Tutti i contenuti di Modelero
-
Prova Zero SR/F e SR/S, insieme in Italia!
Bisogna vedere....come tutti sappiamo una fetta non proprio piccola del ricavato delle aziende automotive che producono auto e moto è anche l'assistenza post acquisto, e nel caso dei mezzi elettrici che hanno motori ed elettronica che richiede 0 manutenzione rimane solo la parte di meccanica classica (che è ben poca) e per l'appunto i pacchi batterie (che dopo tot anni vanno sostituiti).
-
MT Dolomiti Ride 2020 | Canazei (TN) 3-4-5 luglio
Io ho guardato ieri pomeriggio e per lo meno nel we davano tempo ottimo sulle alpi, poi però sono andato a lavare la moto ?
-
Prova Zero SR/F e SR/S, insieme in Italia!
Tempi così bassi dubito li vedremo mai, caricare una batteria da 14kWh come quella della zero in 5 minuti richiederebbe potenze non da poco (senza contare che alle batterie non farebbe bene e che dovrebbero essere raffreddate). Più che altro mi piacerebbe vedere più spinta verso l’idrogeno che è una buona via di mezzo, ma purtroppo per ora anche sulle auto è fermo come mercato (costi troppo alti per celle a combustibile ed idrogeno)
-
Prova Zero SR/F e SR/S, insieme in Italia!
Non so dalle tue zone, ma per lo meno qua il tipo di moto ha poca correlazione con l'utilizzo. Andando in giro vedo un sacco di gente che con le turistiche ci fa di tutto tranne che quello. Più che altro fa ridere che l'unico mezzo della zero che sembra essere incentrato sul turismo, ha meno autonomia dei 2 modelli sportivi di punta...
-
MT Dolomiti Ride 2020 | Canazei (TN) 3-4-5 luglio
Io e naki confermiamo la presenza a cena sabato
-
Prova Zero SR/F e SR/S, insieme in Italia!
Almeno la metà della gente in moto la usa per andare al bar o per fare tragitti brevi (sotto i 250km) per questi direi che il problema dell’autonomia è secondario Il problema principale rimane il costo
-
(MT-07) Cambio impreciso in frenata
Può darsi anche che non fai ritornare per bene la leva nella sua posizione 0. Ciò detto è sempre buona norma scalare le marce una per una e sfruttare il freno motore, io sono abituato a farlo anche i frenate improvvise. Può anche darsi che facciano fatica ad entrare per i bassi giri, ma non ti so dire, delle scalate come dici tu me ne saranno capitate meno di 10 in 80'000km.
-
Prova Zero SR/F e SR/S, insieme in Italia!
Non so come sia nel caso delle zero, ma a livello tecnico si può avere il controllo completo del freno motore sui mezzi elettrici, basta che permettano di regolarlo tramite mappe o comando apposito. Io sarei molto curioso di provare la Kymco SuperNex (se mai sarà messa in commercio) che ha il cambio tradizionale a 6 marce.
-
EICMA 2020 non si farà
Beh, decisione forzata, visto che 3/4 di chi va, va per le ragazze e non potrebbe farci foto assieme quest'anno ??
-
(OFFICINA) O-ring catena + allungamento
Si, ho sempre montato 525. Ai tempi (settembre 2018) in realtà la pagai 180€ con pignone e corona, ma sono sicuro che la versione non colorata della catena (la mia è bianca) si trovava a 20/30€ in meno. Ho avuto anche la MVXZ (non 2) e quella invece è stata una delusione, questa invece dopo i primi 10'000km era ancora in perfetta tensione, giusto per fare un esempio.
-
(OFFICINA) O-ring catena + allungamento
Ma anche 150, senza andare sui 200. EK MVXZ2 che asfalta sia la DID originale (che fa piangere) e quelle aftermarket che montano in tantissimi (restando su catene non top di gamma), pignone e corona economici in acciaio se non si bada troppo all'estetica. @Kevin21 quanti km ha su la catena? ingrassi ogni 500 e pulisci ogni 1000 come da ideale?
-
il MacGyver della Riviera !
Auguri ?
