Tutti i contenuti di Modelero
-
(MT-07) acceleratore corsa corta e logaritmica
Nessun 700 Yamaha fino ad ora ha avuto il ride-by-wire, anche tutt'ora, è uguale alla prima generazione. Ma tutto ciò a che pro? Vai ad aggiungere diversi punti critici nel sistema che se hanno un piccolo problema ti lasciano a piedi, sinceramente se avessi una moto ride by wire, farei l'opposto e cercherei di mettere il controllo tradizionale. Ti metti il tubo dell'acceleratore della R6 e con 25€ passi dalla corsa di 90° ad una di 60/65°, la stessa modifica oltre ad averla sulla 07 la ho anche sulla mia attuale moto (nonostante sia di un altro marchio, ho comunque messo il tubo R6..), volendo vendono anche tubi con la camma progressiva (ma non ne trovo il bisogno sulla mia che ha il doppio dei cv della 07, quindi a maggior ragione non capisco a cosa servirebbe sulla 07, visto che anche con 60° di corsa si controlla in modo molto preciso il gas, basta prenderci la mano..), e nel caso puoi sempre modificare il tubo e metterci una camma stampata 3D con il profilo che vuoi e ti disegni tu, oppure farla fare dal pieno, oppure comprare un rapido già fatto e poi implementare la tua camma stampata ecc.. Yamaha stessa il Ride by wire lo ha sempre fatto "remoto" ovvero con il comando del gas tradizionale, con i cavi che arrivavano fino ai corpi farfallati e poi il trasduttore lì (anziché direttamente nel blocchetto sul manubrio), in modo da permettere comunque di cambiare il tubo dell'acceleratore per accorciare la corsa (senza modifiche ai blocchetti come si fa su altre moto con il ride by wire), solo le ultime versioni della 09 e tracer 9 lo hanno invece fatto "diretto" (trasduttore nel blocchetto e niente cavi gas). Inoltre tutta l'elettronica che vuoi aggiungere deve anche resistere alle vibrazioni, e non basta mettere 4 antivibranti a caso sul PCB, bisogna vedere le frequenze con cui va a vibrare e capire quali vanno smorzate, oltre che testare il tutto a lungo, come viene fatto nel caso dei veicoli in commercio (sempre meno visti i problemi di elettronica e sensori di diversi veicoli). Iil sistema di sicurezza di cui parli dove vorresti avere la possibilità di passare dal controllo ride by wire a quello tradizionale non è una cosa semplice a livello meccanico, anche solo come montare quei sensori hall e proteggerli da umidità e calore e farli durare (e sinceramente non mi fiderei di quelli cinesi, su una moto) non è banale, ti vedo molto preparato sulla parte elettronica e di programmazione, ma mi sembra che invece la meccanica la stai lasciando un po' troppo "In seconda parte" o come pensiero successivo, presumo sia perché non è il tuo campo su cui sei preparato, ma rimane comunque fondamentale.
-
[NORD] Sabato 31/08/24 “Se sei incerto ✊? tieni aperto” Edolo Edolo
Verrei volentieri ma la patente me la ridanno il 13 settembre ??
-
(MT-07) RI-Potenziamento da 35kw per m.y.2020
Il blocco a centralina + cornetti di aspirazione ristretti è partito dalla €4, che preciso esteticamente è ancora la prima serie pre restyling (ovvero la 2017, l'anno dei cerchi giallo fluo), oltre a quello, ha il canister recupero vapori (visibile sulla sx sopra il carter motore)
-
(OFFICINA) Consumo gomma
Usare il corpo non significa buttare fuori il sedere (e per la maggior parte della gente in strada, spesso in modo errato ed orrendo, portando a grattare il ginocchio molto prima di quanto succederebbe se fatto in modo corretto), ma si può ad esempio buttare fuori solo la parte sopra del corpo, ma più che altro non significa per forza uno spostamento sulla sella ma significa fare tutti quei movimenti che alla fine aiutano a controsterzare nel modo corretto e controllare il baricentro della combo moto+pilota (aiutandosi con la pressione delle gambe sul serbatoio, la pressione delle gambe sulle pedane, la rotazione del bacino ecc..). ?
