Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

MT-SERIES CLUB ITALIA - Yamaha | Club Ufficiale

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Michele76

Full Member
  • Iscritto

  • Ultima visita

  1. Ho provato per 15 minuti la tracer 9 con cambio Y amt. Prima impressione: è stranissimo partire accelerando come con uno sputer, anche se non "slitta come uno sputer " ma rilascia la frizione come facciamo noi con la leva. Non so se dipende dalle impostazioni (mi hanno detto che era in Dinamic ) ma l'automatico mi ha deluso: se acceleravo poco mi aspettavo che cambiasse presto le marce e invece con poco gas la prima andava su di giri e non si decideva a passare in seconda fino a tot giri (non è comodo andare via in prima a 5-6000 giri nel traffico) Se acceleravo tanto tirava le marce, ma la cambiata mi è parsa lenta. Altra cosa: in marcia lunga a bassa velocità, aprendo il gas mi aspettavo un giu due tre marce in automatico e invece teneva la marcia. E' sempre possibile con le palette cambiare o scalare anche in modalità auto. In manuale o automatico se freni fino a fermarti , scala negli ultimi 20 kmh tutte le marce fino alla prima e resta a frizione premuta. In modalità manuale già meglio, ma le cambiate mi son sembrate un po piu lente del QS a pedalina (forse usa sempre la frizione e l'attuatore che la apre chiude ci mette qualche decimo di secondo?) Honda sul DCT offre optional pedivella che sostanzialmente comanda due contatti, gli stessi delle palette (un mio amico l'ha ordinata per la sua Africa Twin) Avendo "solo 5 dita " sulla mano sinistra (per palette del cambio , frecce, clacson ed abbaglianti) penso che sarebbe meglio una pedivella optional anche per Yamaha. Magari le palette si usano di giorno in guida sportiva fuori dal traffico. Infine, passi per la tracer che ha i paramani, ma la MT esteticamente sembra monca. Leva a destra e a sinistra nulla. Potevano metterne una fissa /finta.. Conclusione: interessante ma mi tengo la mia col QS up down :-)
  2. Della serie "c'è sempre una prima volta" ieri sera mi si è inspiegabilmente spenta in movimento a frizione tirata, boh
  3. io no, il qs per me è rimasto uguale a prima. Nel senso che va benissimo. Di recente ho tensionato la catena come da istruzioni (al minimo del range indicato poi nel tempo si allungherà un po) ed è migliorato. Il qs appena la catena è troppo lunga, almeno sulla mia, strattona e qualche volta o non cambia o sfolla. A catena tesa correttamente tutto sempre perfetto.
  4. a me mai successo ne prima ne dopo aggiornamento TPS. Quello che mi capita a volte, sia prima che dopo l'aggiornamento è: spengo la moto in prima col tasto rosso, quando lo riattivo e riaccendo la moto, si accende ma poi al primo colpetto di gas, prima ancora di iniziare a rilasciare la frizione si spegne. Poi la riaccendo e ok. Lo fa alcune volte si altre no.
  5. Ciao a tutti, anch'io sento la necessità di una frenata più efficace e pensavo proprio alle pastiglie: Brembo SR/SC o ZCOO ? Grazie!
  6. Buonasera a tutti, mi son letto tutta la discussione sul SAG, a cosa serve, come misurarlo, come regolarlo, ecc fino a come stabilire diciamo i clic necessari per esempio per passare da solo pilota a pilota+passeggero+bauli ecc, Come dice antracer qua sopra, una volta "tabulati" è facile poi adattare la moto alle situazioni come nell'esempio che ho fatto sopra, tipo "switchare" da uscita solitaria smanettona a gita in due a pieno carico. Ma i valori di sag tipo quelli riportati in uno screenshot più sopra presumo siano valori medi consigliati in generale ovvero sag statico posteriore: 5-15 per sportive, 10-20 per naked e stradali, 15-25 per enduro e turistiche sag statico anteriore: 25-32 per sportive stradali e naked , 30-40 per enduro e turistiche sag pilota posteriore: 25-30 per sportive naked e stradali, 30-40 per enduro e turistiche sag pilota anteriore: 35-40 per sportive naked e stradali, 40-50 per enduro e turistiche Suppongo che alla tipologia di moto sia abbinato anche in questa tabella uno stile di guida, quindi turistiche settate su andature turistiche, sportive settate per andar forte... E se uno con la tracer 9 ci vuole andare forte (ovviamente con i suoi limiti ben inferiori ad una R6 R1 o, per paragone diretto ,da una R9 che condivide il motore ma non la ciclistica) che valori di sag deve impostare? Quelli di una naked? Grazie
  7. Ciao a tutti, ho risolto, fatto giro in moto ieri di qualche ora: il caricabatterie da accendisigari nonostante non sia da carica rapida nonostante il cell mi riporti la stessa velocità di carica dell'usb della moto ce la fa a tenere carico il cell. Buon lunedi ?
  8. ok, grazie ad entrambi. 1) Non avevo visto che era una USB aftermarket, io per questioni di garanzia e perchè me l'hanno omaggiata con la moto ho fatto montare la USB originale. 2) Non sapevo sta cosa del fast charging Huawei , pensavo fosse solo questione di amperaggio del caricabatterie. Ciaoooo
  9. Buongiorno, anche secondo me la USB carica poco. Il cell (con navigatore acceso, istruzioni vocali su interphono bluetooth ma schermo spento) non ce la fa a caricarsi, parto col 100% e dopo una giornata in moto torno a tipo 20%. Cioè carica si ,ma meno di quanto consuma il cell. Ho appena preso una presa accendisigari da 3A con cavo nella speranza di caricare più rapidamente, ma si carica alla stessa velocità della USB (mi da lo stesso tempo residuo per carica completa) Deduco che non è il cavo difettoso perchè lo fa con 2 cavi diversi (1 su accendisigari e 1 su usb anche invertendoli) A casa col carica 220 v rapido va in carica rapida (lo segna anche sul display) deduco quindi non è nemmeno la presa usb femmina del cell (se fosse difettosa o usurata). Voi come avete risolto? Powerbank? Grazie (PS il cell è un semplicissimo Huawei P30 lite new edition, con batteria nuova cambiata di recente)
  10. Te lo spiego in privato se vuoi, ciao.
  11. Ho notato che, come per l'automobile (se prendo una salita in prima al minimo la centralina accelera un po da sola), adesso il minimo con marcia inserita è più alto del minimo in folle, sta sui 1300 mi sembra. E' una mia impressione o confermate anche voi? Me ne sono accorto sabato facendo delle piccole rotonde lente che restava un po' allegra di minimo pur in 2a o 3a. La cosa non è fastidiosa basta farci abitudine. (Probabilmente mi viene da dire che il problema che si spegneva a bassi giri (a me mai capitato) è che magari in tornantini lenti qualcuno arrivava in seconda sotto minimo e nel salire la moto si spegneva)
  12. Fatto ieri, avevo appuntamento, 8.30 consegnata la moto, ore 10.15 ritirata. Hanno aspettato un po che si raffreddasse dato che avevo fatto 35 km per portarla, perchè dovevano cambiare il sensore TPS (mentre al telefono mi avevano detto solo aggiornamento software centralina)
  13. Qualcuno sa consigliarmi una gomma sportiva anzichè sport turistica o turistica per sta moto? Non sono aggiornato su marche e modelli sport, dal 2008... ho ripreso sta moto nel 2023 e ora siamo al cambio gomme. Grazie
  14. potrebbe anche dipendere dalla mappatura del TPS, oggetto della campagna (gratuita) di richiamo.

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.