Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

MT-SERIES CLUB ITALIA - Yamaha | Club Ufficiale

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Modelero

Socio Club
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Modelero

  1. Ma intendi il perno della leva del cambio sulla pedana? Quindi si trattava semplicemente di andarci più di cattiveria ? Comunque se è appunto il perno della pedana, di sicuro dopo la prima piovuta tornerà come prima, piuttosto del ptfe ti consiglio un grasso al silicone che è molto più resistente all'acqua Questi problemi succedono pure con le bronzine perché quasi mai usano quelle autolubrificanti, e non mettono una o più gole sul perno per fare da sacche per il grasso...quest'ultima tra tutte è l'unica soluzione con cui non ho avuto problemi... Anche con le arretrate che avevo con la 07 che erano cuscinettate ho avuto problemi, scorrevano benissimo ma poi quando i cuscinetti iniziano ad andare, è mille volte peggio...Però c'è da dire che avevano dei cuscinetti schermati che non è proprio una soluzione tanto felice...magari con un paio di cuscinetti a tenute striscianti e magari a doppio labbro (2RSH) non avrei avuto nessun problema...quindi su quello non sono certo al 100%.
  2. La centralina di per sé, sì Pero ti serviranno i cavi corretti, la ECU della fazer 1000 si vede anche dalle foto è molto diversa da quella della 01 Ma comunque a parte che si tratta di un sistema ormai preistorico, ma perché vuoi mettere quella? la ECU originale della 01 non si può mappare?
  3. Dì al tuo amico di cambiare lavoro ? La mia 07 l'ho distrutta che aveva 103'000km e girava come nuova se non 300ml di olio che beveva tra un cambio olio e l'altro (quindi ogni 8000km).. E per almeno metà della sua vità, quella moto ha passato gran parte del suo tempo sempre col collo tirato, usando tutti quei 68cv che aveva
  4. Esatto, average concessionario italiano riassunto in una vicenda ??
  5. Ti dirò, va smontata la copertura frontale...ma regolarlo così dal lato è mille volte più comodo che da dietro come il 99% delle moto ?
  6. Se è come quello che c'era sulle vecchie, inclusa la 07, è un Sumimoto MT090-2 (da non confondere con il MT090-2b che è leggermente diverso)
  7. Son filosofie, se lo avessi lo toglierei pure io ? Però lo rimpiangerei con giri di più giorni quando tocca ingrassare la catena in hotel
  8. Mai fidarsi di ABC, finché non lo hai davanti la mattina del giro non puoi dire che ci sarà ? ultimamente è sul podio dei bidonisti per qualsiasi giro od evento
  9. Dipende se i 98 li tirava fuori da altre €5 o dalle €4 I cavalli dichiarati comunque sono sempre abbondanti per le moto jap, solo gli europei di solito dichiarano quelli veri che poi a banco si misurano.
  10. Il sensore sulla 1a serie era giusto come valori, in movimento ed a buone velocità. Se sei nel traffico oppure ti fermi un attimo è normale salga visto che lì dentro cuoce L'IAT è fondamentale per la giusta miscela aria/carburante, ma il vantaggio sulle moto originali è che essendoci la sonda lambda (quindi closed loop) a regime costante viene misurato l'ossigeno in uscita allo scarico e con quel feedback il motore si sistema il rapporto aria/carburante. Ovviamente lavora insieme ad altri sensori come il MAP (pressione aria, che la 07 ha), temperatura olio ecc.. Se fosse mappata (open loop) sentiresti di più la differenza perché vengono disattivate le lambda sempre e quindi non c'è quel feedback che aiuta ad autoregolare. L'efficacia della lambda è comunque limitata perché il motore lavora in closed loop solo a velocità costante o comunque a carichi leggeri. Quando invece si fa