-
(OFFICINA) Consumo gomma
E' una "bestia" come stazza ma è una moto molto intuitiva e facile da guidare, non è una moto fisica o impegnativa, con il motore che prova a farti fuori ecc... i fondamenti della guida in strada, le forze in gioco e l'utilizzo del corpo rimangono gli stessi tra pit e moto normali (rimanendo in ambito strada / pista, invece off road è un altro discorso), quindi ti aiuta a prescindere, anche se poi non vai a guidare con il corpo fuori come con le pit / pista. Anzi, la tracer avendo una posizione del corpo eretta ti farà comunque già sentire più a tuo agio, io all'inizio con le pit dovevo guardare ogni volta i piedi per trovare le pedane perché non sono abituato ad avere i piedi così in avanti ed il busto non inclinato tutto in avanti per dire? Il penice non è un buon esempio, lì puoi essere bravo quanto vuoi ma è una pista da cross praticamente, già con la 07 era un inferno perché tutto a salti e pieno di buche, non è di certo un passo dove divertirsi od andare a fare chissà che pieghe... Questo tralasciando le ulteriori considerazioni sul traffico che hai fatto.. Anche se non ti interessa andare forte, il corso ti aiuta in ogni caso, la maggioranza delle tecniche e considerazioni per andare forte, sono in comune con quelle di una guida sicura. Spesso su social ecc.. leggo di gente che dice di non aver bisogno di corsi (che ci può stare se uno ha imparato bene in altri modi, ma nell'esempio rimaniamo su gente che non guida bene) o di imparare chissà che tecniche o che traiettorie perché tanto va piano e rispetta i limiti, non c'è cosa più sbagliata.
-
(OFFICINA) Consumo gomma
Visto che sei di Codogno e quindi sei vicino, se vuoi farti un corso puoi andare a Vignate da SMC, non è con la moto full size ma con le pitbike ed è guida più pistaiola, ma ti aiuta comunque ad imparare bene a muovere il corpo, buttare giù la moto in curva velocemente, e ti diverti pure, poi vedi tu di integrare il tutto con la tua guida stradale come preferisci e ti trovi, magari aggiungendo qualcosa di teoria che ti costa niente ed alla fine è ciò che ti insegnano nei corsi di guida e ti costa 0. Alla fine da loro bene o male spendendo poco più di un corso in strada, ti prendi un pacchetto da loro, oppure una lezione prova intanto costa poco niente (senza la menata di trovare chi è bravo a farli o no, visto che insegnano bene ce ne sono pochi e la maggior parte sanno solo indottrinare a guidare come fanno loro, invece che insegnare "ad ampio spettro").
-
[SUD] Sardegna: le strade "assolutamente da fare"
Al nord oltre al solito Nuoro-Bitti (bella anche la variante SP51 che arriva da orune) ed Oschiri-Tempio, di carino ho trovato il pezzo Burgos - Bultei (SS128Bis), la salita Siniscola - Cantoniera sant'Anna (anche panoramica, ma è corta), Alà dei sardi - Monti (SS389), ho fatto anche Fraigas - Chiaramonti - Nulvi - Osilo (SS132+SS127) lo scorso anno e mi pare siano belle (anche riguardando con lo street view, sempre utile per valutare), anche se con la fretta di quella mattina, ricordo ben poco
- (MT-03) Problema con spia motore lampeggiante
-
[SUD] Sardegna: le strade "assolutamente da fare"
Lì di fianco c'è anche la strada che passa per terraseo, secondo me anche meglio di quella
-
(OFFICINA) Consumo gomma
Quelle sono rosso 2 non rosso corsa 2, comparare le due è come comparare la ? alla cioccolata, visto che le rosso 2 sono di concezione ormai molto datata e pirelli le vende ancora solo come alternativa molto economica (mentre invece le mitiche rosso corsa 2 sono state ritirate e producono solo le 4 corsa ora).. Comunque guardare le gomme o farle guardare serve a poco, piuttosto fatti un po' di letture sulla tecnica di guida ed applicale da autodidatta (io consiglio sport riding techniques ma c'è solo in inglese, poi c'è anche il famoso twist of the wrist anche se più pistaiolo ecc..) o se vuoi un corso di guida (dove ti insegnano le stesse cose, ma ti aiutano ad applicarle) o un mix delle due. Ovviamente unito all'esperienza che ne fa da padrone, macinando km prenderai sempre più confidenza.
