Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

MT-SERIES CLUB ITALIA - Yamaha | Club Ufficiale

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Mottaro

Full Member
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Mottaro

  1. Bella domanda Antonio, anche a me piacerebbe sapere come si trova chi l'ha comprata, più che altro pura curiosità... Anche se onestamente non ne ho viste granché in giro e tralasciando qualche aggiornamento elettronico e ciclistico, la base di partenza è praticamente la stessa, quindi chi ha avuto la vecchia non so mica se si è fatto ingolosire da quella nuova.
  2. Non credo ci siano problemi a citare marchi, si parla di scarichi ed altro, non vedo problemi a parlare di trasmissioni ? per quanto riguarda il cimentarsi al cambio di catena/corona/pignone dipende molto dal tuo livello di manualità e attrezzatura che possiedi. Avendo fatto questo lavoro su più di una moto assieme al mio vecchio, ti posso dire che: - se non presente nel kit che ti hanno venduto, comprati un ribaditore per la falsa maglia della nuova catena; ci sono ovviamente di varie marche e qualità, ma senza spendere un rene, già quello della ognibene può andare bene (occhio però a non forzarlo troppo perché a me uno si è spezzato in mano?) - prima di segare via la catena vecchia, smolla il pignone che è il più bastardo di tutti; se hai una pistola ad aria compressa tanto meglio, altrimenti armati di tanta forza, una chiave con una bella leva e tante bestemmie... Sulla MT10 l'ultima volta ho dovuto mettere la prima, barra tra le razze della ruota posteriore a battuta contro il forcellone, un povero cristo sopra la moto a schiacciare a morte il freno dietro e via di madonne per smollare il pignone. - per la corona ovviamente dovrai smontare la ruota intera; segui bene le coppie di serraggio che ti prescrive la casa e controlla bene che la chiave stia "tirando" nel modo corretto, a me è capitato una volta che per qualche motivo tirasse più del dovuto ed ho "strappato" via la filettatura del dado ? - dopo che hai rimontato la ruota dietro con la corona nuova ed il pignone puntato nella sua sede con il suo dado, cominci ad inserire la catena. Mentre infili la catena (parti dalla corona ovviamente) ricordati di smollare il registro della catena e portalo tutto avanti, verso il pignone per intenderci, poiché nel tempo l'avrai tirata e portarla tutta avanti ti aiuterà nella chiusura della catena (eviti di averla in qualche modo già tirata e stressata); vedrai che quando avrai fatto il giro, ti mancherà appunto una maglia ed è lì che dovrai inserire la falsa maglia da ribadire con l'attrezzo giusto. - ovviamente il dado del pignone va tirato una volta che è montato tutto in quanto dovrai tenere bloccata la ruota posteriore. Sicuro qualcosa mi è sfuggito come consigli, in ogni caso su YouTube trovi un sacco di tutorial che anche se non specifici per la tua moto, più o meno ti spiegano cosa devi fare (alla fine sempre quello è il procedimento...). Buon lavoro!
  3. Si, è spiattellata quella gomma ? strano comunque, a me non è successo, però può essere come dici te, tenute sgonfie per troppo tempo e voilà... Comunque tieni conto che già di suo non è gomma appuntita, già da nuova se la guardi rispetto ad altri marchi sembra quadrata...
  4. Mottaro ha risposto a Kevin21 nella discussione Le altre moto
    A me nell' insieme non è mai dispiaciuta la Versys 1000. Magari il sedere non è proprio bellissimo, però mi ha sempre dato l' idea della moto totale per fare del turismo senza lasciare un rene al concessionario. Poi, il motore lo conosco bene da ex possessore di Z1000, bello coppioso ed immagino molto elastico nella configurazione per la Versys. Sarà interessante una comparativa con la nuova GSX1000. Buona strada!
