Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

MT-SERIES CLUB ITALIA - Yamaha | Club Ufficiale

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

etorty

Moderatore
  • Iscritto

  • Ultima visita

  1. ...ne dico che questa sezione è riservata a "Novità, idee, proposte, suggerimenti, problemi" del FORUM (infatti ci troviamo nella sezione "Funzionamento del Forum"), non ad altro. Per le questioni tecniche/estetiche/parti di ricambio, eccetera, esistono le sezioni tecniche suddivise per modello di moto. Quindi qui chiudo e ti chiedo di scrivere "dilLà". E ti ricordo, a proposito di Funzionamento del Forum: Come si usa il forum (TUTORIAL) Usiamo il "prefisso"
  2. Quindi hai una MT-09 YAMT? Se è così, ti ricordo di aggiornare il tuo profilo.
  3. In effetti era una cifra molto appetibile. Avevo però omesso di scrivere che ne prendevo almeno 6 tolle per volta (comunque 2,40 era il prezzo allo scaffale, per un solo litro), e che l'ultima volta che l'ho acquistato è stata - credo - un paio di anni fa. Ne avevo una discreta scorta in cantina, e lo usavo senza grossi pensieri anche per molti altri scopi (motoseghe, attrezzi vari, mezzi agricoli dei vicini...). Ora, ovviamente, il rubinetto si deve chiudere un pò e me lo tengo stretto per la catena della moto. Grazie a tutti per i contributi!
  4. Buongiorno a tutti! Scrivo solo ora anche se sono oramai mesi che ho il pensiero in attesa... Negli anni passati ho sempre pulito la catena con spezzolino e petrolio lampante, che acquistavo presso un normalissimo supermercato vicino a casa che aveva un prezzo decisamente concorrenziale: €2,40 / lt. Si trattava del petrolio lampante prodotto da "coloritalia" (vedi foto). Lo stesso identico prodotto in ferramenta aveva il costo di €4,00. No comment. 🤐 Da questa primavera, dopo che lo scaffale al supermercato è rimasto per mesi non fornito, è comparso un prodotto sostitutivo, dello stesso produttore, ovvero il "Solvente Lampante". Che da etichetta è "Meglio del Petrolio Lampante" (WOW! - abbiamo mai trovato un oste che ci dice che il suo attuale vino non è "meglio"??). 😊 Il nuovo prodotto viene venduto a €11,00 / lt. 🥴 Ora: io ho ancora un paio di latte del vecchio Petrolio lampante, e per un pochino (non per molto) sono ancora a posto per quanto riguarda la pulizia catena. Ho dato un'occhiata in rete e ho visto svariate produzioni di Petrolio lampante, di varie ditte, e ho trovato anche prezzi non esagerati (circa 4€). Ma da qualche parte lo si trova anche a 10€ o più. Considerando che il prodotto è poi sempre quello... non mi sembra il caso di pensare di spendere 10€ o più per nessuna ragione. Ecco la mia richiesta: voi quale prodotto utilizzate? Potete condividere una foto e un prezzo /lt ? Ovviamente sono ben accetti altri consigli riguardanti altri eventuali prodotti per pulire la catena con o-ring, sperando che non si debba fare un mutuo per acquistarli.
  5. etorty ha risposto a etorty nella discussione MT-07
    Ed eccoci qua, finalmente. Un paio di giorni fa sono arrivati i due adesivi che stavo aspettando, e ieri li ho messi su. Fatte alcune foto: Perché questi due adesivi erano e sono così importanti, per me? Perché sul parafango originale li avevo messi (vedi foto più in basso) e quegli adesivi me li aveva mandati il nostro Giuseppe, oramai parecchi anni fa. Ne aveva fatto fare una campionatura, di quelli ed altri, credo che qualcuno lo avesse tenuto lui e qualcuno me lo avesse spedito (anche il simbolo MT argentato che ho messo sul parafango nuovo fa parte della stessa campionatura). Quindi li avevo messi sul parafango originale, erano un "pezzo unico" e DOVEVO assolutamente farli rifare per metterli sul nuovo parafango. Ed eccoli qua, finalmente. Così agghindato il parafango nuovo mi piace mooolto di più. 🥰 Per chi non avesse mai visto il parafango originale della Biancaneve "pre-SP" 😆 ecco qui i due fianchetti bianchi con su gli adesivi, appena applicati nel lontano Giugno del 2016.