-
(TRACER 9 GT) Leve freno e frizione per m.y.2022
Ti sei già risposto da solo, prendi quelle cinesi che fai prima, spesso molti "produttori" italiani in realtà importano quelle e le spacciano come made in italy. Se vuoi qualcosa di davvero italiano e di qualità io ad esempio monto performance technology (ora dbk special parts), fanno per lo più per le italiane ma ora fanno anche qualcosa per le jap, non so se ci siano per la tracer. In alternativa CNC racing ma anche loro non so se producano per la tracer. In entrambi i casi sei ben sopra i 100€. Se vuoi un consiglio da amico, prendi le cinesi, un pacchetto di rasamenti M4 e quando ti arrivano le smonti, cambi il grasso, metti il frenafiletti bene a tutte le viti e se serve togliere gioco metti i rasamenti.
-
[NORD] Sabato 20/07/24 Italia - Svizzera per gli uomini che non devono chiedere mai
In effetti dopo le 2 ore di corso con le pit a 34° il giorno prima, e le 5 ore di sonno, ero un po' provato ? ormai son vecchio
-
[NORD] Sabato 20/07/24 Italia - Svizzera per gli uomini che non devono chiedere mai
Grazie a tutti per la compagnia, io alla fine ho fatto costa del lago di Cpmo fino a Bellano, poi valsassina, culmine di San Pietro, val taleggio, Selvino, valle del Lujo ? Oltre al Vivione ed Aprica la mattina, chiuso con 550km
-
[NORD] Sabato 20/07/24 Italia - Svizzera per gli uomini che non devono chiedere mai
Ci vediamo a Tirano ?
-
MT Corsica Ride 2024 | 20.21.22 Settembre
Sì, già preso il biglietto per giovedi 19 alle 10:20 con Moby
-
MT Corsica Ride 2024 | 20.21.22 Settembre
A quando i percorsi o una bozza? ? Così vedo che zone rimangono fuori e decido dove fare la notte extra
-
(TRACER 900) Problema selettore mappe
L'ideale dopo aver pulito con il WD40, sarebbe lasciarlo asciugare e poi inserire del grasso per contatti/batterie (di solito è vaselina), così proteggi meglio da futura corrosione. Il problema è sempre riuscire ad aprire il blocchetto e smontare i vari pezzetti per riuscire a metterlo sui contatti.
-
(MT-10) Regolazione sospensioni standard ant & post
A mio parere conta molto di più il sag rider ed il dinamico (ma più problematico da misurare quello), peccato poi nel 90% degli articoli sul web si parli sempre di statico... Io come statico sono praticamente a 0 al posteriore e mi pare 10 all'anteriore (se ben ricordo)
-
MT Stelvio Ride 2024 | Sondalo (SO) - 21.22.23 Giugno 2024
Noi arrivati nel tardo pomeriggio, fatta diretta ma partiti alle 12 così abbiamo beccato solo pioggerellina e non tifoni vari, grazie a tutti più che altro per cena e le varie preoccupazioni ?? Ci rifaremo la prossima ? Mi stavo emozionando che mi hai messo in cima ed ho visto poi che era in ordine alfabetico ?
-
(MT-07) Abbassare la 07: è possibile?
Con gli anni si fa sempre confusione, intendi 2020 la seconda serie? quella col faro della vecchia 09, e con 2021 intendi quella "ciclope"? La sella è uguale, quando sei un dubbio su ste cose, basta guardare i codici ricambio: 2019 (cioè la seconda serie): https://www.motorcyclespareparts.eu/it/ricambi-yamaha/2019-mt-07-abs-moto/posto-a-sedere 2021 (cioè la terza serie): https://www.motorcyclespareparts.eu/it/ricambi-yamaha/2021-mt-07-moto/posto-a-sedere Come vedi il codice è uguale Comunque se la prendi già fatta, attento che sia in memory, sennò risulta scomoda
-
(MT-07) Abbassare la 07: è possibile?