un'accelerazione un minimo importante (il quanto non ti so dire) oppure quando il motore viene acceso, lavora in open loop. Piccola nota, questo è riferito alle sonde lambda originali che sono sulla maggior parte delle moto "narrow band" ovvero misurano solo una fascia ristretta del rapporto aria/carburante (rapporto stechiometrico), esistono sonde lambda aftermarket (ovviamente non plug & play) "wide band" ovvero misurano un campo molto più largo e quindi potendo leggere anche i valori in accelerazione, il motore viene fatto lavorare in closed loop sempre o comunque molto più spesso che di serie. Insomma come sempre la risposta è: dipende ? Piccola curiosità, nel caso della 07 c'è anche il sensore MAP che quindi misurando la pressione aria compensa le variazioni di altitudine (che varia molto di più l'ossigeno rispetto a temperatura ed umidità), molte moto un po' più vecchie non avevano nemmeno quello, ed in quel caso viene detto che hanno un "Alpha-N tune". La mia Street non ha il sensore MAP e difatti quando si sale tanto di quota la differenza di risposta è tangibile, anche la potenza di sicuro varia.
  11. Customer satisfaction ormai per qualsiasi marchio è solo se fai tutti i tagliandi ecc... da loro, spendendo il doppio ovviamente ?
  12. I 98 alla ruota da dove saltano fuori? hai detto tu stesso che prima della mappa ne hanno misurati 87 alla ruota...quindi non capisco dove sta la perdita...ne hai guadagnati 6 Hai il grafico prima e dopo? Comunque come già detto, contando che hai il catalizzatore hai già preso tantissimi cavalli
  13. Un'altra nota, questo a prescindere dalle valvole dritte o 90°, tieni a mente che quei sensori sono da tenere su quando si bilanciano le ruote, molti gommisti non ci fanno caso e come se fossero tappi normali li rimettono solo a lavoro finito. Quindi conviene sempre farglielo presente di tenerli su in fase di bilanciatura, soprattutto dell'anteriore (se il posteriore è un pelo sbilanciato non lo senti, è molto meno sensibile rispetto all'anteriore come bilanciatura).
  14. Potrebbe però il gruppo di @Kevin21 partire di notte e raggiungervi per le 10 prima della val trebbia ???
  15. Non ho capito dov'è il fallimento? La mappa si fa per l'erogazione e per far girare meglio il motore, non per prendere i cavalli... Che poi non capisco il senso di mappare tenendo il catalizzatore...già non ha senso cambiare scarico se lo si tiene catalizzato, figuriamoci mappare a banco. ? Che poi quanti cv vuoi prendere su un'aspirato? tra l'altro 6 alla ruota saranno quasi 7 all'albero che non sono di certo pochi. Solo sulle €5 si recupera tanto perché girano in maniera pessima da originali. Io su una moto €3, scatalizzando e mappando sono passato da 132 a 136cv all'albero (3% in più), fai te
  16. Non c'è nessun velox nei vari paesini (io dalle mie zone taglio sempre giù per Orzi, Soncino, Cremona ecc.. quindi le ho fatte mille volte), ce n'è forse 1 in tutta la zona ed è segnalato, ed è su un rettilineo in mezzo al nulla, il resto sono sulle arterie principali... nei paesi solo i soliti velo ok finti e qualche photored Anzi, di velox ne beccate proprio un paio attivi facendo la tangenziale tra Brescia e Salò...ma comunque per praticità penso vi convenga fare pallostrada almeno fino a Brescia. Comunque come tempi non cambia molto, anzi sulla costa del garda vi beccate tanto traffico ed è tutta dritta, quindi se i tempi permettono piuttosto vi consiglio minimo di passare da Idro oppure se non l'avete mai fatto, un bel salto all'altopiano di brentonico merita (tra l'altro verso nord non l'ho mai fatta nemmeno io, solo al contrario...a spiazzi è una pista ?) Io vi consiglio una di queste: Lodrino - Ledro https://maps.app.goo.gl/ZJhtVcni8esF7NXx5 Lodrino - Valvestino https://maps.app.goo.gl/H5pgDdRCMyArm5Yo8 Altopiano di Brentonico https://maps.app.goo.gl/CKUKMXUe2GEEnSWu6