  5. Prima mappa e vedi come cambia a livello di erogazione; anni fa avevo accorciato i rapporti su altra moto e dopo feci la mappa, inutile dire che era diventata fin troppo esuberante e nervosa, tornai ai rapporti originali.
  6. @omarMT01alla fine come ti stai trovando con il prorace? Per l'anno prossimo vorrei provare qualcosa di diverso, il classico Motul 7100 va anche bene (anche se più va avanti più tende a peggiorare esponenzialmente la fluidità del cambio... E non parlo dopo 10000 km, ben prima), però mi piace sperimentare in generale con componenti di qualità. Tempo fa provai il bardhal con cui però non mi trovai un granché, il cambio diventò durissimo specialmente a freddo ed il Castrol lo lascio ormai solo allo scooter. Mi piacerebbe avere un parere di qualcuno che effettivamente lo utilizza, specialmente per quello che hai messo tu che mi sembra il giusto per un utilizzo stradale.
  7. A sto giro mi piace veramente, onestamente post MT10 ci farò un gran bel pensiero su questa. Però ecco, un piccolo appunto a mamma Yamaha lo voglio fare: già che fai la SP e ci metti pure le Stylema che neanche le top di gamma le montano (ed è probabile che sia una scelta dettata dal mercato visto che tutte le sue dirette competitor montano le Stylema)... Ma delle belle tubazioni in treccia no? Come fatto sulla MT10SP... In ogni caso, tanta roba.
  8. Mottaro ha risposto a Kevin21 nella discussione MT-09 Varie
    Non vedo l'ora di vederla ad Eicma, a me dalle foto piace! ...finalmente hanno messo dei riser ad altezza normale ?
  9. Mottaro ha risposto a DrManetta nella discussione MT-10
    Non ti dà fiducia l'anteriore nel senso che non lo senti? Scivola? Non so che pressioni usi, io normalmente nei periodi freddi metto 2.4-2.6 (ant.-post.), mentre periodo caldo scendo di 0.1 bar per entrambi. Mai avuto problemi di scivolamento, anzi. Ammetto però di non conoscere le Bridgestone S22, forse sono un pelo più spinte delle Rosso 4.
  10. Diciamo che il motociclista, in generale, è parecchio più conservatore di un automobilista medio, siamo più rigidi quando arrivano delle novità che in parte cambiano la natura della moto in sé. Io sono tra quelli che pensa che l'ibrido sia ancora la soluzione migliore visto il livello attuale di infrastrutture e tecnologia delle batterie, quindi ben venga la soluzione proposta da Kawasaki (non capisco però se è tipo un mild Hybrid, vedremo appena escono info in più) che potrebbe spingere anche altre case ad investire in questo tipo di motori ibridi. C'è da dire però che Kawa non è nuova a progetti innovativi (vedi il turbo della serie H), il problema è che è l'unica... Gli altri cosa hanno mai proposto di alternativo al classico motore aspirato? Ovviamente non parlo di elettrico puro, quello è fin troppo facile.
  11. Le moto, a mio parere, si acquistano per il 99% per le sensazioni che ti danno, sia statiche che dinamiche, quindi ottimo acquisto! Che model year è? In ogni caso, inizialmente ti direi di prendere confidenza con la ciclistica per capire bene il comportamento della moto nei vari momenti di guida, cercando di guidare rotondo. Per quanto riguarda la cilindrata in sé, è ovviamente un bel passo passare da un xmax 300 ad una media abbastanza cazzuta nella sua categoria, quindi io ti consiglierei di cominciare senza tirarle troppo il collo e di usare marce alte (non ti dico di andare in giro sempre in sesta) in modo tale da cominciare a capire il tiro che ha quel motore. Poi, una volta che ti senti confidente ed hai preso bene le misure, hai tutto il tempo di sperimentare il dark side of Japan ? Potresti optare anche per un corso di guida in modo tale da "velocizzare" la tua curva di apprendimento.
