosità della plastica di cui è fatto (probabilmente per via delle tante ore al sole che si beccava tutti i giorni).
Settembre 2019
Concludiamo in bellezza con l'ultimo step dell'upgrade all'impianto frenante, una pompa Accossato black edition 19x20 (leva fissa)e dei nuovi tubi Accossato, questi ultimi sostituiti visto che i Frentubo che già montavo si erano rovinati ancora nel lontano inverno 2017 dopo aver preso la neve (i loro raccordi sono nichelati, non inox come gli Accossato), unica pecca il blu di questi tubi è più chiaro rispetto a quello dei Frentubo (che stavano un pelo meglio con il mio blu yamaha).
Inoltre prima di montare la pompa ho provato a verniciarla di nero opaco con del Plasti Dip (quindi totalmente reversibile), il risultato non mi dispiace affatto (foto in centro).
Ed eccoci giunti ad oggi, quasi pronti per il Sardinia Ride 2019 con solo 87'000km all'attivo (quindi di sicuro passiamo i 90 tra poco).
La prossima modifica sarà al faro, già in lavorazione tra tagli laser ed altro, lascio un piccolo rendering del risultato finale (che andrà messo nel faro completamente svuotato), stay tuned.