Vai al contenuto

etorty

Moderatore
  • Numero contenuti

    10.212
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    339

Tutti i contenuti di etorty

  1. etorty

    Yamaha mt 09

    Buonasera Gabriele, benvenuto nel forum! Questa è la sezione dedicata alla presentazione dei nuovi iscritti al forum. Per le domande tecniche ti invito a consultare le sezioni tecniche relative alla MT-09, e in aggiunta la sezione tecnica "Officina" (ma anche le sezioni tecniche delle altre MT), visto che il quick shift è un "accessorio" presente oramai su molte altre moto.
  2. ...nel suo caso son pure dipPiù!!!! ? Buon compleanno al Fusa!!!
  3. Benvenuto nel forum MT-Series! (per il Club vedi <<<qui>>>) ? Per quanto riguarda la tua 09 SP, se vuoi puoi presentarcela nella sezione "MT-09 Le nostre moto".
  4. Allego esploso parti della MT-10 e della Tracer 900 GT. Il codice dello switch è quasi uguale... la parte centrale è identica. Potrebbe anche essere lo stesso, se qualcuno di voi vuole indagare in modo più approfondito... il numero del pezzo è il "12" e nei pdf trovate i codici relativi alle due moto interessate. MTT850D TRACER 900 GT CILINDRO ANTERIORE.pdf MTN1000 MT-10 CILINDRO ANTERIORE.pdf P.S.: pdf ricavati dal sito Yamaha.
  5. Omar, direi che va bene così... La MT-10 non è una moto seria (e neanche tutte le altre sorelle MT, sicuramente), e poi dovremo andare a ripetizione di fisica e geometria, a questo punto. Già non avevo altro da aggiungere prima, figurati ora.
  6. Per utilità comune, allego le relative pagine del manuale di Uso e Manutenzione Dal disegno vedo che le misure espresse (da 35 a 45 mm) sono relative alla oscillazione massima rispetto alla posizione centrale (catena a "riposo"). Viene altresì riportato che superare la soglia dei 50 mm comporta pericoli. Così come, ovviamente, scendere sotto ai 35 mm può comportare anomala usura di catena, cuscinetti, corona&pignone, ecc.
  7. Omar, quando ho scritto riguardo al pilota da 100 kg, era per far notare che chiunque pesi più di 78 kg (con i settaggi di Comaz) non potrebbe avere un assetto corretto su quella moto... il che è ovviamente assurdo. E' ovvio che una moto naked deve poter far viaggiare correttamente carichi ben superiori, e infatti ho citato l'esempio della zavorrina.
  8. Non ho scritto che hai danneggiato nulla. Ho scritto che col precarico non si può andare oltre. Tu sei al massimo consentito, non oltre, quindi sei nel range consentito da Yamaha. MA: se 85,5 va bene (secondo te) per un pilota di 78 kg, uno che pesa 100 kg cosa deve fare? Stesso discorso per chi vuole viaggiare con una zavorrina. Riguardo al video, la spinta sul retro della moto da parte di una persona in piedi dietro alla moto, con le sole braccia, non credo proprio possa corrispondere a 78 kg. L'unico consiglio che posso darti io a questo punto te l'ho scritto sopra... per quanto mi riguarda non ho altro da aggiungere.
  9. Io non riesco a spiegarmi, però, come si renda assolutamente necessario precaricare il mono alla posizione massima con un carico di soli 78 kg. ? Allego le 4 pagine del Manuale di Uso e Manutenzione, in cui vedo scritta la frase: "ATTENZIONE: per evitare di danneggiare il meccanismo, non tentare di girare oltre l'impostazione massima o minima". Quindi è ben specificato che non si può andare oltre la posizione di 85,5 mm. Quindi mi chiedo: un pilota che pesa un centinaio di kg deve per forza cambiare il mono alla MT-10??? SE l'idraulica del controllo estensione effettivamente non funziona a dovere, cambiare molla per un pilota più pesante sarebbe del tutto inutile, nonché pericoloso. Possibile che tutti i proprietari di MT-10 debbano pesare meno di 70 kg??? Mi sembra molto molto strano. Dubito che la forza applicata sul posteriore nel video allegato sopra corrisponda a 78 kg, comunque. "Qualquadra non cosa" (antico proverbio cinese). L'unica cosa che ti posso consigliare a distanza è di fare visita ad un sospensionista serio e di provata esperienza e di far fare a lui un controllo. Al buio, ti direi di andare da @Giotek. Se c'è qualcosa che non funziona lui è sicuramente in grado trovarlo e di risolvere il problema. Da Padova a Firenze non è una gita brevissima, ma sicuramente torni a casa con il sorriso.
  10. OT al 100%: quale modello stai mettendo su? Non ricordo... forse avevi scritto qualcosa da qualche parte. Poi mi bastono da solo e ritorniamo in-topic. ?
  11. Però scrivevi anche quanto sopra... meglio verificare bene, prima di fare di nuovo un viaggetto e magari mettere mano di nuovo alle idrauliche.
  12. Ciao @Lorenzo75, per la prossima volta ti chiedo cortesemente di mettere alla discussione un titolo che faccia capire di che si tratta... il tuo sembrava il titolo di un film della Wertmüller... Grazie
  13. ...però non lo sappiamo, se è corretto o no, finché non si fanno le misure. Quel che sappiamo è che è un riferimento dal quale si può partire per fare modifiche e trovare il giusto assetto, sia statico che - soprattutto - dinamico che è poi quel che più ci interessa. Vedremo con piacere il video, comunque rinnovo l'invito del Poly... fare un "punto a capo" e ripartire dalla base qualche volta potrebbe aiutare.
  14. Dunque... Si, sul manuale postato dal Poly il range di regolazione del precarico del mono va dalla posizione Normale (81,5 mm) alla posizione Hard (85,5 mm) quindi permette 4 mm di precarico della molla rispetto allo standard. Quello che mi chiedo è se è effettivamente necessario, per il peso (il "carico" statico) che metti sulla moto, apportare del precarico. Dal tuo peso indicato, a naso mio, penso di no... quantomeno non così tanto. Ogni volta che ho letto di regolazione delle sospensioni, ho letto che si parte dal precarico per compensare il carico che si mette sulla moto, con lo scopo di ottenere un assetto statico corretto. Quindi: misure del SAG e su quelle si può ragionare. Poi, per mantenere tale assetto anche dinamicamente, esistono le regolazioni idrauliche che dovrebbero aiutarci a mitigare le oscillazioni della molla sollecitata da "fattori esterni" (irregolarità più o meno ampie dell'asfalto, improvvisi schiacciamenti dovuti a forti accelerazioni o improvvise estensioni dovute a forti decelerazioni). A meno che la molla sia di burro, con 78 kg di pilota io credo che 4 mm di precarico siano troppi (e sono d'accordo con @PolyMT10). Ora faccio la domanda da un milione di dollari: hai fatto le misure del sag? Non posso escludere che esitano uno o più mono effettivamente difettosi, anche se riuscire a beccarne due di seguito con lo stesso difetto è davvero una situazione fantozziana. Se foste più vicini, potreste fare una prova con il mono originale del Poly, che se fosse stato difettoso se ne sarebbe accorto dopo circa 1 metro di strada. Rimango in attesa di sviluppi e notizie, ma intanto anche io ti consiglio di ripartire dalle condizioni standard e fare qualche misura. Poi fai sapere qui... chi ti ha già scritto prima di me ha molta molta più esperienza di quanta ne ho io per aiutarti a trovare l'assetto che vorresti.
  15. Esiste sempre la funzione cerca (e non bisogna dimenticare la sorella 07) :
  16. Buon compleanno!!! ???
  17. etorty

