Vai al contenuto

Michele76

Full Member
  • Numero contenuti

    23
  • Iscritto

  • Ultima visita

Profile Information

  • Nome
    Michele
  • Cognome
    C.
  • Moto
    Tracer 9 GT 889cc (dal 2021)
  • Località
    Legnaro (PD)
  • Altre moto nel passato
    cbr 600 rr 2003
    cbr 600 rr 2004
    gsxr 750 k7

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

Obiettivi di Michele76

0

Reputazione Forum

  1. La mia prima moto era un cbr 600 rr, il primo modello del 2003. iniezione ma acceleratore a cavo. Per il minimo c'era un manettino tra carene e motore per regolarlo (ad esempio per uso pista si alza parecchio il minimo per ridurre il freno motore ovvero per non bloccare in scalata violenta il posteriore) Il minimo automatico a freddo era una sorta di termostato che per dilatazione con la temperatura dell'acqua motore aumentava a freddo il cavo del minimo e lo abbassava a caldo. Moto odierne sono elettroniche, se resta il minimo alto nonostante la moto in temperatura, presumo che sia per la temperatura dell'aria fredda che aspira. La centralina probabilmente legge sia la temperatura acqua motore che la temperatura aria aspirata, che essendo comunque fredda lo tiene alto.
  2. piazza il telefono sul supporto sul manubrio e fai partire la registrazione, poi parti 1a 2a 3a 4a 5a 6a a velocità costante per un minutino, poi ti fermi. Il tutto in sicurezza 😉
  3. boh, non ci ho mai fatto caso. Può essere che il tuo sensore per tolleranze costruttive ha un "dumping" (lo smorzamento che impedisce oscillazioni dell'indicatore come avveniva con la lancetta delle vecchie automobili a ogni buca o anche curva) più accentuato per cui ci mette più tempo a salire. In pratica il movimento verticale del galleggiante del sensore livello è guidato da una specie di "siringa di plastica" che ha pochissimo gioco e quindi la viscosità della benzina "lega" un po', smorzando quindi le oscillazioni in frenata accelerata curva buche ecc che altrimenti farebbero ballare l'indicazione sul cruscotto. (Non so se son stato chiaro) (OT: ho un'auto a metano, il "livello" essendo gassoso non liquido è in realtà la pressione bombole. Quando faccio il pieno di gas il trasduttore di pressione che fornisce il "livello" ci mette mezzo minuto a salire, anche senza nessuna parte in movimento... e la spia riserva metano si spegne anche dopo....)
  4. un TOC lo fa ogni volta che si accende e si parte, è un check che fa l'abs.
  5. io sulla GT ho sia l'istantaneo che il medio, tuttavia non li uso e nel display preferisco visualizzare altre info, tra cui il trip1 che uso appunto per i km con un pieno. Il trip2 lo lascio "nascosto" qualche volta lo azzero e guardo solo per i km totali di un viaggio. Però fa strano che la GT+ non ce l'abbia... https://it.yamaha-motor.eu/concessionari/rs-moto-city-srl/news/tracer-9-gt-disponibile-al-test-ride-e-in-pronta-consegna-803132
  6. prova a smanettare con le impostazioni...
  7. la calibrazione SUS, quando necessaria (es se si scollega e ricollega la batteria) si fa a moto dritta in folle su cavalletto centrale (e senza salire insella)
  8. sto pensando di montarlo anch'io, che prodotto consigliate? Basta alimentare il display con un "positivo sotto chiave?" Da dove si prende l'alimentazione? (pensavo con uno spinotto sull' accendisigari, che non uso perchè ho aggiunto la usb per il telefono, in modo da non fare "taglia e cuci" con i fili dell'impianto, dato che potrei invalidare la garanzia della moto)
  9. a casa mia la rampa tra asfalto marciapiede è esagerata , anche da solo devo salire in diagonale, un paio di volte l'ho presa dritta e toccato, dal rumore pensavo di aver ammaccato lo scarico ma è solo rigato. Amen
  10. ho preso da poco quello originale Yamaha, il cavo ha già i due occhielli per collegarlo alla batteria, poi l'ho passato sotto sella e lo spinotto finisce sottosella passeggero. L'ho messa in carica, il cavo del caricabatterie passa anche chiudendo la sella passeggero senza pizzicarlo. La moto adesso ha l'rca sospesa, sta in garage in mantenimento, sembra un paziente in rianimazione...
  11. io guido sempre da solo, peso 78 kg + casco + abbigliamento + stivali secondo me 82 kg... ne va tenuto conto? Ovviamente anche i kg dei bauletti e della passeggera contano di più dell'abbigliamento, ma per una regolazione delle sospensioni preferisco ottimizzarla per la prestazione monoposto senza bagagli.
  12. anch'io ho l'anteriore che va in crisi facilmente, mi leggerò con calma i consigli in questo topic e poi vedrò come andrà. Ciao
  13. ma misurate in psi la pressione? io con le unità imperiali non ho il senso della misura, ragiono in bar (ma anche osterie, pub, birrerie.... scherzo) 33-36 ant sono 2.3-2.5 bar 36-40 post sono 2.5-2.75 bar io non sento il davanti "sicuro" come vorrei (vengo dalle supersportive coi semimanubri, dove "sentivo" più direttamenrte la gomma e hanno l'anteriore più puntato) vorrei provare ad abbassare a 2.1-2.2 per scaldare meglio la gomma e avere più impronta a terra. Consigli ? altro aspetto le sospensioni: ho provato sia modalità 1 che 2, vorrei capire come regolare il precarico ottimale.
  14. normalmente le pastiglie hanno un gioco e lo si sente se si fa avanti indietro spostando la moto. In corsa siccome sfiorano il disco sono trascinate in avanti dalla rotazione dello stesso pertanto non lo fanno perchè sono già "in appoggio" e il lasco ce l'hanno in indietro non in avanti.
  15. Considerato che ho già toccato due volte la marmitta sulla rampa del marciapiede davanti casa, la lascio alta com'è senza kit abbassamento. 1 devo salire in diagonale la rampa per non toccare 2 mi sono abituato a spostarmi dalla sella per toccare meglio, chiaramente se a destra ho una buca metto giu il sinistro e mi fermo con la prima inserita (perchè se mi fermo in folle chi mi rimette la prima per partire se il piede sx è a terra per tenere su la moto?)
×
×
  • Crea Nuovo...