pporcellino Inviato 19 Aprile, 2017 alle 04:19 Inviato 19 Aprile, 2017 alle 04:19 (modificato) Controlla che la leva del freno anteriore sia bella morbida e lubrificata..... (fai attenzione ai click dell'interruttore) Modificato 19 Aprile, 2017 alle 05:11 da pporcellino
mustang10 Inviato 19 Aprile, 2017 alle 07:19 Inviato 19 Aprile, 2017 alle 07:19 Per quanto mi riguarda ha senso su qualsiasi mezzo,moto inclusa,basta non usarlo se non è il caso,in autostrada lo trovo utile e anche comodo,con un minimo movimento si disinserisce,bisogna provarlo per farsene un idea più precisa. Non si tratta di staccare la mano,ma di alleggerire il polso dx per i lunghi tratti,se poi sei in mezzo a 2 camion con una macchina incollata al **** in autostrada,meglio la guida normale.
cipiquattro Inviato 19 Aprile, 2017 alle 10:01 Inviato 19 Aprile, 2017 alle 10:01 (modificato) Io lo uso raramente solo per "sgranchirmi" un po il polso destro nei lunghi tragitti. Accendo, imposto la velocità, muovo un po la mano destra e spengo Modificato 19 Aprile, 2017 alle 10:01 da cipiquattro
pippomt Inviato 19 Aprile, 2017 alle 19:15 Inviato 19 Aprile, 2017 alle 19:15 anche a me non andava, ho fatto resecare il tutto è andato un pò poi niente. ora ho risolto, il problema era sulla leva della frizione avendo cambiato le leve esattamente sulla levantina posta sotto la leva cha va ad azionare un microsvuic. modificato la levantina ed ora va perfettamente . ho le leve snodate della lightech.
AlessandroDC Inviato 25 Aprile, 2017 alle 13:11 Inviato 25 Aprile, 2017 alle 13:11 (modificato) Controlla che la leva del freno anteriore sia bella morbida e lubrificata..... (fai attenzione ai click dell'interruttore) Grazie Paolo! Avevi ragione, avendo cambiato leve non le avevo regolate bene(quella del freno faceva solo un click). Adesso che ho spostato il piolino che poggia sull'interruttore, funziona perfettamente. Modificato 25 Aprile, 2017 alle 13:12 da AlessandroDC 1
dadeejaydade Inviato 26 Maggio, 2017 alle 20:17 Inviato 26 Maggio, 2017 alle 20:17 Il cruise aiuta parecchio a ottimizzare i consumi. Io in strada sto ottenendo risultati positivi!
NIK Inviato 25 Luglio, 2017 alle 08:01 Inviato 25 Luglio, 2017 alle 08:01 (modificato) ritengo che sia una opportunità e averlo può far comodo , se non interessa basta non inserirlo ..io non sono per nulla contrario anche se non l'ho mai avuto, ma sabato su 100km di ats fatta mi sarebbe stato molto comodo in alcuni tratti per riposare la mano Modificato 4 Settembre, 2017 alle 07:53 da NIK
DrManetta Inviato 25 Luglio, 2017 alle 08:47 Inviato 25 Luglio, 2017 alle 08:47 (modificato) Il cruise è un ammennicolo inutile e assurdo su una supersportiva (o quasi) coma la MT-10... Questo era quello che pensavo prima di acquistarla e poi usarla. Come molte novità che servono a facilitare la guida, li per li non credi che alla fine facciano chissà quale differenza, poi le usi e ti domandi come hai fatto a farne a meno fino a quel momento. Autostrade e superstrade sono perfette, ma anche le belle provinciali con dei lunghi rettilinei e delle curve dolci sono strade dove il CC fa il suo mestiere. Per arrivare alla mia stradina da pieghe preferita mi devo sorbire una quindicina di km di strada noiosa. Con il CC attivo mi godo il panorama rilassato (e posso toccare il sedere alla belle cicliste senza che si molli il gas). Modificato 25 Luglio, 2017 alle 08:48 da DrManetta 1
NIK Inviato 29 Agosto, 2017 alle 07:30 Inviato 29 Agosto, 2017 alle 07:30 super daccordo con Dr manetta , aggiungo che stessa idea ce l'avevo sullABS non avendolo mai avuto su 30 anni di moto , ora sulla Mt10 devo dire che qualche volta entra e non fa male averlo, una sicurezza ulteriore .
fabius1969 Inviato 29 Agosto, 2017 alle 20:54 Inviato 29 Agosto, 2017 alle 20:54 Usato per le ferie in Sardegna:la mia enia cervicale ha ringraziato il sig.CC.Scherzi a parte,per me,comodissimo per lunghi spostamenti
Abraxas Inviato 25 Settembre, 2019 alle 19:32 Inviato 25 Settembre, 2019 alle 19:32 (modificato) Le due anime della moto ne esigevano la presenza.La teoria direbbe che ha poco di rtourer, la pratica, desta sospetti. Dopo, però, le cose cambiano.Col C.C. si gode tanto al momento giusto. Non è un pachidermico teutonico, ma un portentoso velocista che si gode serenamente la giornata di sole. Modificato 25 Settembre, 2019 alle 19:33 da Abraxas
Messaggi raccomandati