Vai al contenuto

Antracer

Full Member
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Antracer

  1. Concordo. Aggiungo che a questi "dubbi" potrei passare sopra in caso di prezzo MOLTO conveniente... viceversa di Tracer ce ne sono tante in vendita. Chiaro che possono raccontarti tutte le balle del mondo e non avrai mai la certezza di come è stata usata, ma in questo caso la bilancia pende un po' troppo dalla parte di un utilizzo eccessivamente spinto in rodaggio.
  2. Boh probabilmente sei molto alto, a me il parabrezza originale copre molto bene e certo non ne vorrei uno ancora più grande (quello optional Yamana è orrendo). Rumori e turbolenze dipendono anche dal casco comunque. Quanto alle pedane, mia moglie viagga sempre con calzature da moto (più raramente con gli stivali... anzi forse sulla Tracer non è ancora capitato) e non le trova scomode.
  3. Le prese sotto al fianchetto sono a 12V sotto fusibile da 2A, quindi sì, la corrente non è un problema, ma può esserlo la tensione se il navigatore non va a 12V (come immagino, dato che si dovrebbe attaccare alla USB). Se fai un cablaggio da 12V a USB, a quel punto dipende dalla corrente di uscita della porta USB che userai. Ti basta cercarne una che fornisca almeno 1A.
  4. Ma no, anzi! Intendevo dire che se pesa poco, scompensa poco l’assetto.
  5. Ma guarda, secondo me la regolazione "che va bene sempre" non esiste, Certo uno può adattarsi a usare una moto un po' duretta tutti i giorni e un po' molle col passeggero, ma non sarà mai ottimale. Però, magari per te va bene eh, non siamo tutti uguali. La moglie di soli 50kg aiuta parecchio a trovare una soluzione di compromesso ?
  6. È semiattivo anche il posteriore eh. A parte questo, è difficile dare un consiglio senza sapere come guidi e se le sospensioni possano fare differenza per te. Probabilmente ti conviene la base e poi valutare un upgrade di sospensioni se dovessi sentirne il bisogno. Se non ti servono hai risparmiato, se ti servono ci vai in pari ma “diluisci” la spesa. Nel frattempo dovrai armeggiare con la chiave a settore ogni volta che carichi un passeggero e quella è una gran scomodità.
  7. Di prese libere ce ne sono due sotto al fianchetto di sinistra, una delle quali è quella che hai usato per la presa USB aggiuntiva, l'altra è quella dei faretti. Devi fare il cablaggio con lo spinotto maschio Sumitomo (facilmente reperibile su Aliexpress), poi hai bisogno anche di un trasformatore 12V -> 5V, perché immagino che il navigatore vada a 5V. Cioè in sostanza sarebbe come cablare una presa USB sotto al fianchetto, e fargli arrivare il cavo del navigatore. In alternativa, smontando mezzo mondo, puoi attaccarti in parallelo allo spinotto della presa accendisigari sotto al cruscotto (ma anche lì hai 12V e ti serve il trasformatore). Edit: Scusa ho fatto caso adesso che parli della GT+... non so se abbia ancora la presa 12V o solo la USB di serie... né se abbia il cablaggio dietro al cruscotto. Il navigatore come è alimentato, da un cavetto USB? Lo spinotto è questo https://it.aliexpress.com/item/10000332673927.html?spm=a2g0o.order_list.order_list_main.51.5cc13696OfhYmR&gatewayAdapt=glo2ita
  8. Lo regge bene, vibra un po' in autostrada ma nulla di drammatico. Nessun problema su strade di montagna, anche ad andatura "svelta" (non dico da Tourist Tropy eh, solo svelta ? ). Come scrivevo nell'altro post, ho notato che il telefono è più stabile se tenuto in verticale. Niente viti supplementari, ho solo messo uno spessorino di gomma aggiuntivo fra supporto e maniglia per limitare la vibrazione. Ma solo perché faceva rumore, non perché fosse instabile.
  9. Ho fatto qualche foto del mio. Non far caso al dadino appeso con la fascetta... è solo quello di cui parlavo nell'altro post, che uso per limitare le possibilità di furto. Ma normalmente uso il pomello, quindi ho appeso lì il dado solo per non perderlo. Riepilogando - Supporto per maniglia - Asta RAM Mount corta (5cm) - Attacco quadlock con antivibrante - Custodia quadlock Quando non lo uso, lascio solo il supporto (per la verità si potrebbe togliere pure lui, sono 2 viti).
  10. Congratulazioni! Bella la considerazione sul colore, pensa che io invece l'ho proprio cercata rossa. ? (GT però... la mia è un my 2022)
  11. Io ho messo quel supporto che si innesta sulla maniglia della regolazione parabrezza, che trovi sia su Ebay che su Aliexpress. lo trovo comodo e la posizione è perfetta per una veloce sbirciata senza distogliere troppo gli occhi dalla strada. Sul manubrio, secondo me è troppo basso.
  12. Ma guarda, la cosa migliore secondo me è farla verificare in officina Yamaha, loro hanno lo storico dei richiami e possono dirtelo sicuramente. Sono interventi gratuiti quindi non mi farei troppi problemi se la moto non lo ha già fatti… vorrà dire che li farai tu. Comunque… gli spegnimenti della prima mappa erano molto rari, non saprei come potresti verificarli. Il “colpetto di gas” in rilascio a 3000rpm della seconda mappa, invece, era piuttosto evidente e facile da riprodurre, ti basta chiudere il gas a un regime poco superiore e lasciarla scendere fino a sotto i 3000. Dalla terza mappa in poi, invece, tutto ok. I seghettamenti legati alla prima versione del TPS affliggevano gli esemplari fino a (circa) metà 2022. Le successive hanno già il TPS aggiornato. Quelli li senti abbastanza facilmente mettendo il cruise in sesta a 90km/h… il regime è quello.
