Vai al contenuto

etorty

Moderatore
  • Numero contenuti

    10.190
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    338

Tutti i contenuti di etorty

  1. etorty

    Nuovo

    Benvenuto!
  2. etorty

    Vendo Yamaha MT-01 1670cc

    Ciao, per cortesia metti qualche foto (è anche regola del mercatino).
  3. etorty

    nuovo utente

    Benvenuto!
  4. etorty

    Nuovo Iscritto

    Benvenuto!
  5. etorty

    Prestazione

    Benvenuto!
  6. Ciao @merlinorn, ti segnalo che è regola del forum mettere il prefisso nel titolo della discussione quando se ne crea una nuova. Come si usa il forum (TUTORIAL) Usiamo il "prefisso" Riguardo al sibilo: hai fatto qualche ricerca anche nella sezione della MT-09? Il CP3 è famoso per un caratteristico sibilo (mi pare dovuto agli ingranaggi di alcune marce che sono a denti dritti, se ben ricordo).
  7. Ciao @merlinorn, ti segnalo che è regola del forum mettere il prefisso nel titolo della discussione quando se ne crea una nuova. Come si usa il forum (TUTORIAL) Usiamo il "prefisso"
  8. Guarda, prima di tutto ti deve piacere di più la 09 rispetto alla 07 (o il contrario). E devi anche valutare di quale anno l'una o l'altra. In poco più di 10 anni per entrambe ci sono stati molteplici cambiamenti, e in entrambe le relative piattaforme. La 07 non ha mai avuto (e non ne aveva neanche bisogno) di ride-by-wire e delle conseguenti mappe. Nel m.y.2025 avrà le mappe, ma se ti dico che "ne aveva bisogno" ti dico una stupidata (secondo me). Io ho acquistato la 07 quando la mia precedente moto aveva 21 CV, tanto per dirti. Avevo anche provato la 09 e avevo valutato che quel "molto di più" di CV rispetto alla 07 a me non sarebbe stato né utile né necessario, anche considerando le differenze di coppia (e dove trovi la coppia, in base ai giri motore, sul CP2 e sul CP3). Poi avevo anche tenuto conto del fatto che in moto ci vado da solo... e quindi avevo concluso che i CV, la coppia e gli spazi disponibili della 07 per me potevano andare più che bene, e dopo 10 anni è ancora così. Per quanto riguarda la 09 ha sempre avuto il ride-by-wire e le relative mappe: se decidi di prendere la 09 puoi sempre iniziare a sfruttarla con la mappa "rain", e poi dopo un pò di tempo... deciderai se utilizzare le altre mappe in condizioni "normali". Però, ripeto: ti deve prima di tutto piacere di più una rispetto alll'altra e devi provarle, perché anche la posizione in sella è differente. L'unico consiglio che mi pare sensato darti è: provale. Facci sapere, ad ogni modo, e buona scelta!
  9. etorty

    Nuovo utente(mica tanto)

    Benvenuto! ...e per il resto mi unisco al mio collega: WOW! ✌️
  10. Ciao @BabyBlue ti segnalo che ho spostato qui la discussione (impianto elettrico). Ti segnalo inoltre che quando si apre una nuova discussione è regola del forum mettere il Prefisso nel titolo della stessa. Per quanto riguarda la batteria, vedo dal libretto di (Ab)uso e manomissione 😅 che la batteria è ben visibile togliendo la sella pilota. E' tenuta da una fascia elastica (come nella maggior parte delle moto) e ha i due cavi collegati. Qual è il problema per cui non riesci a toglierla? Il modello della batteria è "GTZ8V". Cercando con Google "Yuasa GTZ8V" vedo che il modello "YTZ8V" è equivalente (conferma dal sito Yuasa). Quindi credo che non sia difficile trovarne una, a questo punto.
  11. etorty