    VENDO MT-01 stage 1¾

    ?
  18. Se gli attrezzi sono inseriti in una busta di plastica nera, come sulla 07, probabilmente la striscia di gomma nera con ganci metallici serve per tenere ferma la busta, agganciandola da qualche parte.
  19. Ciao, riguardo al "mix" di modelli potrebbe esserci qualcosa scritto in una delle seguenti discussioni. A memoria mi pare che il dilemma si sia già proposto a qualcuno. (MT-10) Battlax S21 (MT-10) Battlax S20 durata primo equipaggiamento
  20. Perché cancellare? Le info in questa discussione e le relative foto posso essere sempre molto utili.
  21. Ciao, avevi già aperto una discussione riguardante la sostituzione del cruscotto, per cortesia continua là: (MT-03) Sostituzione gruppo strumentazione E' del tutto inutile e controproducente (nonché vietato...) aprire nuove discussioni sullo stesso argomento. Paolo, dilLà, aveva scritto che lo hanno già fatto in tanti. Perciò sicuramente nel forum ci sarà qualche info, a riguardo. Tipo: (MT-03) Cablaggi strumentazione Qui chiudo. P.S.: Il PREFISSO!!!
  22. Nota dello staff: i post precedenti provengono da altra discussione.
  23. Grazie per le foto, già stamattina stavo pensando che sarebbe il caso di fare una discussione apposta per il sistema Air Tender. Più tardi da computer vedrò meglio che fare. Add: ho spostato alcuni post in una nuova discussione "(TRACER 900) Mono con AirTender". Per eventuali altri ragionamenti su argomenti tecnici vi chiedo cortesemente di scrivere in discussioni esistenti (se ci sono) oppure di crearne di nuove, eventualmente. Grazie per la collaborazione!
  24. ?????? Braviiiiii
  25. etorty

    Facciamoci Due Risate

    Ieri all'età di 80 anni, il COVID-19 si è portato via il mitico Chuck Norris. Carlos Ray "Chuck" Norris, famoso attore e praticante di arti marziali, si è spento ieri pomeriggio a casa sua, Northwood Hills in Texas. Aveva da poco compiuto 80 anni. Ciononostante, dopo questo piccolo incidente della sua morte, Chuck si è rimesso e ora le sue condizioni sono ottime. Il Covid-19 pare si sia messo in auto-quarantena per 14 giorni per essere stato esposto a Chuck Norris.
×
×
  • Crea Nuovo...