  6. Ciao @Frigobraun , ti segnalo che è regola del forum mettere il Prefisso quando si apre una nuova discussione. Come si usa il forum (TUTORIAL) Usiamo il "prefisso"
  7. etorty ha risposto a Frigobraun nella discussione Chi siamo
    Benvenuto!
  8. etorty ha risposto a etorty nella discussione MT-07
    Piccoli aggiornamenti "strada facendo" (per più di una ragione). 🚄 Finora, subito dopo aver finito il sabato 26/07 il ri-montaggio di tutti i pezzi che erano sparpagliati (ma in ordine) in giro per casa, ho fatto i seguenti giri di test. • lunedì 28/07 giretto dalla mia borgata alla borgata adiacente (addirittura 1,5 km A/R) per verificare che il freno anteriore facesse il suo lavoro Dopodiché ho deciso che avrei potuto anche provare, con prudenza, a fare un giro su per la valle, per rodare il freno anteriore senza troppo stress e per verificare eventuali problemi derivanti da quote forcella da modificare o da registri idraulici da impostare più adeguatamente. La strada su per la valle non è una strada particolarmente veloce, ci sono alcune curve scorrevoli, ma non da fare in 5a piena, certamente. Quindi le velocità, globalmente, non potevano essere alte. In questo giro ho trovato che la percorrenza di curve e tornanti non mi ha fatto desiderare di cambiare nulla. Avevo il serbatoio pieno. Fatti 80 km A/R. L'unico cambiamento è stata la diminuzione del precarico anteriore di 0,5 mm. Ero partito con 3 mm e quindi sono andato a 2,5 mm. Non ho avvertito alcuna tendenza alla chiusura di avantreno. Negli anni passati mi era capitato di sfilare le forcelle un pochino troppo (basta 1 mm di troppo e la differenza è evidente) e ricordo bene qual è quella sensazione. • lunedì 04/08 ho fatto un giro un pò più lungo (200 km, è il giro che di solito apre la stagione, per me). In questo giro ho sentito la necessità di fare qualche cambiamento alle idrauliche, dopo aver fatto altri tentativi sull'estensione, sostanzialmente ho poi solo aperto la compressione di un click. Il che però per certi versi ha messo in luce (quantomeno, mi pare di aver "decodificato" così le sensazioni che ho avuto) una discrepanza, o comunque una differenza di comportamento globale fra la sospensione anteriore attuale e la posteriore (mono Bitubo XXF11) che non aveva subìto alcun cambiamento da quando era stato revisionato assieme alle forcelle anteriori con le Bitubo JBH. Quello che credo di aver percepito è una differenza di "famiglia" di sospensioni... fino allo scorso anno avevo tutto Bitubo e la resa globale era abbasstanza "reising". Pur apprezzandone molto certe caratteristiche, non era un comportamento che si sposava benissimo con me. In questo giro sono tornato a casa con qualche "??" che mi girava per la testa. Nei giorni appena successivi (martedì e mercoledi) ci ho ragionato un pò e ho deciso di togliere 1 mm di precarico dal mono, con l'obbligo di tener d'occhio l'o-ring che segna l'escursione massima. Rettifico: ho svitato la ghiera di UN giro, che equivale ad 1,5 mm di precarico in meno, secondo il manuale del mono. Appena riuscirò a fare un altro giro farò eventualmente altre verifiche e considerazioni. • giovedì 07/08 ho fatto quello che nelle stagioni normali è il mio secondo giro, circa 320 km con sconfinamento oltralpe. In questo caso la strada permette velocità decisamente più alte, e ho sentito che la modifica al precarico del mono ha dato i risultati sperati. Nessun problema di assetto, globalmente, anche nelle curve aperte e veloci o nei tornanti in salita o in discesa. In pratica mi sono sciroppato il giro senza toccare nulla. Ho sentito una migliore armonia di comportamento fra anteriore e posteriore. Ho in mente una sola variazione che vorrei provare a fare, cioè aprire l'estensione del mono di un click. Potrebbe essere una modifica che "accompagna" adeguatamente la piccola diminuzione del suo precarico. Tutto da verificare, comunque. Ed eventualmente farò anche presto a richuderlo e a tornare dove sto ora. 