  12. Per il discorso zavorrina, provate a salirci sopra... non ho idea di come sia la 07, ma la 09 mi pare abbia le pedane un po' altine, un po' come la 10.
  13. Ok, quindi più o meno come avevo inteso: più è basso (in questo caso grande perché andiamo in negativo) e meglio è... grazie per la conferma!
  14. Qui si parlava di Mono https://www.mt-series.it/forums/topic/21518-mt-10-mono-originale-difettoso-per-la-seconda-volta/page/4/ Specie verso l'ultima pagina c'era il collegamento ad un sito americano credo dove si faceva l'analisi del mono R1 (credo, a memoria non ricordo). Onestamente, io cercherai di sistemare al meglio le originali (sarà sempre un compromesso dopotutto), se proprio non basta allora tanto vale passare all'aftermarket, montare roba della R1 (base) per me non ti migliora niente.
  15. Che roba, grande! La tabella direi che è super esaustiva per farsi un'idea (peccato ohlins non fornisca ulteriori dati). Io ho solo una domanda: per quanto riguarda il punto di scorrimento/stacco, cosa è meglio? Un valore più alto o più basso? Da ignorante in materia, così su due piedi mi verrebbe da dire il contrario dell' indice di viscosità, quindi più è basso il numero, meglio scorre la forcella (?); possibile?
  16. Concordo con quanto scritto da etorty, prova ad andare in un concessionario a vedere cosa costa nuova una 07 depo e poi valuta.
  17. Prima domanda: che utilizzo ne fai? Spesso in coppia? Da solo? Sparate domenicali o viaggi?
  18. Per quanto riguarda il mono potresti vedere marche tipo Mupo o Bitubo, hanno entrambi in catalogo ammortizzatori non esageratamente racing con precarico remoto. Per le forcelle o ti affidi ad un sospensionista che te le apre e te le modifica oppure qualche cartuccia. Per me i soldi per le sospensioni sono quelli spesi meglio, quindi farei una combo mono+cartucce, però se non hai esigenze particolari allora potresti optare mono con precarico esterno e modifica alle forcelle.
  19. Mottaro ha risposto a camaran nella discussione Abbigliamento tecnico
    Il gt air è sostanzialmente un casco touring con visierino parasole interno, NXR 2 è un casco sportivo che fa da anello di congiunzione tra il gt air ed il XSPR. per un utilizzo stradale per me tra i due non c'è una differenza abissale, però dipende da che utilizzo ne fai, se ti sei trovato bene con il RPHA, allora punterei su NXR2 (che possiedo e confermo la bontà e qualità del casco).
  20. Io ho sempre fatto davanti/dietro in tutte le moto (non ABS e con ABS), ma in ogni caso non credo faccia alcuna differenza.
  21. Se non ricordo male, quando guardai io per la mia Tracer 900, si dovrebbero poter montare i dischi delle R1 (04/17) ed R6 (05/16). In teoria anche quelli della MT10.
  22. Mottaro ha risposto a Cloroleso92 nella discussione Chi siamo
    Benvenuto! Cloroleso92... È un nickname che mi ricorda qualcosa... Possibile che fossi iscritto al HSC (forum nato per soli Husqvarna 125)?
  23. Condivido tutto quello che ti è stato suggerito, successe anche a me sulla tracer; dopo 46000 km, avevo i pistoncini della pinza posteriore praticamente inchiodati. Smontata la pinza, tirati in fuori, pulitore freni e bona, come se nulla fosse.
  24. Mottaro ha risposto a Naki nella discussione MT-10
    Montate anche io, fatto qualche giro in questi giorni tra Sormano, Mottarone e Val Trebbia. Che dire, in poche parole sono delle rosso 4 con più grip, stesse ottime sensazioni ma su strada il limite a mio parere lo trovi solo se veramente fai l'asino ubriaco. Tempi di riscaldamento pressoché inesistenti, giusto qualche curva in più rispetto alle Rosso 4. Rispetto alle vecchie RC2, in ogni caso rimangono più progressive nella piega. Vediamo quanto durano, in ogni caso per me sono super promosse.

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.