    (MT03) Presentazione

    Benvenuto!
  12. etorty

    XSR900 - Mi presento a Voi

    Benvenuto!
  13. Il sensore lo conoscevo (sulla mia è stato sostituito anni fa), non avevo ben presente i connettori. Vedo che ce n'è uno con 6 contatti, e uno con un solo contatto. Pare ragionevole pensare che il connettore da 6 porti la comunicazione della marcia inserita, e il singolo porti la folle. Visto che hai già esperienza di smonta/rimonta... potresti almeno smontare sensore e cavi/connettori e verificare la continuità fra i contatti sul sensore e il relativo connettore. Se i 6 danno continuità e il singolo no... il problema è lì. Che vuol dire: sul cilindretto piccolo (all'interno dove il filo elettrico è saldato), oppure il filo che è interrotto da qualche parte nella sua lunghezza, oppure il connettore che non è più ben attaccato. Il fatto che "a caldo si, a freddo no" potrebbe anche far pensare ad un problema interno al sensore (la mia prima ipotesi). Potresti: a motore freddo smontare, verificare continuità, prendere appunti. Farti un bel giro, e al rientro con il motore bello caldo (e dopo aver verificato che il problema ci sia) smonti nuovamente e fai nuovamente la stessa verifica. Altro non saprei che suggerirti. Ah, non è necessario citare il post immediatamente precedente per rispondere nelle discussioni.
  14. Ciao @Ian, ti segnalo che ho spostato qui la tua discussione. Riguardo al sensore, visto che hai già fatto esperimenti e hai anche passato la carta vetro, l'unica cosa che posso pensare è che il sensore abbia raggiunto il suo limite vita, o che i singoli contatti siano oramai troppo distanti dal pezzo interno al motore che gli permette di lavorare, soprattutto a caldo, e che per quel motivo non riescano più a comunicare il dato giusto alla centralina.
  15. Ciao, questa sottosezione è dedicata a "Novità, idee, proposte, suggerimenti, problemi" del Forum (infatti è nella sezione "Funzionamento del Forum"). Ti segnalo, comunque, che è controproducente (nonché vietato) postare la stessa domanda in più discussioni... A tal proposito ti segnalo anche che ho spostato la discussione che avevi aperto nella sezione "Chi siamo", mettendola nella sezione tecnica relativa alla Tracer 900. La trovi <<<qui>>>. Qui chiudo, non serve parlare qui del sensore delle marce.
  16. etorty

    Ian

    Benvenuto!
  17. etorty

    Presentazione.

    Benvenuto!
  18. etorty

    introduzione

    Già... e dici di avere una MT-07 mentre nel profilo compare una 09. Boh? @MTgen1 cortesemente, chiarisci la situazione?
  19. @iz2lwe ti segnalo (anche io) che non è necessario citare il post immediatamente precedente per rispondere nelle discussioni. Riguardo al prefisso:
  20. Ciao @Prof217, per cortesia carica le foto semplicemente come allegato, così rimangono sui nostri server e soprattutto si possono vedere direttamente nella discussione, senza visitare altri siti.
  21. etorty

    ciao Ragazzi

    Benvenuto!
  22. etorty

    (MT-09) ciao a tutti

    Benvenuto!
  23. Ciao @Frank26, ti segnalo che ho spostato la discussione nell'area tecnica della MT-09 m.y.2014-2020.
  24. ...però, appena fatto il cambio dei dischi della frizione, andava meglio. Ed è ritornata "punto a capo" nel giro di una decina di km, scrivevi qualche post dopo. Potrebbe essere che ci sia ancora in giro una parte delle porcherie che si son staccate dai dischi frizione con la vernice maledetta. L'olio "motore" va, appunto, in giro per il motore. Sarebbe forse il caso di chiedere al conce di fare un lavaggio interno (*) del motore e di cambiare ulteriormente l'olio e il filtro. Non so cosa prevedesse la procedura descritta da Yamaha per il richiamo dei dischi frizione, perciò c'è anche la possibilità che questa cosa possa comportare dei costi. Che - per un buon motore come è il CP2 e per la sua buona salute - io mi sentirei anche di sostenere, se intendessi tenermi la moto per un lungo periodo. (*) riguardo al "lavaggio interno" io non so come si possa fare, con precisione, ma credo che si possa fare. Non sono un meccanico, ma mi pare di ricordare di aver letto qualcosa a riguardo, negli anni passati.
  25. etorty

    introduzione

    Benvenuto!
×
×
  • Crea Nuovo...