  13. No, nella 9 c'è la predisposizione per la presa USB (opzionale) sotto al quadro strumenti, che si collega a una delle due prese AUX presenti sotto al fianchetto sinistro. Ma ho preferito questa soluzione per molti motivi: - La posizione della (ex-)12V è più comoda da raggiungere. - La USB aggiuntiva Yamaha è singola e solo USB-A. Con questa posso alimentare contemporaneamente due dispositivi (es. il telefono + una GoPro). Inoltre, nel futuro sarà molto più probabile avere a che fare con dispositivi USB-C. - Ho lasciato libera una presa AUX per eventuali altri utilizzi (che so... i faretti? Anche se non credo li monterò, ma mai dire mai). L'altra in realtà l'ho già usata per il telecomando del cancello automatico di casa. - La USB aggiuntiva Yamaha è un vero furto, fra presa e "cappuccio" ci vogliono 50€... assurdo. È vero che si trova l'equivalente su Aliexpress, ma restano gli altri punti a sfavore. - Non mi piaceva l'idea di dover aggiungere una presa USB e mantenere lì una arcaica presa 12V che, a quel punto non avrei usato mai...
  14. Esatto. Tanto l'accendisigari non la userei mai. Ho anche aggiunto un'altra USB sotto la sella passeggero, ad uso e consumo di mia moglie semmai avesse il telefono scarico ? Oppure se ci si scaricano gli interfono... ha il cavo abbastanza lungo. Ma quella è proprio per emergenza, la collego al volo se serve (direttamente alla batteria con apposito fusibile). In un anno, l'ho usata una volta sola.
  15. L'ho collegata al connettore della (ex-)presa accendisigari, quindi è automaticamente sotto chiave e sotto fusibile. Non ho trovato un connettore idoneo e ho la repulsione a tagliare i cavi originali, quindi ho usato semplicemente due faston piccoli aggiungendo due fascette per non farli staccare. Già che c'ero, gli ho messo in parallelo anche un voltmetro, così tengo d'occhio la carica della batteria (mi avanzava dal CB1000R, che aveva qualche criticità di statore quindi lo tenevo monitorato... qui non dovrebbe servire ma già che l'avevo...). Ti allego due foto (in quella del connettore mancano le fascette)
  16. Sì, trovi la relativa scadenza sul manuale di uso e manutenzione (pag. 7-3): gioco valvole ogni 40k Poi non so se lo facciano effettivamente...
  17. Anche io sono contrario alla moto elettrica con le tecnologie attuali. Ma se si riuscissero ad ottenere pesi e autonomie simili a quelli delle termiche, di per sé non sarei contrario al motore elettrico. Ciò che non sopporto è questa forzatura verso l’elettrico (in campo auto per ora): mi va bene che sia una alternativa, non che sia un’imposizione. Per l’ibrido, grossomodo la penso uguale.
  18. Ma guarda, con quel budget, la 9 te la puoi scordare anche usata. E se 900 deve essere, sappi che non avrai il blipper (è di serie solo dalla 9 GT in poi o optional sulla 9 base). Ma visto il tuo uso prevalente nel traffico, immagino che i regimi saranno bassi, quindi l’efficacia del blipper (che comunque funziona) sarebbe molto scarsa. La scalata a basso regime rimane faticosa, meglio usare la frizione. Per il baule, al massimo si tratta di comprare staffe e/o piastra specifici. Venendo alle sospensioni, azzarderei che col tuo tipo di uso non siano assolutamente un problema. Ma quelle, al massimo le puoi upgradare se ne dovessi sentire il bisogno. Nei tuoi panni, io innanzitutto guarderei cosa offre il mercato nei limiti del tuo budget (non necessariamente fra le Tracer intendo). E fra queste, valuterei pregi e difetti. Buona ricerca ??
  19. Sì l’ho notata anche io ? non la sopporto ? Non so quale sia la causa, bisognerebbe chiedere alla sezione musicale di Yamaha ??? (che gran boiata anche quella, ne hanno fatto tutto un ciarlare…)
  20. Guarda, ho sempre pensato che non ha senso farsi delle paranoie per i modelli nuovi, sennò uno non compra mai niente. Però... se uno ha spesso 16-18mila€ (a seconda degli accessori) per la Plus che è uscita nel 2023, non penso sia contento di vedere che la sua moto viene già aggiornata... Capirei sulla base e la GT che hanno già tre stagioni, su quelle non mi sembrerebe così strano.
  21. Una cosa su cui quelli di InMoto non si soffermano, ma è molto evidente nelle foto di Motorrad, è che i faretti anteriori non sono solo più sporgenti, ma anche molto diversi: https://www.motorradonline.de/tourer/erlkoenig-yamaha-tracer-9/
  22. Vedo ora che Hannibal l'ha appena chiuso, scusate non mi ero accorto dell'altro thread, quindi il link giusto è -->
  23. Ci saranno quasi sicuramente, a leggere in giro (v. altro thread), ma non so se riguarderanno anche la GT o solo la GT+ L'usato generalmente si compra meglio in autunno, io comincerei a guardarmi attorno.
  24. Antracer ha pubblicato una discussione in TRACER 9 - Varie
    Si prospettano cambiamenti, sembra un po' più di un semplice facelift --> https://www.inmoto.it/news/anteprime/2023/10/11-6757188/yamaha_arriva_il_face_lifting_per_la_tracer_9_ Delle plastiche si può dire poco, potrebbero anche essere posticce, ma i faretti sono abbastanza diversi e non credo abbiano fatto la fatica di montarne dei "fasulli".