😉 Una cosa che mi ha impressionato, però, è la stabilità quando ho affrontato tratti a velocità non proprio "da codice". Quegli stessi tratti percorsi negli anni passati - più o meno alle stesse velocità - mi causavano un discreto affaticamento. In questo caso mi son ritrovato a percorrere quei tratti con una piacevole sensazione di "velluto". Che non significa non avere la percezione della strada e di cosa fanno le gomme con l'asfalto, beninteso. Questa cosa, che potrei riassumere in "stabilità", credo derivi un pò dalla diminuzione dell'offset... ma credo che l'impostazione un pò meno "reising" delle forcelle della R7 rispetto alle cartucce Bitubo JBH abbia dato i suoi frutti. Detto ciò... more to come, appena potrò. Ho in programma il giro successivo, che prevede di nuovo lo sconfinamento ma anche una degna pausa pranzo in un posto che non vedo da qualche anno. Per ora, metto su un paio di foto scattate sulla via del ritorno, giovedì scorso.
  9. Ciao @markrenton1 , ti segnalo che è regola del forum mettere il Prefisso quando si apre una nuova discussione. Come si usa il forum (TUTORIAL) Usiamo il "prefisso"
  10. etorty ha risposto a markrenton1 nella discussione Chi siamo
    Benvenuto!
  11. etorty ha risposto a DarioTR7 nella discussione Chi siamo
    Benvenuto!
  12. etorty ha risposto a etorty nella discussione MT-07
    L'offset è passato da 40 mm (MT-07 m.y.2014 stock) a 35 mm (R7 m.y.2024 stock), misure tutte verificate con strumento apposito su macchina CNC a 5 assi (e precisione millesimale). I dati che ho, riguardo alle inclinazioni dei cannotti e avancorsa, sono: • MT-07 angolo 24,8° avancorsa 95,11 mm • R7 angolo 23,4° avancorsa 92,20 mm Dai conti fatti, avendo ridotto l'offset di 5 mm l'avancorsa mia dovrebbe essere passata dai 95,11 mm a 100,62. Non una differenza enorme, ma non volevo affatto stravolgere la moto in questi termini. Inoltre, se mi fossi avvicinato di più riducendo l'offset, sarei andato a toccare il radiatore. O quantomeno certamente avrei toccato la griglia di protezione: ora alla massima rotazione dello sterzo si ferma a circa 3 mm. Ah no, quando ho fatto mettere da Andrea le cartucce Matris (ricordo a tutti che fino a quel momento le uniche altre possibili erano le Andreani che però richiedevano una modifica alle parti originali, non ricordo più quale pezzo andava modificato al tornio... forse era il fondo degli steli) avevo già messo da un anno il mono Bitubo che andava benissimo, e che - era ampiamente previsto - aveva messo ancora più in luce i difetti delle forcelle coi pifferi. Nel momento in cui ho descritto la circostanza del tornante in salita con le cartucce Matris la moto era forse un pelino (poco poco) più alta dietro rispetto all'originale, quantomeno valutanto l'altezza media durante la marcia, avendo il Bitubo con una idraulica funzionante. Chiaramente. Per ora, con il solo giretto di lunedì, ho apprezzato un confort aumentato rispetto a prima. Dovrò valutare eventuali limiti di comportamento a velocità un pò più alte, ma quei limiti probabilmente verrebbero messi più facilmente in luce da un pilota diverso da me (leggasi: più capace e più veloce di me). Quello che cercavo, facendo questo cambiamento, non era la performance pura ma la possibilità di mantenere le mie possibilità di guida riducendo il disagio dovuto alle molte strade che non sono certo dei biliardi. Ebbene si, purtroppo. 😭 E mi è dispiaciuto un sacco. Ma li ho rimpiazzati degnamente con gli stessi Brembo Oro per la R7. Spero che i tuoi mi avranno perdonato per averli sostituiti! 🙏😊
  13. etorty ha risposto a etorty nella discussione MT-07
