Vai al contenuto

Rugge8guy

Full Member
  • Numero contenuti

    1.100
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    9

Tutti i contenuti di Rugge8guy

  1. Non sono da 20 litri?!?
  2. Io da quando ho scoperto che la coppia entra a circa 8000 giri metto al massimo la terza marcia.. la quarta ecc solo x autostrada..
  3. Ma potrebbe essere che il pneumatico si consuma così perché tengo l'anteriore a 31 psi invece che 33 come riporta il libretto di manutenzione?!?
  4. Io con la tracer 700 anno 2017 ho fatto 22000 km senza problemi.. Con la tracer 900 gt sostituita l'intera trasmissione originale a 20000 km.. 3 concessionarie diverse su 3 mi hanno tirato troppo la catena, quindi alla lunga spariti gli o-ring e catena da buttare.. Ora ho comprato la chiave dinamometrica e mi regolo la tensione da solo.. Oggi x la prima volta ho usato il grasso catena spray della Repsol, che a differenza di altri è completamente trasparente, mi ha dato una strana sensazione non vedere la solita patina bianca, speriamo funzioni bene..
  5. Vorrei mettere il cambio elettronico bidirezionale, avete consigli su quale prodotto acquistare?!? Grazie
  6. No no anzi non posso che essere contento se mi date tutte ste dritte.. Grazie ancora proverò..
  7. Ho riportato il tutto ai parametri standard di fabbrica, sia estensione che compressione.. Unica cosa ho aumentato il precarico, per avere l'anteriore più 'rigido'.. Se il valore 4 è tutto duro e il valore 19 è tutto morbido, ho messo 12, diciamo una via di mezzo.. Farò delle prove, l'obiettivo è essere più scorrevole, meno scattoso e aggressivo.. Grazie
  8. Si può mettere la Michelin Road 5 al posteriore e la Michelin Power 5 all'anteriore? Al posteriore ho già la Road 5 che ha ancora parecchi km da fare ma non vorrei mettere una Road 5 all'anteriore x evitare di bruciarla in estate..
  9. Giustissimo.. grazie a tutti dei consigli..
  10. 7 la comprensione 7 l'estensione 12 il precarico, dove 4 è il massimo tutto duro e 19 è il minimo tutto morbido..
  11. Le ho messe a 7, su un range tra 1 e 11, sul libretto è la regolazione standard come esce dalla fabbrica, prima le avevo a 6, quindi 1 click più rigide..
  12. Ok grazie, provo a mettere la sospensione più rigida ed aprire un po' di più l'idraulica..
  13. Peso 70 kg "vestito" e viaggio solo, come pressione tengo l'anteriore appena più sgonfio rispetto alle indicazioni del libretto.. tipo 31 psi invece che 33.. Le sospensioni anteriori regolate più rigide incidono meno sul consumo?
  14. La tracer non mi sembra caricata sul davanti, le sospensioni le ho regolate più sul morbido che sul duro.. Forse sul posteriore il controllo di trazione limita il consumo infatti col tracer 700, senza controllo di trazione, consumavo di più il posteriore.. X lo stile di guida si tendo a frenare tardi, vorrei essere più scorrevole, e magari le spalle soffrono sta cosa..
  15. Buongiorno, consumo molto di più il pneumatico anteriore rispetto a quello posteriore, soprattutto le spalle, succede anche a voi?!? Sia con le Dunlop roadsmart 2, con le metzeler roadtec 01 se e con le Michelin Road 5.. Cambierò di sicuro l'anteriore prima del posteriore e non allo stesso momento.. Sospensioni anteriori impostate a 14, dove 4 è tutto rigido e 19 tutto morbido.. Ammortizzatore posteriore impostato a 12 dove 1 è tutto morbido e 24 tutto rigido.. O colpa dello stile di guida? Grazie
  16. Quanti km facevi con la tracer 900 e le Dunlop mk3?!?
  17. Pensate che anche nel 2022 ci sarà la promozione per le gomme per moto? Di solito parte ad aprile.. Vorrei prendere le gomme online in previsione dell'estate e poi sfruttare lo sconto.. Grazie
  18. Ma la pinza freno della ruota posteriore si muove assieme alla ruota quando faccio la regolazione della tensione della catena?!?
  19. Ma hai messo il Quick shift originale solo in salita o hai messo uno aftermarket anche in scalata?!?
  20. Si infatti ho segnato col pennarello sia il dado perno ruota che i controdadi dei registri per vedere se per caso con l'utilizzo si allentano..
  21. Ogni tanto anche qualche gioia..🤣
  22. Siccome non ho mai usato la chiave dinamometrica, prima di allentare il dado del perno ruota posteriore x regolare la catena ho segnato col pennarello la posizione in cui era chiuso il dado.. Quando ho richiuso con la dinamometrica, a 150 nm come indicato nel manuale, il dado è tornato alla posizione segnata di prima.. spero quindi di aver fatto tutto giusto..
  23. Trovata: Da quanto leggo, non bisogna prendere in considerazione le tacche sul forcellone ma la distanza tra i 2 registri.. che a pensarci bene, forse, è anche cosa più corretta..
  24. Vedo che riesco ad inventarmi, e al massimo vi aggiorno, per ora grazie come sempre dei preziosi consigli..
  25. Anche io sono abbastanza preciso, altrimenti non compravo la chiave dinamometrica apposta per eliminare 1 mm di differenza.. Ma misurare dal perno ruota al pivot forcellone con quale strumento? Quanta precisione avrei?!?
×
×
  • Crea Nuovo...