Vai al contenuto

Featured Replies

Inviato

Adesso controlla che non sia tirata come una corda di violino, sennò sarai punto e a capo. Fino alla 2017 tienila tra i 25 ed i 30 mm e lascia perdere cosa ti dicono i concessionari. 

  • 1 mese dopo...
  • Risposte 75
  • Visite 17,6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Most Popular Posts

  • Sta diventando una delle caratteristiche della tracer. Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk

  • Io ho fatto così, e ne sono ampiamente soddisfatto. Dopo: • catena originale: rottura o-ring a circa 22mila km  • sostituzione catena originale con altra originale in garanzia • di

  • Come rumore è più silenziosa della 525 originale? Una cosa che ho notato su questa moto e che si sente molto il rumore della trasmissione. Quando passo vicino a un muro sento solo rumore di ferraglia[

Immagini Pubblicate

Inviato

Siccome voglio iniziare a regolarmi da solo la tensione della catena, secondo voi è proprio obbligatorio usare la chiave dinamometrica per serrare il bullone del perno della ruota posteriore a 150 nm o basta una chiave da 27 e serrare a mano?!?

Grazie

Inviato

Fai caso alla forza che applichi nello svitare il bullone così ha un'idea di quanto è serrato. 

Inviato
Il 27/10/2021 at 22:59, Rugge8guy ha scritto:

Siccome voglio iniziare a regolarmi da solo la tensione della catena, secondo voi è proprio obbligatorio usare la chiave dinamometrica per serrare il bullone del perno della ruota posteriore a 150 nm o basta una chiave da 27 e serrare a mano?!?

Grazie

non è obbligatorio ma fortemente consigliato, è deleterio sia che sia poco serrato che troppo :) 

Inviato

E pensare che il mio gommista ogni volta che cambio gomme serra tutto a mano..

Avete qualche marca particolare da consigliarmi per la chiave dinamometrica? Su Amazon ed eBay ce ne sono 943738..

Inviato

Beh, diciamo che non è professionale,  che poi l'esperienza valga molto non discuto.

Inviato
Il 28/10/2021 at 16:55, Rugge8guy ha scritto:

E pensare che il mio gommista ogni volta che cambio gomme serra tutto a mano..

Avete qualche marca particolare da consigliarmi per la chiave dinamometrica? Su Amazon ed eBay ce ne sono 943738..

Se puoi vai di Beta

Inviato

Però costano parecchio..

Inviato

E' comunque un attrezzo che - se di qualità - continuerà ad essere utile a prescindere da quale moto c'è (o ci sarà) in garage. ;)

Inviato
Il 30/10/2021 at 13:09, etorty ha scritto:

E' comunque un attrezzo che - se di qualità - continuerà ad essere utile a prescindere da quale moto c'è (o ci sarà) in garage. ;)

non direi proprio, una dinamometrica che ti serra a 150Nm difficilmente la potrai usare per altro perchè il range di utilizzo è piuttosto alto. comunque in commercio ci sono dinamometriche a prezzi onesti che magari non saranno precisissime ma abbastanza affidabili e che vanno bene per un uso obbistico (nel senso che una testata non la chiuderei con quella se prima non la verifico di persona con una professionale).

In alternativa potete usare questo sistema molto economico:

http://www.ulm.it/hangar/mix/falco7/dinam/default.htm

Modificato da dmax68

Inviato
Il 31/10/2021 at 10:34, dmax68 ha scritto:

difficilmente la potrai usare per altro

??

 ?

 

 

Avevo scritto:

Il 30/10/2021 at 13:09, etorty ha scritto:

utile a prescindere da quale moto c'è (o ci sarà) in garage

E intendevo dire:

se uno acquista una chiave dinamometrica ora con la moto che ha attualmente, per qual motivo non la può usare fra qualche anno quando magari la moto sarà un'altra? ?

O anche: se tale chiave ha un range di serraggio (supponiamo) alto perché adatto a serrare i dadi ruota di una moto, per qual motivo non la potrebbe utilizzare eventualmente per cambiare le ruote alla propria auto, quando si fa il cambio estivo/invernale e viceversa?

Inviato

10000 KM e comincia a perdere gli or anche la mia. Ormai la tengo così e la prossima stagione monto qualcosa di meglio dell'originale.  Sarei ancora in garanzia ma se devo montate ancora una catena di m... così preferisco spendere 200 euro.

Inviato

Concordo: io da quando ho montato un kit serio, praticamente quasi non mi rendo conto di avere una catena, là sotto.

Pulizia e ingrassaggio, e stop.

Quasi che potrei venderla la dinamometria grossa... ma ovviamente non la venderò. ;)

Inviato
Il 31/10/2021 at 18:32, strap70 ha scritto:

10000 KM e comincia a perdere gli or anche la mia. Ormai la tengo così e la prossima stagione monto qualcosa di meglio dell'originale.  Sarei ancora in garanzia ma se devo montate ancora una catena di m... così preferisco spendere 200 euro.

A me il concessionario ha detto che dopo 20000 km avrei dovuto pagare la trasmissione nuova perché per usura non rientrava più nella garanzia..

Inviato

Corona e pignone logico che si usurino e non vengano cambiate in garanzia
Ma la catena se ogni 6 mesi si rovina il problema lo deve prendere in carico Yamaha (Sempre venga correttamente manutenzionata)

Chi sta navigando 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.