  17. Perché se ne lavano le mani giustamente....se poi uno li monta e non controlla che non tocchino da qualche parte mentre la ruota gira, e poi partendo li schianta sulla pinza demolendo valvole e cerchio, se la va a prendere con loro. Non c'è nessun motivo fisico per cui non vadano bene, basta appunto che ci passino rispetto alle pinze, nel mio caso ho appunto dovuto ruotare la valvola di 60°,se cerchi in altri topic c'è chi sulla 09 con sensori simili andavano bene anche a 90°
  18. Mi sa che hai fatto casino coi link, sono tutti uguali ? volevo dare un'occhiata da piacenza in su che magari potevo consigliarvi un paio di tratte
  19. perché dici che non sono compatibili? toccano nelle pinze? I sensori che uso io sono pressoché identici a quelli del ridesync esteriormente (almeno dalle foto che vedo) e ci stanno senza problemi sulle valvole a 90° Le ho solo orientate non parallele all'asse ruota ma ruotate a tipo 60° così non toccano nelle pinze
  20. Viste le previsioni "umide" verso La Spezia ?️?️?️ abbiamo rivisto il giro che è diventato così (antiorario): https://maps.app.goo.gl/yzq2ckD8qn6LHqe77 Puntelli di ritrovo: - 8:30 a Piacenza al Bar statale 45 - 10:30 a Busalla al Distributore Esso E dopo il Faiallo pranzo a Costa Azzura al Bar la Brasserie
  21. Ero convinto fosse come i vecchi della €3/4, ovvero collettori inox e pancione titanio, comunque essendo usato non voglio portare sfiga ma presumo se ne laveranno le mani...
  22. Davvero strano, sicuro fosse sano prima di installarlo? non hai delle foto della stessa zona quando l'hai preso? Hai provato a contattare akra? Purtroppo di titanio non ho una grande conoscenza, fratture così le ho viste solo su collettori (più che altro di auto, dove sono meno raffreddati) sempre di titanio e che sono stati usati parecchio in pista o di dubbia qualità, ma solitamente la cricca parte da una saldatura, lì sembra sia partita dal rivetto La parte del terminale che va a fianco ruota è fissata bene e non è troppo rigida (quindi permette allo scarico da dilatare)? Mi verrebbe da dire che quella zona dove si è crapato è quella che viene più sollecitata dal tubo che va al terminale, se questo tende a muoversi, ma dove il tubo viene imboccato è davero una zona ben rinforzata essendo sullo spigolo
  23. Ma sicuro sia 16? fonte certa? non ho trovato info io alla veloce Comunque il calcolo è il solito, passeresti da un rapporto 25,5 (ricordo che 27 è l'ideale, e già 25,5 sarebbe troppo dura come leva per i miei gusti personali) ad un 18 che a mio parere è davvero esagerato...ti troveresti (Basta fare il rapporto aree tra le due pompe) con un impianto dove per frenare uguale a prima dovresti fare il 30% di più di forza, ed un 30% in meno di corsa per muovere i pistoncini della stessa distanza. Questo ipotizzando che gli interassi siano uguali, ma anche se fossero diversi la variazione sarebbe poca (influisce meno rispetto al diametro)... Dopotutto la 19 è la pompa che di solito si mette su impianti più vecchio stile come le M4 che hanno i pistoncini da 34 L'unico pro sarebbe la corsa corta, che tra l'altro piccola parentesi, io mi sono fatto in casa con uno spessore che precarica la leva quasi al limite di quello che si può fare... Praticamente premo la leva 10mm e già frena forte la mia 18x19 con pinze da 32 ?: IMG_4211 (1).mp4
  24. La radiale originale che diametro ed interasse ha?

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.