Ti conviene abbassare prima la sella, non sono un grande fan dei kit di abbassamento perché vai a snaturare le quote di ciclistica che comunque non sono buttate giù a caso... e già di serie la 07 è tragica in quel comparto...anche se di sicuro per un utilizzo tranquillo non è un gran problema un kit di abbassamento. Sulla 07 anche delle pedane arretrate ti aiutano perché riesci poi a tenere le gambe più dritte (non devi "scavalcare" le pedane), ma quello dipende anche se vuoi rendere la posizione di guida più sportiva o no. Ho fatto abbassare la sella per la Z650 da Sella Race ed ho speso 100 (tenendo la foderatura originale ma rifacendo l'imbottitura in memory) e si è abbassata di circa 20mm (ed è più comoda di prima), questo su una moto con sella a 790mm da terra (contro gli 805mm della 07) e per una ragazza alta 156cm, ora tocca di punta ma abbastanza bene come faccio io sulla mia (moto con sella a 850mm ed io 174cm, facendo il conto difatti ora abbiamo entrambi 6cm di differnza tra gamba e sella da terra)...fai conto comunque che non ti serve appoggiare tutta la pianta e quando appoggi bene 1/3 del piede, fai tutto senza problemi. I conti li ho fatti con il classico rapporto medio altezza/gamba di 2,2, abbassando la sella dovresti trovati bene o male nella nostra stessa condizione, poi ovviamente anche misura del piede influisce, ma vista la spesa, parti dalla sella e se tocchi bene la punta del piede lascia stare il kit.
-
MT Stelvio Ride 2024 | Sondalo (SO) - 21.22.23 Giugno 2024
Se già loro dicono probabilmente, probabilmente non succederà ? Io domenica ho rifatto buona parte del percorso, visto che sono arrivato a Resia dall'Austria (arrivavo dal Rombo) per poi fare val Mustair ed il Bernina , nulla di strano da segnalare, 3/4 cantieri sul Bernina (ancora un bel po' di neve, c'erano sui 10 gradi nel pomeriggio col sole) con relativo semaforo e pezzetto sterrato come capita spesso in Svizzera ma se ben ricordo erano tutti dal lato dove non passiamo (visto che giriamo per Livigno).
-
(MT-07) RICHIAMO PER LA YAMAHA MT-07
Modelero ha risposto a Kevin21 nella discussione MT-07 Richiami di sicurezza, ricambi, tagliandi e difettiDovrebbe trattarsi di questa protezione codice 1WSF11D20000,i n effetti se si piegasse, potrebbe andare ad interferire con il freno L'ho trovata perché in qualche secondo ho trovato questa pagina dove Yamaha parla di queste protezioni per le scuole guida https://www.yamaha-motor.eu/it/it/b2b/pro-users/driving-school/ Insomma, era proprio difficile usare google ed inserire quei codici o quel link...i giornalisti non smettono mai di tenere alta l'asticella ?
-
(MT-09 SP) Erogazione motore
Non è che non avevano il ride by wire, lo aveva già la prima 09 del 2013 (difatti già quella aveva le mappe)...quello di cui si parla non è altro che il ride by wire come lo faceva Yamaha da più di 10 anni sull'R6 (l'R6 del 2006 è stata la prima Yamaha con il ride by wire). Per definizione, se i corpi farfallati vengono movimentati da qualsiasi attuatore e non dal movimento del polso, è ride by wire (o fly by wire a dir si voglia) Tra l'altro la soluzione che usava Yamaha prima l'ho sempre trovata più interessante per via di qualche vantaggio (in primis la possibilità di cambiare la corsa del gas solo cambiando il tubo come su un sistema tradizionale)
-
MT Corsica Ride 2024 | 20.21.22 Settembre
@morricone va benissimo, ho pagato 60 la cabina doppia quindi tieni a mente sarà la metà ?