    Hai ragione riguardo alle foto... sono molto in prospettiva e fanno un effetto un poco strano, ma - per ora - quelle ho. Riguardo alla variazione delle quote ciclistiche, contavo proprio sulla loro collaborazione. Per ora non ho avuto sensazioni strane di nessun tipo: nessun problema a chiudere tornanti, né in salita né in discesa. Non ho ancora fatto curvoni veloci, quello sarà un altro buon banco di prova. Ricordo molto molto bene quando avevo fatto montare ad Andrea le cartucce Matris e lui, appena montate seguendo scrupolosamente le indicazioni del produttore, aveva commentato "mi sembra alta". Aveva ragionissima. In quel giorno, per poco, a causa della variazione dell'altezza dell'anteriore e quindi dell'assetto della moto e anche ovviamente a causa della mia inesperienza di allora, ho rischiato di finire sul muro laterale di contenimento all'uscita di un tornante a sinistra in salita. Poi, col tempo, era risultato che avevano molle troppo rigide, troppo precarico standard (interno), quindi avevo un assetto evidentemente "in salita" 🤬 , e poi erano saltati fuori altri problemi. Da allora è passata molta acqua sotto i ponti e anche abbastanza km sotto le ruote e da quando ho fatto montare ad Andrea le cartucce Bitubo avevo ottenuto un buon risultato (ma non senza qualche variazione iniziale, sostituendo più volte le molle). Poi fino allo scorso anno, dopo smontaggi/rimontaggi (anche dopo la revisione delle sospensioni) ho sempre riscontrato qualche minima variazione all'assetto che ho potuto poi correggere. Tutto bene, a parte l'impostazione ovviamente "racing" che probabilmente poco ha a che fare con me. 😊🤷‍♂️ Riguardo alle idrauliche pressurizzate Bitubo vs R7 stock: ho deciso a tavolino nei primi mesi dell'anno quando stavo ancora pensando al "come", di fare un tentativo mettendo le forcelle R7 senza fare alcuna variazione. Ho preso in considerazioni varie possiblità di modifica (che potrebbero corrispondere a miglioramenti ?? 🤔) che comprendono: eventuale sostituzione molle e olio mettendo il kit Hyperpro, oppure sostituzione delle idrauliche mettendo una cartuccia "tradizionale" ed avendo la possibilità di cambiarne un poco il comportamento utilizzando fluidi idraulici di vario tipo (Öhlins, Andreani, Matris, K-tech, ma ce ne sono anche altri), oppure sostituzione delle idrauliche mettendo una cartuccia pressurizzata Bitubo, che esiste nella versione "gemella" di quella che avevo fino allo scorso anno (stesso costo) ma anche nella versione più costosa. In tutti i casi la domanda fondamentale è: più costoso vuole dire anche più performante? Può essere. Ma: quelle performance in più, a me servono effettivamente? 🤔🤔🤔 Alla luce di tutte queste considerazioni, a suo tempo, avevo deciso di "dare una chance" alle forcelle R7, così "come mamma le ha fatte". Alla fine dei conti, ci sono tanti nostri colleghi con le MT-09 che hanno forcelle con idrauliche standard e che si trovano bene così. E quindi mi son detto: ci provo. Comunque ho la possibilità di variare il precarico, la compressione e l'estensione. Stavolta, almeno per ora, non ho notato cambiamenti urgenti da fare. 😳 Scusa ma... hai messo un cookie nel mio computer???? 🫣 Con gran piacere, ma non vorrei far passare tutto quel tempo, sinceramente. Avevo messo in programma di venire già sul Garda, quest'anno, poi ho dovuto annullarlo e rimandare allo Stelvio, e poi ho dovuto annullare pure quello a causa della piastra superiore di sterzo fatta male dalla persona con cui avevo preso accordi, e mi son trovato a dovermi arrangiare trovando un nuovo fornitore e quella cosa mi ha fatto perdere ulteriori due mesi. Sono stati mesi ben conditi di punti interrogativi piazzati sopra la mia testa. Ora che le ruote sono di nuovo appoggiate a terra, sono un pò più rilassato. Aggiornerò spero presto con altre foto meno prospettiche e altri dettagli sul comportamento della mia "SP". 😊
  14. Ho finalmente installato il pattino di scorrimento "nuovo", <<<qui>>> il link al post relativo.
  15. etorty ha risposto a etorty nella discussione MT-07
    La storia prosegue <<<qui>>>.

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.