-
[NORD] Domenica 14/06/2020 Piemonte Liguria per riabbracciarsi a distanza
Ormai sono rimasto l’unico con la 07 [emoji33]
-
(OFFICINA) 1a marcia innestata con giri alti
Il dare il colpo di gas in scalata serve a migliorare la fluidità della scalata evitando di bloccare la ruota oppure di dover far slittare la frizione parecchio (che richiede tempo e spazio), su un bicilindrico è abbastanza fondamentale per avere una buona guida (è uno dei tanti motivi per la quale i bicilindrici non sono adatti a tutti, ci sono molti accorgimenti da adottare per farli girare bene e fluidi per una guida sportiva), ma comunque hai appena iniziato quindi puoi aspettare più avanti per imparare a farlo (e col tempo capirai da solo perché ti torna comodo farlo). A bassi giri in una guida cittadina si può anche evitare, io lo faccio comunque perché un minimo mi viene sempre di farlo in automatico.
-
(OFFICINA) 1a marcia innestata con giri alti
No, ma meglio che non diventi un'abitudine che la catena prende un bel colpo ogni volta che succede
-
Auguri Channel!
Auguri vecchietto ?
-
MT Dolomiti Ride 2020 | Canazei (TN) 3-4-5 luglio
Io come ormai da tradizione ci sarò al giro del sabato in giornata, forse mi fermo anche per cena ma confermo più avanti
-
[NORD] Lunedì 1 Giugno - LOMBARDIA
@Naki non c'è, l'ho sentito ed ha ancora la moto dal sospensionista. Io vi aspetto dopo la prima galleria dopo la rotonda di Iseo dove ci siamo già trovati altre volte:
-
[NORD] Lunedì 1 Giugno - LOMBARDIA
Si fa il giro del primo post allora? Vi aspetto sulla tange a Iseo
-
(MT-07) Scarichi Akrapovic
Modelero ha risposto a etorty nella discussione MT-07 Scarico (Collettori/Silenziatori/Catalizzatori)Quasi 1500 di listino, ma basta prenderlo da terze parti (versione non serigrafata) e si paga meno di 800... Come feci ai tempi con il mio €3 che pagai 750 contro i 1200 del serigrafato (venduto dai soli concessionari)
-
[NORD] Lunedì 1 Giugno - LOMBARDIA
Nessuno può sverniciare @Naki, non dimentichiamoci che assieme a me parte sempre 3 ore prima e torna 5 dopo ?
-
(MT-07) Migliore gomma per le nostre MT-07?
? Io non mi ci ero trovato male, ma come già detto, con le corsa 2 in commercio che sono superiori sia sull'asciutto, sul bagnato, allo stesso prezzo (magari 10€ di differenza) e durano uguale...è la stessa Pirelli a farsi concorrenza.
-
(MT-07) Migliore gomma per le nostre MT-07?
Non mi riferivo a te Omar, so che lo sai ? Comunque basta una strada di montagna e le gomme si possono considerare rodate, molti invece parlano di 200km e passa per rodarle che non significa niente, in urbana per dire neanche dopo 1000km sarebbero rodate (per lo meno per il mio standard). La perdita di aderenza di cui si parlava è data o da pressioni errate oppure non era proprio una perdita di aderenza ma la solita "sensazione di caduta" che come ormai ben sappiamo danno le gomme a spalla ampia (come le Rosso 2 di cui stiamo parlando) sopratutto quando non si è abituati, non si ha la pressione corretta, non sono calde o si è su asfalto non buono (di certo per un neofita non è semplice tenere a conto di tutti i fattori assieme).
-
[NORD] Lunedì 1 Giugno - LOMBARDIA
Si sì, difatti mi sa che farò una variante senza San Marco, ma l’idea era dare ispirazione per magari uno zambla/valvassina ecc [emoji12] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
(MT-07) Migliore gomma per le nostre MT-07?
Le gomme non hanno più la “cera” da un pezzo Gli stampi sono e lavorano a secco, le Pirelli per mia esperienza basta dargli delle belle spennellate da spalla a spalla con delle pieghe morbide (senza scendere sul bordo gomma subito, ma in modo un po’ più graduale e morbido rispetto al solito). Una stradina di 10km di curve e sono apposto solitamente. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk