E stavolta galeotta fu... la catena "stiracchiata". 🤦♂️ Qualche anno fa avevo cambiato la trasmissione, come segue: Tornando all'anno corrente: nel mese di Agosto ho fatto qualche giretto, e non ho riscontrato alcun problema per quanto riguarda i lavori fatti sull'anteriore (forcelle, piastra, nuovo avancorsa, freni). Anzi: ho potuto apprezzare alcuni miglioramenti che descriverò a seguire. Il 31/08 ho sostituito i parastrappi nella ruota posteriore (li avevo messi in uno degli ordini di materiali che ho fatto, tempo fa). Devo dire che rimettere la corona sul mozzo ruota con i parastrappi nuovi ha comportato l'uso di una notevole forza, e mi ha fatto capire che i vecchi si erano schiacciati un pochino. Ho quindi pulito per benino la corona in Ergal che avevo montato nel 2018, e ho potuto constatare che tale corona ha sopportato molto bene i km percorsi (poco più di 25 mila). Ho anche pulito per bene la catena e... con dispiacere ho rilevato che questa presentava un allungamento irregolare in alcuni tratti (avevo notato in precedenza che alcune maglie faticavano a muoversi l'una con l'altra già da tempo). Ho controllato l'allungamento confrontando la lunghezza delle 15 maglie con quanto indicato nel manuale, et voilà. Catena "arrivata". 😒 Eh... sinceramente pensavo di poter fare qualche km in più, con una catena di alta qualità come quella che avevo messo. A questo punto, ho deciso di ritornare sui miei passi per quanto riguarda il "passo" 🤣, rimettendo un kit di passo 525. Stavolta composto da catena RK oro XRE, pignone silenziato JT 16 denti, e confermo la corona Sitta con il trattamento ossido duro. Vedremo con il passo 525 se il tutto riuscirà a durare per qualche mila km in più. A parte ciò, già ad inizio Agosto avevo le mani che mi "prudevano" per quanto riguardava il passaggio tubi freno e sensore ABS sul parafango anteriore. Il tutto funzionava perfettamente, e gli accrocchi inventati per poter agganciare tubi freno e cavo sensore agli attacchi del nuovo parafango facevano il loro dovere. Però... era effettivamente un accrocchio, e il risultato era visivamente pari ad una spaghetteria. 🤢 Quindi? Eh... vabbè, ok. Ho deciso di ordinare il tubo freno che scavalla sul parafango, adatto allo scopo. Si tratta del tubo freno prodotto dalla Hel per la R7. E chiaramente questa cosa comporta che bisogna svuotare la linea freno anteriore, eccetera. Mh... Mumble, mumble... 🤔 Ma allora... mi è venuto in mente Forrest Gump: "visto che ho corso fino a qui, ho pensato che potevo correre anche fino a là". E quindi ho ordinato anche il tubo freno che collega la pompa freno all'unità ABS, però con una piccola modifica dal lato della pompa freno, per poterlo montare sulla pompa freno che è presente sulla R7. 🤭 Alla fine dei conti... era l'unica altra cosa che effettivamente mancava per completare l'anteriore nuovo. Agganciato al lavoro dei due tubi freno, visto che per sostituire quello che va all'unità ABS bisogna togliere il serbatoio, è stato ragionevole sostituire anche il filtro dell'aria e le candele. Così il serbatoio per un pò di tempo potrà stare al suo posto a fare il lavoro che gli è consono. Un'altra cosa da fare era la sostituzione della guarnizione che sta dietro al carter della pompa del liquido di raffreddamento, sul lato destro del motore. Quella zona (in basso) presentava un pochino di residuo di liquido di raffreddamento e durante la primavera avevo visto una gocciolina di liquido sul pavimento sotto alla moto. Inoltre il liquido radiatore era anche già un pò vecchietto, quindi valeva la pena sistemare le due cose in una volta sola. Alla luce di tutte queste cose, che richiedono la mano e la competenza di un professionista delle moto che io non sono, ho telefonato ad Andrea @Superbiker e mi sono accordato per fargli fare quanto descritto sopra. I km da casa a Lecco son tanti, ma il risultato valeva assolutamente il viaggio (come sempre!). Quindi, a km totali 62691 ho deciso di far fare fare ad Andrea un pò di manutenzione non del tutto "ordinaria". Una decina di giorni fa Andrea ha messo di nuovo (dopo un paio di anni dall'ultima volta...) le mani sulla mia motorella e ha sostituito la trasmissione, sostituito il liquido di raffreddamento e sistemato il piccolo trafilamento in basso, sostituito candele e filtro aria, montato i due nuovi tubi freno e montato anche la pompa freno della R7. Che - nonostante provenga dalla semplice sorella "sportiva" della MT-07 - è comunque una pompa radiale, prodotta da Brembo. Non sarà certo una RCS, ma in fin dei conti è comunque un buon upgrade rispetto alla pompa assiale di serie della MT-07. In occasione di questo viaggio che comporta molta percorrenza autostradale ho potuto apprezzare l'aumentata stabilità alle alte velocità che ha ora la mia 07. Rispetto ai viaggi precedenti in autostrada mi sono ritrovato a stancarmi molto di meno di quanto avrei potuto prevedere. E la cosa mi ha sorpreso anche perché, ora, io sono certamente meno "performante" (con le braccia e la schiena, e anche in generale con le energie disponibili) di quanto potevo essere alcuni anni fa quando ho fatto la stessa strada... ciononostante mi sono stancato di meno. Nel viaggio di rientro oltre alle stesse note positive descritte qui sopra, ho potuto apprezzare la differenza nel freno anteriore. Rispetto all'andata ora la stessa forza della mano produce una frenata più efficace. O, se vogliamo vederla da un'altra prospettiva, per avere lo stesso effetto frenante che avevo prima lo sforzo della mano è ridotto. Il che vuol dire che posso fare le stesse cose che facevo prima stancandomi di meno. Pompa freno R7 approvatissima, per me. 👏💪 Alcune foto della situazione attuale. Catena e corona: Nuovo tubo freno fra le pinze: Nuova pompa freno: C'è però un piccolo inconveniente, attualmente in fase di sistemazione. Cioè: ero ben conscio che la pompa freno della R7 non era dotata del collare con il vano filettato per poterci mettere lo specchietto sinistro (e la pompa di serie della MT-07 ha tutto nel corpo pompa, quindi non potevo riciclare nulla). Ho quindi optato per acquistare la staffa di supporto del serbatoio liquido freno della XSR900, e il collare con il buco filettato per lo specchietto della MT-09 SP (perché "SP"? non me lo ricordo). Ad ogni modo il collare ha la "spina" che consente di non far ruotare la staffa del serbatoio, e quella è una buona cosa. Avevo già messo in conto che montando i pezzi sopra citati - purtroppo - la posizione dello specchietto si sarebbe spostata verso l'interno moto, rispetto a prima. Ma non avevo trovato alternative migliori, così ho preso quei pezzi lì. Durante il viaggio di ritorno a casa ho sentito un pò la mancanza di una buona visuale posteriore anche dal lato destro. Vabbé, dettagli, rispetto a tutto il resto che funziona molto bene. Ad ogni modo ho in cantiere un paio di boccole di alluminio (che saranno realizzate da un tornitore a pochi km da casa e che saranno poi anodizzate con calma durante l'inverno) per fare in modo che lo specchietto destro ritorni in una posizione più utile. E a questo punto farò anche un piccolo aggiornamento allo specchietto sinistro, così da migliorarne la fruibilità. E - per ora - direi che basta così. Ora spero solo di potermi fare uno o due giretti, meteo e temperature permettendo.